MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al Palazzo Ducale di Tagliacozzo l’XI edizione di “Contemporanea”

Nel cuore della Marsica un’esposizione sugli scenari della pittura internazionale, con un particolare focus sui giovani artisti abruzzesi. Successivamente anche la mostra dei finalisti di “Contemporanea Prize 2024”

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
15 Giugno 2024
A A
86
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Dal 3 agosto al 10 settembre 2024 si terrà a Tagliacozzo l’undicesima edizione di “Contemporanea”, una manifestazione artistica fondata nel 2012 da Emanuele Moretti, per sostenere i giovani artisti italiani e internazionali e valorizzare, attraverso l’arte e la cultura, uno dei borghi più belli d’Italia.

Curata da Cesare Biasini Selvaggi, Contemporanea 24 porterà nelle sale del Palazzo Ducale Orsini-Colonna le opere realizzate da oltre 50 artisti contemporanei, suddivise in tre progetti espositivi: un’esposizione sugli scenari della pittura internazionale, un focus sui giovani artisti abruzzesi e la mostra dei finalisti di “Contemporanea Prize 2024”.

I lavoratori precari della Asl 1 protestano: “Noi garantiamo i servizi, ma restiamo invisibili”

17 Maggio 2025

Sport, amicizia e memoria: domani il 2° memorial Gabriele Franciosi

17 Maggio 2025

L’inaugurazione di “Contemporanea 24” e la proclamazione dei vincitori di Contemporanea Prize 2024 si terranno sabato 3 agosto alle ore 18.00, alla presenza di Vincenzo Giovagnorio, sindaco della Città di Tagliacozzo, Emanuele Moretti, direttore artistico Contemporanea, Cesare Biasini Selvaggi, curatore Contemporanea 24.

La rassegna Contemporanea 24 è promossa dal comune di Tagliacozzo e dall’associazione culturale Arteix, con il patrocinio del ministero della Cultura, il patrocinio oneroso della regione Abruzzo e il sostegno di Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco ETS, Fondazione The bank ets – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea, Fondazione Carispaq.

Partner della manifestazione sono Spazio Hangar – Nuovo Laboratorio Sperimentale d’Arte, 21Gallery srl società benefit, Andrea Festa Fine Art e Tube Culture Hall; media partner Artuu, Espoarte, exibart, JULIET, Segno.

“Saluto con entusiasmo e grande aspettativa l’XI edizione di Contemporanea, affidata quest’anno alla cura di Cesare BiasiniServaggi. Ringrazio il direttore artistico Emanuele Moretti per aver portato la manifestazione culturale di arti figurative, che ha sede nella storica cornice del Palazzo ducale Orsini-Colonna, a questi livelli di grande prestigio che possono essere considerati degni delle maggiori manifestazioni artistiche del territorio nazionale. La mostra e il premio d’arte ben si inseriscono nell’ambito dell’importante traguardo raggiunto dal Festival Internazionale di Mezza Estate che quest’anno giunge alla 40ª edizione. Sarà cura dell’Amministrazione comunale essere il più possibile di supporto all’importante evento che dà lustro a questa città e alla propria vocazione culturale”, ha dichiarato Vincenzo Giovagnorio, sindaco della città di Tagliacozzo.

“Contemporanea è giunta alla sua  XI edizione e, come ogni anno, si svolgerà nelle splendide sale del Palazzo Ducale della Città di Tagliacozzo. Artisti internazionali e del territorio abruzzese si connetteranno attraverso un’idea di condivisione dell’interpretazione di linguaggi artistici, di progetti espositivi sincronizzati dall’idea di essere in comune, che non differisce in nulla dall’esistenza di un valore singolare.

Credo che in un mondo scisso, in cui le relazioni non sono più dall’uno ai molti, attraverso l’arte sia possibile ricongiungersi in una collettività, attraverso un momento di effervescenza in cui la libertà di parola, rendendo trasparente la comunicazione, dà vita a una comunione che non ha bisogno di trovare in un nemico la propria coesione. Il rapporto con l’io interiore, con i fantasmi inconsci, con la natura e con l’Assoluto è stato il fulcro per una collettività che, attraverso l’Arte, ha alleviato le ferite e ha dato vita a una comunità nella dimensione dell’ascolto. Contemporanea è un legame che ha generato una “lingua” sconosciuta miscelando, al suo interno, il filo conduttore che ha unito una Comunità”, ha affermato Emanuele Moretti, direttore artistico dell’evento.

La mostra Painting in the Global Present: an Overview, con 26 opere realizzate da altrettanti artiste e artisti provenienti da 11 Paesi, si configura come una grande mostra sulle nuove tendenze della pittura contemporanea in area europea, americana e asiatica.

“L’esposizione – spiega Cesare Biasini Selvaggi – evidenzia il carattere innovativo della pittura contemporanea e l’incidenza che essa riveste oggi nello scenario artistico internazionale. La ricerca degli artisti invitati vive nella contemporaneità, osserva i cambiamenti socioeconomici e le tendenze sistemiche. In questo contesto, il rapporto tra individuo e collettività evolve, influenzato dalla globalizzazione, dalle interconnessioni e dalle rivoluzioni tecnologiche. La mostra documenta, dunque, quanto il ruolo giocato dalla pittura sia centrale nel panorama artistico attuale e quanto esprima lo spirito del tempo non meno di altre forme espressive”.

Il percorso espositivo comprende opere di Laura Berger (USA, 1979), Sinéad Breslin (Irlanda, 1986), Hamish Chapman(Regno Unito, 1993 ), Aisha Christison (Regno Unito, 1989), Darin Cooper (USA, 2000), Ryan Cosbert (USA, 1999), Mary DeVincentis (USA, 1995), Azadeh Elmizadeh (Iran, 1987), Harriet Gillett (Regno Unito, 1995), Holly Halkes (Regno Unito, 1993), Whit Harris (USA, 1985), Emiliana Henriquez(El Salvador, 1986), Sebastián Hidalgo (Messico, 1985), SunJing (Cina, 1986), Taedong Lee (Corea del Sud, 1989), YannLeto (Francia, 1979), Sofia Muljat (Argentina, 1999), AnoushaPayne (Regno Unito, 1991), Matt Phillips (USA, 1979), Jonathan Ryan (USA, 1989), Mary Shangyu Cai (Cina, 1999), Soko (Argentina, 1995), Sophie Ullrich (Svizzera, 1990), SaloméWu (Regno Unito, 1996), Jess Xiaoyi Han (Cina, 1997), XuYang (Cina, 1996).

La mostra Abruzzo contemporaneo. Focus sull’arte emergentepresenta i lavori di artisti che non hanno superato i 40 anni, esplorandone i differenti media e linguaggi. L’esposizione, dal taglio dichiaratamente generazionale, indaga gli sviluppi più recenti dell’arte in Abruzzo.

“Gli artisti di questo focus – scrive Cesare Biasini Selvaggi – mostrano, ancora una volta, la ‘rivoluzione silenziosa’ della creatività contemporanea, a partire dalla pittura, la sua capacità di rinnovarsi nel tempo in forme sempre più attuali, muovendosi sui sentieri accidentati quanto effimeri del presente in divenire. Il percorso espositivo allestito nelle sale del Palazzo ducale Orsini-Colonna di Tagliacozzo documenta un’ulteriore tappa nella ridefinizione di alcuni generi tradizionali della storia dell’arte (come il ritratto, il paesaggio e la natura morta), oltre che l’appropriazione consolidata di temi e di generi provenienti da altri ambiti linguistici, dalla letteratura e dal cinema (giallo, noir, pulp, fantascienza), fino ai video musicali e all’animazione digitale. Gli artisti in mostra praticano una ricerca basata su evocazioni simboliche della realtà e della sua memoria, su racconti allusivi e allucinati, su percezioni fiabesche con scorribande visionarie tra i secoli e tra gli abitanti della fantasia di ogni tempo”.

Le artiste e gli artisti già selezionati sono complessivamente 18: Francesco Alberico (Pescara, 1996), Giuditta Branconi (Sant’Omero,1998), Simone Camerlengo (Pescara, 1989), Beatrice Celli(L’Aquila, 1992), Francesco Ciavaglioli (Avezzano, 1983), Serena Ciccone (L’Aquila,1985), Alessandro D’Aquila (Atri, 1989), Daniele Di Donato (Giulianova, 1995), Daniele Di Girolamo (Pescara, 1995), Lorenzo Kamerlengo (Pescara, 1988), Silvia Mantellini Faieta (Pescara, 1992), Emanuele Moretti (Avezzano, 1988), Gioele Pomante (Pescara 1993), Maura Prosperi (Pescara, 1996), Sofia Ricciardi (Pescara, 1985), Letizia Scarpello (Pescara, 1989), Eliano Serafini(Pescara, 1991), Davide Serpetti (L’Aquila, 1990).

Contemporanea 24 è completata dalla mostra dei 10 artisti finalisti di Contemporanea Prize 2024, il concorso gratuito riservato agli artisti under 40 e aperto a vari linguaggi della ricerca artistica contemporanea: Pittura, Scultura e Installazione, Fotografia. Costruire nuovi mondi è il tema della terza edizione del Premio, una finestra aperta sulla natura fondamentalmente mutevole e cangiante dell’esistenza.

Gli artisti interessati potranno presentare la propria candidatura online (www.spaziohangar.net/copia-di-contemporanea) entro il 4 luglio 2024; la partecipazione è gratuita. Le opere in concorso saranno valutate da tre giurie professionali composte da critici d’arte, curatori e operatori di settore. In palio, premi in denaro per un valore complessivo di euro 2.000 e una residenza d’artista a Treviso della durata di un mese.

“Contemporanea 24” sarà accessibile gratuitamente al pubblico tutti i giorni con orario 10.30-12.30 e 16.30-19.30.
Per ulteriori informazioni: [email protected],[email protected], www.contemporanea-art.it

 

Next Post

A Gioia dei Marsi soddisfazione per la riapertura e il rinnovamento dell’ex oratorio salesiano

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1211 shares
    Share 484 Tweet 303
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication