MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Agricoltura, approvate linee guida per costituzione distretti del cibo per crescita settore primario

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
23 Novembre 2023
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Promuovere lo sviluppo dei territori, la coesione e l’inclusione sociale, in modo particolare nelle aree marginali; garantire la sicurezza alimentare riducendo lo spreco di cibo; mitigare l’impatto ambientale valorizzando le produzioni agroalimentari di qualità, incluse quelle biologiche; favorire l’integrazione della filiera dal “campo alla tavola”, anche in ottica economia circolare. Sono questi i principali obiettivi dei distretti del cibo, le cui linee guida sono state approvate nella serata di ieri dalla Giunta regionale, su impulso dell’assessorato all’Agricoltura. Si tratta di organismi funzionali a creare sinergie tra gli attori del mondo agroalimentare, dai produttori alle associazioni, dai ristoratori agli enti locali, affinché possano cooperare per favorire la crescita e lo sviluppo di filiere e territori.

“La deliberazione appena approvata”, sottolinea il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, “è di straordinaria importanza poiché fornisce precise indicazioni per il riconoscimento dei distretti del cibo, strumenti strategici per intercettare le opportunità offerte dalla politica agricola europea. Un’occasione unica per le realtà produttive della nostra regione che, attraverso la costituzione in Distretti, potranno accedere a bandi nazionali e fondi messi in campo dal PNRR per realizzare progetti comuni e sinergici”.

Carispaq e L’Aquila per la vita: insieme per donare strumenti sanitari agli ospedali della provincia

14 Maggio 2025

Domani all’Aquila la manifestazione di Confagricoltura contro i danni da fauna selvatica

12 Maggio 2025

In ballo ci sono risorse ingenti che possono incidere in modo sostanziale sullo sviluppo dei territori: 7 miliardi di euro tra PAC e fondo complementare del PNRR (1,2 miliardi di euro), stando alle stime del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea). Fondi a cui si affiancano le risorse dei bandi regionali e dei finanziamenti agevolati erogati dalle banche.

“Sarà altresì possibile”, riprende Imprudente, “implementare politiche ancora più incisive in riferimento alla programmazione dei fondi strutturali per lo sviluppo rurale. I distretti consentiranno, infatti, all’amministrazione regionale”, spiega il vice presidente, “una programmazione sempre più efficace di azioni mirate, tese ad incrementare la competitività di uno specifico settore dell’agroalimentare o di un determinato territorio, sostenendo la transizione ‘verde’ e supportando la nascita di nuove economie, in particolare nelle zone interne e remote”.

Nelle linee guida appena approvate vengono illustrati, nel dettaglio, i requisiti necessari per il riconoscimento di tutti i distretti del cibo, dai distretti rurali (Dir) a quelli agroalimentari dì qualità (Daq), dai sistemi produttivi locali ai distretti biologici.  Il procedimento di riconoscimento di ciascun distretto si articolerà in tre fasi distinte: individuazione, costituzione e definizione della forma giuridica, cui farà seguito il riconoscimento vero e proprio che avverrà con deliberazione di Giunta regionale, a seguito dell’attività istruttoria posta in essere dagli uffici dell’assessorato all’Agricoltura.

Di particolare rilevanza il ruolo del comitato promotore, rappresentativo del tessuto socio-economico del territorio e della filiera di riferimento, cui è demandato il compito di proporre l’individuazione del distretto. Del comitato potranno far parte le imprese agricole e agroalimentari, in forma singola o associata, i consorzi di tutela delle produzioni agroalimentari certificate, le reti e i consorzi di imprese, le organizzazioni professionali agricole, sindacali e le associazioni di rappresentanza della cooperazione del territorio di riferimento e i soggetti pubblici.

Tags: l'aquila
Next Post

Tagliacozzo piange la scomparsa del generale Umberto Rocca: era cittadino onorario dal 2018

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    569 shares
    Share 228 Tweet 142
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    353 shares
    Share 141 Tweet 88

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication