MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Agnese Berardini seconda classificata al Premio Casinò di Sanremo Antonio Semeria 2022

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Giugno 2022
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Bisegna. Agnese Berardini, si classifica al secondo posto nella Sezione Narrativa Inedita del “Premio internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2022 con il romanzo “Storia d’amore di una famiglia” ambientato tra Foggia e San Sebastiano dei Marsi, in provincia dell’Aquila.

Carsoli, vandali fanno saltare in aria la storica “Fonte Vecchia”

18 Ottobre 2025

L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

18 Ottobre 2025


Sabato 11 giugno al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, Agnese Berardini – entrata nella terna finalista per la Sezione Narrativa Inedita del “Premio internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2022 – ha presentato la sua opera “Storia d’amore di una famiglia” alla giuria popolare, conquistando la seconda posizione con soli cinque voti di scarto rispetto alla prima classificata.

La cerimonia è stata moderata dal giornalista, saggista e scrittore Mauro Mazza, con l’apporto di Carlo Sburlati, patron storico del premio Acqui Storia, Matteo Moraglia, presidente della giuria tecnica e Marzia Taruffi, segretario generale del premio.

L’autrice, docente di lettere classiche al Liceo D’Annunzio di Pescara, residente a Montesilvano, nata a Foggia ma per metà marsicana, ha già pubblicato a ottobre 2021 la silloge poetica “Vagabondaggi di un’anima”
targata Bertoni editore, già finalista (con altro titolo) al Premio letterario internazionale Città di Pomezia 2019, presentata in anteprima al Salone del Libro di Torino del 2021 e ivi presente anche a maggio 2022.

Nel romanzo è narrata una storia vera alla quale si intrecciano il fantastico e il meraviglioso: miracoli, leggende, sogni, strane coincidenze: si snoda principalmente tra Foggia e San Sebastiano dei Marsi e in un arco temporale che dal dicembre del ’74 arriva fino al 2006 e con numerosi flashback torna indietro fino al 1939 e tocca episodi legati alla Seconda guerra mondiale e all’immediato dopoguerra. Entrano in scena: i protagonisti Francesco e Lucia e i loro due figli e numerosi altri personaggi noti o sconosciuti; gli eventi sono ambientati in numerosi paesi e città italiane ed europee. «Il romanzo» come ha esordito l’autrice durante la presentazione al Teatro del Casinò di Sanremo – «non è una saga, non racconta le gesta di una famiglia che ha fatto la Storia della Nazione o della città in cui visse; ma potrebbe essere la storia simile o probabilmente diversissima da quella di tante altre famiglie nate negli anni ’60 nel Sud Italia, che non fece la scelta di partire per andare a cercare fortuna al Nord. È la storia d’amore di una famiglia, della mia famiglia d’origine, diventata un romanzo con la consapevolezza che la vita non è un romanzo, ma che ogni storia, anche se personale e privata può essere di tutti se diventa racconto, può aiutarci ad accettare la sfida, a cercare il senso del cammino, fino a che non sarà messa la parola fine».

L’evento è stato impreziosito dalla presenza e dalla prolusione sul linguaggio calviniano dell’illustre Linguista italiano prof. Francesco Sabatini, che ha ricevuto il Premio alla Carriera Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2022.

Il premio, che si onora della presidenza del prof. Stefano Zecchi, e della presidenza del comitato d’onore del prefetto dott. Armando Nanei, è stato intitolato ad Antonio Semeria, illustre personalità sanremasca, eccellente professionista, amministratore pubblico, editore, scomparso nel 2011 che nominato presidente del Casinò negli anni ’80, sostenne la nascita dei “Martedì Letterari”, come prosecuzione de “I Lunedì letterari” di Luigi Pastonchi.

Semeria promosse le iniziative culturali ben conscio di come la Casa da Gioco dovesse tutelare e conservare la sua eredità e la sua immagine di salotto letterario internazionale e centro ludico.

Next Post

Quattromila cessioni di droga alla stazione, polizia locale arresta 25enne grazie alle testimonianze

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1958 shares
    Share 783 Tweet 490
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    494 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Il Serpieri piange la scomparsa dell’ex alunno Manuel Fieramosca, dolore e incredulità

    214 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication