MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Avezzano una cerimonia in onore delle vittime civili dei bombardamenti della II Guerra Mondiale

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
22 Maggio 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Dopo il Terremoto del 1915, probabilmente furono i nove mesi più difficili di tutta la storia di Avezzano”. Inizia così una nota inviata alla stampa dall’amministrazione comunale di Avezzano, che va avanti:

“Fra il settembre 1943 e il maggio 1944, infatti, la città è stata l’obiettivo principale dei bombardamenti Alleati che cercavano di isolare e ridurre allo stremo il Comando della Wehrmacht di stanza a Massa d’Albe sotto la guida del Generale Albert Kesserling.

Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

2 Novembre 2025

Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

2 Novembre 2025

Questa mattina, in comune, c’è stata una toccante cerimonia di commemorazione per ricordare le vittime civili dei Bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, in una sala consiliare gremita.

“Dimenticati per 80 anni” – come ha detto l’assessore Pierluigi Di Stefano. Oggi però i loro nomi sono inseriti in una lapide che dà il giusto riconoscimento e il giusto tributo.

Una tragedia di proporzioni enormi dovuta alla necessità degli Alleati di scardinare il sistema viario e ferroviario, lungo l’asse Roma-Pescara e sulla direttrice Sora-Cassino-Napoli, oggetto di sanguinosissime battaglie e bombardamenti effettuati per impedire il rifornimento di armi e munizioni al quartier generale tedesco a Massa d’Albe.

Una necessità bellica che, però, costò ben 94 persone morte e 504 ferite. Un tributo di sangue e di dolore della Città di Avezzano, alla causa per la liberazione dal Nazifascismo e per la fine della guerra, tra i più alti a livello nazionale.

L’evento organizzato in collaborazione con Auser, Anpi e Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha visto la partecipazione delle classi 2^ D e 3^ C dell’istituto comprensivo Collodi Marini, che hanno realizzato un emozionante accompagnamento musicale in apertura e nella fase conclusiva della manifestazione. Degni di nota, gli interventi degli studenti del liceo classico Torlonia, classe 3^D, che hanno lasciato ai presenti riflessioni sulla vita in società e sul tema della guerra, spaziando da Tucidide ad Orwell, per ricordare che “la pace è un precario equilibrio da costruire e da difendere”.

Significative le presenze delle autorità per un momento che è stato definito una vera e propria “chiamata alla pace”.

Da Laura Mancini e Gino Vivio dell’Auser, ideatori dell’iniziativa, all’assessore Pierluigi Di Stefano, al vescovo S.E. Giovanni Massaro, a Mario Casale per l’ANPI, al capitano Floriano Maddalena per l’UNUCI, al presidente prov. ANVCG (associazione nazionale vittime civili di guerra) Attilio Maurizi.

La lapide commemorativa è stata svelata dagli studenti con la sirena delle 12. Un suono triste, perché collegato alle emozioni cupe dei bombardamenti ma, oggi, meno pesante perché i nomi delle vittime di quelle bombe hanno avuto quantomeno un importante segnale di attenzione e amore dalla loro città”.

Next Post

Abruzzo Pride, al via un mese di transumanza queer tra orgoglio, territori e resistenza: gli eventi

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    400 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    434 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    1028 shares
    Share 411 Tweet 257

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication