MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Addio a Michela Murgia, voce libera e antagonista: i funerali nella Chiesa degli Artisti

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
12 Agosto 2023
A A
73
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Roma. Una grande folla davanti alla Chiesa degli Artisti a Roma, dove si stanno tenendo i funerali di Michela Murgia. Il feretro, appena arrivato, è stato accolto da un lunghissimo applauso, diventato un’ovazione, di tanti lettori che si sono organizzati per venire anche attraverso un gruppo Telegram con 600 iscritti dove hanno deciso di rendere omaggio alla scrittrice anche indossando una maglietta bianca.

In chiesa i figli d’anima di Murgia e grandi amiche e colleghe come Chiara Valerio, Chiara Tagliaferri, Teresa Ciabatti. Ci sono anche Roberto Saviano, Paolo Repetto, Elly Schlein, Sandro Veronesi e Lella Costa, venuti a dare l’ultimo addio alla 51enne sarda. Dopo aver reso pubblica la sua malattia la scrittrice, drammaturga, opinionista, ha raccontato sui social i momenti privati, celebrando la sua famiglia queer ma anche continuando le sue battaglie da attivista per i diritti.

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

A Massa d’Albe arriva l’area attrezzata per camper, finanziamento da 74mila euro

9 Ottobre 2025

Un’ammiratrice espone lo striscione God save the queer, la scritta che Michela Murgia aveva sull’abito di nozze. Tra gli omaggi floreali una composizione verde con il mirto e la corona di Roma Capitale. Una comunità, quella di Cabras, la terra dei Giganti di Mont’e Prama, che si stringe intorno alla madre, al fratello e alla zia che ancora vivono nel paese in provincia di Oristano.

Un legame, quello tra Michele Murgia e le sue radici, che non si è mai spezzato anche dopo il successo e il trasferimento nella penisola. “Michela non c’è più. Sentiremo subito la sua assenza, una grande perdita per tutti – scrive il sindaco Andrea Abis sui social – Michela era mia coetanea, stessa scuola, stessi ambienti, figli dello stesso tempo storico. Michela era una mente fervida, una intelligenza spiccata, colta, di forte personalità, schietta, coraggiosa, sempre schierata in modo chiaro, avvolgente, anticonformista. Non poteva che essere anche divisiva, di contrasto, ma è proprio grazie a queste figure che la società si mette in discussione, cambia, si evolve, migliora. Cabras ha dato i natali e cresciuto una grande donna che lascerà un segno nella società del nostro tempo”.

Un mese e mezzo in un call center a vendere aspirapolveri al telefono. Pagata 230 euro lordi al mese più otto per ogni appuntamento fissato. Era il 2005, Michela Murgia aveva 33 anni. Da quell’esperienza in una delle postazioni cagliaritane – anche in Sardegna allora ce n’erano tante – era nata la sua storia di scrittrice. Prima di denuncia, attraverso il blog poi diventato la bibbia del precariato del nuovo millennio, “Il mondo deve sapere”, da cui è stato tratto il film “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì. E poi scrittrice di tanto altro. Autrice pure di romanzi con la Sardegna nelle radici e nel cuore: il suo “Accabadora” aveva fatto conoscere a chi delle tradizioni dell’Isola sapeva poco, una terra anche piena di misteri. Quasi una sorta di contraltare alla Sardegna del sole, del mare e delle vacanze.

Next Post

Legge salva tribunali abruzzesi, FdI: "Evitare ostruzionismi, necessaria collaborazione di tutte le forze politiche"

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication