Padova. Il Comune di Aielli è stato riconosciuto come buona pratica di rigenerazione urbana nel corso di City Vision, gli Stati Generali delle Città Intelligenti che si sono svolti a Padova il 14 e 15 ottobre.
Nel corso della manifestazione, che riunisce amministratori, esperti e rappresentanti di città italiane impegnate nei processi di innovazione urbana, Aielli è stato menzionato tra le esperienze più significative a livello nazionale, insieme a centri urbani di grande rilievo come Bologna, Ferrara, Andria, Cuneo, Ragusa e molte altre.
“Per noi è un grande orgoglio, ha dichiarato il sindaco di Aielli, essere riconosciuti come modello in un contesto che riunisce alcune delle città più avanzate d’Italia. Siamo un piccolo comune di montagna, ma crediamo che anche dai luoghi periferici possano nascere visioni centrali, capaci di ispirare e generare cambiamento.”
L’esperienza di Aielli è legata al progetto Borgo Universo, un percorso di rigenerazione urbana che ha trasformato il borgo attraverso l’arte e la cultura, valorizzando i muri, gli spazi pubblici e l’identità del paese.
Oggi Aielli è un museo a cielo aperto con oltre ottanta murales realizzati da artisti italiani e internazionali, un osservatorio astronomico e numerose iniziative culturali che hanno saputo coniugare creatività e valorizzazione territoriale.
“L’arte, per noi, è stata una forma di urbanistica gentile” ,ha aggiunto il sindaco , “non ha sostituito le pietre, ma le ha reinterpretate; non ha costruito nuovi volumi, ma nuovi significati. Il futuro della rigenerazione urbana passa da una cultura che non sia decorazione, ma visione. L’arte restituisce senso ai luoghi, genera curiosità e cambia lo sguardo. E quando cambia lo sguardo, cambia anche il destino di un paese.”
Con il riconoscimento di Padova, Aielli conferma il proprio ruolo di laboratorio nazionale di rigenerazione urbana e culturale, capace di coniugare innovazione, bellezza e partecipazione.