MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Agricoltori gestori del territorio, piano d’azione per la tutela dell’orso marsicano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Giugno 2012
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Avezzano. Confagricoltura attraverso i suoi rappresentanti nei comitati degli A.T.C. (Ambiti territoriale Caccia) ha espresso chiaramente le proprie posizioni in merito al PATOM Piano d’azione per la tutela dell’Orso Marsicano. L’interessante e partecipata assemblea, tenutasi a Sulmona nei giorni scorsi, è stata promossa dall’Assessorato Regionale Agricoltura e dal Servizio Faunistico della Provincia dell’Aquila ed ha visto come interlocutore principale il mondo venatorio. Si è discusso sulle strategie messe in campo per la tutela e conservazione dell’Orso morsicano.
Concezio Gasbarro, Vice Presidente Confagricoltura L’Aquila, ha sostenuto che la gestione del territorio non deve essere ragionata per comparti ma necessita l’attivazione di ogni sinergia in grado di eliminare i conflitti insorgenti tra le necessità di tutela e conservazione della fauna particolarmente protetta e le attività antropiche. “L’attività venatoria, da condursi con criteri di sostenibilità non è il più significativo elemento di disturbo, come del resto non lo sono le attività agricole, zootecniche, e di gestione forestale” ha detto Concezio Gasbarro. “Dalla notte dei tempi queste attività sono state esercitate in quei stessi territori con la presenza dell’orso secondo un principio di reciproca convivenza” ha concluso il Vice Presidente Gasbarro.
Confagricoltura ammette che taluni comportamenti e conduzioni non sono in linea con i principi della gestione sostenibile (come ad es. pascolo brado abusivo, carenza di controlli sanitari, etc) e possono ingenerare conflitti e intolleranze, ma il vero disturbo arrecato all’orso dalla presenza di flussi turistici concentrati nel tempo e nello spazio passa in secondo piano rispetto alla quotidianità dell’esercizio delle attività agricole condotte dai naturali del luogo.
Confagricoltura chiede alla Regione di partecipare ai tavoli tecnici di attuazione del protocollo PATOM dove intende portare le esperienze e le necessità del comparto agricolo. Gli agricoltori e gli allevatori vogliono essere attori attivi nella gestione del territorio e non subire le decisioni spesso assunte in contesti lontani anche dai loro valori, dalla loro storia e dalla loro cultura. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli ricorda che negli ultimi tempi, nelle zone montane e nei parchi, si sono sviluppati modelli virtuosi di economia “sana” con imprenditori che investono ed innovano in sinergia con la natura, il turismo, l’artigianato tipico. Questi modelli, non più sporadici, potrebbero essere incrementati se non se ne ostacolasse la crescita. La gestione dei parchi e delle riserve spesso non contempla la consapevolezza che senza gli agricoltori e senza il bestiame anche la montagna muore. Per questa agricoltura occorre una burocrazia amica ed una gestione dei Parchi integrata con le esigenze delle imprese che vi operano.

Next Post

Arriva il "Fitness Summer Day", una giornata di sport a terra e in acqua

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication