MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al liceo Bellisario gli incontri con i professori dell’Accademia di Belle Arti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
5 Aprile 2024
A A
65
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il liceo artistico Bellisario ospita una serie di conferenze degli insegnanti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Primo incontro sul reportage fotografico oggi, 5 aprile, si è svolto nell’aula Magna del liceo artistico Bellisario l’incontro con il prof. Danilo Balducci sul tema del reportage fotografico.

 

L’arte celebra la donna: estemporanea del liceo artistico Bellisario in largo Merolli (foto)

10 Maggio 2025

Giovanna Zampagni, Massimiliano Finazzer Flory e il Liceo Bellisario in una performance per l’ambiente

6 Novembre 2024

“Per scardinare le coscienze c’è bisogno di vedere e affrontare la realtà dei fatti“, le parole di Danilo Balducci, fotografo e professore dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, che ha raccontato a noi alunni del Liceo Artistico V. Bellisario la sua esperienza come fotografo di reportage. La fotografia di reportage è diversa rispetto alla classica fotografia. Quando si sceglie questo genere, il professionista effettua scatti particolari, mettendo in evidenza dettagli e sfumature in grado di raccontare una storia. In particolar modo, Il professor Balducci, ci ha mostrato una serie di reportage riguardanti guerre, proteste, immigrazioni e condizioni di vita disumane tanto da
catturare l’angoscia, la disperazione e povertà dei soggetti. Sceglie di inquadrare una determinata scena, scartandone altre migliaia, e quel singolo fotogramma diventa lo specchio dell’anima del soggetto, andando oltre l’aspetto estetico e catturandone la sua interiorità, i suoi pensieri e emozioni che definiscono la sua essenza.
In situazioni così intense di fronte alle quali ci si ritrova, la fotografia e lo stesso fotografo fungono da spugna, una spugna impregnata di dolore che assorbe una grande quantità di tristezza e sofferenza difficile da estirpare. La scelta di convertire molte delle fotografie in bianco e nero, concorre a focalizzare lo sguardo verso il fulcro della scena, mettendo da parte il colore, possibile distrazione per l’occhio. Un altro fondamentale argomento trattato oggi con il professore è la fotografia etica. È giusto invadere l’intimità di una persona per scattare una fotografia? Fino a quanto può spingersi un fotografo? La fotografia etica è di fatto un insieme di regole etiche il cui scopo è quello di indicare come fare fotogiornalismo in modo equo, equilibrato e imparziale, anche in situazioni o contesti difficili. A tal proposito è stato fondamentale trattare l’esperienza di Kevin Carter.

 

Kevin Carter è stato un fotografo noto per la sua fotografia vincitrice del Premio Pulitzer del 1994, che ritraeva una bambina collassata per la malnutrizione mentre si reca ad un centro di alimentazione dell’ONU, mentre un avvoltoio attende a pochi passi da lei. Divenne la rappresentazione del comportamento del governo di fronte alla situazione nel Sudan, travolto da una profondissima carestia. Sollevò inoltre, un importante dibattito sull’etica del giornalismo e della fotografia. Il fotografo venne accusato di non essere intervenuto a soccorrere la bambina per
privilegiare invece la presa dell’immagine per fini giornalistici. La situazione si aggravò al punto che decise di suicidarsi. Il caso di Kevin Carter evidenzia la complessità etica che i fotografi affrontano nel loro lavoro, specialmente di fronte a situazioni estreme come la povertà, la guerra o le catastrofi naturali.
Nella fotografia etica inoltre, è vietata la manipolazione fotografica, cioè l’alterazione dell’immagine e del suo significato e il lavoro di post-produzione dovrebbe concentrarsi solo sulla correzione di problemi tecnici. Purtroppo oggi è sempre più frequente la pubblicazione di immagini falsificate che raccontano concetti totalmente differenti, alterando la memoria collettiva delle persone e della storia, un problema ancora più significativo con l’avvento delle tecnologie di manipolazione delle immagini e la diffusione delle piattaforme di
social media. Concludo parlando di quanto sia importante seguire le regole della fotografia etica, la vera
fotografia e con essa la cultura, che hanno il potere di catturare momenti, emozioni e bellezze del mondo in modo unico. Allenare e riempire la propria mente di informazioni e comprendere l’ambiente in cui si vive può generare un'arte significativa e portare ad un profondo impatto a livello sociale e culturale”.

Tags: liceo artistico AvezzanoLiceo Bellisario
Next Post

La luce del ricordo, la fiamma della memoria: L'Aquila squarcia il buio per le vittime del terremoto (foto)

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    694 shares
    Share 278 Tweet 174

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication