MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Agricoltura: 354 milioni per lo sviluppo rurale abruzzese, uffici a lavoro su programmazione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Gennaio 2023
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Fondi per 354 milioni di euro all’agricoltura abruzzese nell’ambito del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027: la Giunta regionale ha approvato il CSR Abruzzo riguardante gli interventi dello sviluppo rurale che la Regione attuerà nel proprio territorio a partire dal prossimo dal primo gennaio, quale declinazione, in termini programmatici, del Piano Strategico Nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2023/2027, licenziato dalla Commissione europea lo scorso 2
dicembre.

Ad annunciarlo il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente. Il documento di programmazione regionale per il periodo 2023/2027 rappresenta risultato di un proficuo ed intenso processo di condivisione con tutti i portatori d’interesse del territorio regionale, in particolare imprese ed enti, e con il tavolo di partenariato della PAC 2023/2027 appositamente costituito, un processo che Imprudente e il capo del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico, insieme ai dirigenti e ai funzionari
del settore, hanno intrapreso sin dal 2020, congiuntamente alla partecipazione ai tavoli istituiti dal Ministero.

L’Istituto “Serpieri” di Avezzano si prepara alla XXXIII edizione delle “Giornate Agrotecniche”

7 Maggio 2025

Da Carsoli a Cerchio immondizia ovunque, nei canali del Fucino anche elettrodomestici

25 Aprile 2025

“L’impegno profuso da parte dell’Assessorato e del Dipartimento è stato finalizzato a dotare la Regione Abruzzo di un documento operativo prima dell’inizio della programmazione”, spiega il vicepresidente Imprudente, “da questo punto di vista rappresenta, dunque, un esempio virtuoso di efficienza amministrativa che consente di poter orientare anticipatamente le scelte delle aziende agricole, agroalimentari, forestali e degli enti pubblici appartenenti al territorio regionale”.

Il CSR ha una dotazione di 354 milioni di euro, provenienti dall’UE (42,5%, fondo europeo FEASR), dallo Stato (40,25%) e dalla Regione (17,25%), sulla base del riparto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso 21 giugno 2022.

La programmazione regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 punta su taluni temi che rappresentano una priorità per la crescita economica, ambientale e sociale del territorio regionale e che pone comunque al centro delle scelte programmatiche regionali la sostenibilità nelle sue tre dimensioni, economica, ambientale e sociale.

L’ingresso e la permanenza di giovani e di nuovi imprenditori qualificati alla conduzione di aziende agricole, forestali ed extra – agricole, per garantire loro un’adeguata formazione, per facilitare l’accesso al credito ed al capitale fondiario e per favorire la multifunzionalità delle imprese e i processi di diversificazione dell’attività aziendale, la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione delle aziende; l’orientamento al mercato delle aziende agricole, agroalimentari e forestali con l’obiettivo di favorire i processi di ammodernamento, anche gestionale, di riconversione, di internazionalizzazione, di adeguamento dimensionale delle strutture produttive in termini economici e fisici, anche con l’obiettivo di superare la frammentazione fondiaria; agricoltura biologica e zootecnia biologica, per estendere le superfici gestite con metodi di produzione e di allevamento ecocompatibili e per favorire la gestione forestale sostenibile; la progettazione integrata nelle aree rurali attraverso il miglioramento degli strumenti di governance multilivello, l’approccio partecipativo, la programmazione dal basso e le strategie di sviluppo locale in particolare quelle marginali, anche per rafforzare la relazione urbano/rurale; la diversificazione del reddito delle aziende agricole e forestali attraverso lo sviluppo di attività connesse.

Tags: Agricolturaemanuele imprudentefucino
Next Post

Cambiamenti climatici, un intergruppo e una Commissione bicamerale: la proposta del senatore Fina

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    599 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    171 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication