MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Avezzano si parla di Marsica Borbonica, terre, uomini e istituzioni con D’Amore

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Novembre 2015
A A
48
Condivisioni
961
Visite
FacebookWhatsapp

Il sacerdote avezzanese Emiliano Antenucci insignito dal Comune di Tortoreto del Premio Don Tonino Bello 2025

11 Maggio 2025

Oggi a Magliano de’ Marsi lo svelamento della Fontana di Saturno dopo un periodo di restauro

11 Maggio 2025

Avezzano. Lunedì 16 novembre alle 16, nell’aula conferenze del Comune di Avezzano, il ricercatore e saggista Fulvio D’Amore tratterà, per l’Università della Terza Età e per l’Auser, il tema storico: «Marsica Borbonica. Terre, uomini e istituzioni (1734-1861)». La lezione, accompagnata da un dettagliato percorso multimediale (PowerPoint), caratterizzato da immagini e documenti d’epoca, è finalizzata a spiegare un periodo che inizia dall’ascesa al trono di Carlo III di Borbone, alla Restaurazione di Ferdinando IV del 1815 con il nome di Ferdinando I, fino alla caduta dell’ultimo baluardo borbonico rappresentato dalla fortezza di Civitella del Tronto (20 marzo 1861). Uno scenario socio-politico-economico di ben centoventisette anni, che vide la Marsica, una regione inclusa allora nell’Abruzzo Ulteriore Secondo posta sulla linea del confine pontificio, sconvolta dalle ripercussioni della Rivoluzione Francese protesa ad abbattere con forza l’Antico Regime. Insorgenze contro i signori giacobini locali e forti assembramenti massisti avversi alle truppe francesi, insanguineranno Avezzano e dintorni. Nell’esposizione della difficile tematica, il saggista affronterà l’organizzazione giuridica del territorio, citando nomi e uomini marsicani al servizio dei feudatari del posto e poi asserviti al governo di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, sempre in lotta con il vescovo dei Marsi, per la supremazia territoriale o per la nomina dei sacerdoti ai benefici. L’analisi, svolta a tutto campo con documentazione d’archivio di prima mano, permetterà di capire borges borjes Sante Marie, Cascina Mastroddi rievocazione briganti (8)le difficili strutture giuridico-amministrative della zona dove, al momento dell’insediamento del Borbone (1734) vigevano ben undici legislazioni, usate a proprio favore da baroni, conti, marchesi vescovi e molti locati della Dogana di Foggia, che cercavano di sfuggire con le immunità previste alle Corti Baronali e alle Udienze Provinciali. Insomma, un panorama complesso e variegato di norme dal quale era arduo districarsi sia a livello civile che penale. In realtà, tutto questo, era stato generato dai precedenti governi (spagnoli e austriaci), che avevano ingenerato nelle popolazioni della Marsica e del regno di Napoli una profonda sfiducia nei giudici e funzionari periferici (presidi, governatori, massari, subalterni, etc.). D’altronde, il fallimento della politica di regime, fu ben evidente negli inefficaci provvedimenti adottati verso la giustizia feudale ed ecclesiastica, rimanendo uno dei mali peggiori che travaglieranno anche in seguito la vita del Mezzogiorno. L’intero territorio marsicano, diviso in due tronconi (da una parte i Colonna, dall’altra i conti di Celano e della Baronia di Pescina), rimase così sottoposto ai pessimi amministratori dei due potenti signori romani per lungo tempo, almeno fino al periodo del cosiddetto «Decennio francese», dal quale scaturirono le nuove leggi eversive della feudalità con l’abbattimento dell’asse ecclesiastico (1806-1815). Al ritorno sul trono del re Borbone (17 maggio 1815) dopo il Congresso di Vienna, cominciò un altro lungo e travagliato periodo di rivoluzioni costituzionali (1820-1848), che vide coinvolti numerosi proprietari terrieri e armentari della Marsica protesi, soprattutto, a difendere i propri interessi zonali, lasciando contadini, braccianti e pastori (che erano la maggioranza della popolazione marsicana), nella più squallida miseria. Quotizzazioni, demani e usi civici rimasero al centro della questione, causando, ogni qual volta la situazione politica peggiorava, la reazione delle masse rurali, che causarono non pochi tumulti di piazza fino al 1860. Non andò certo meglio dopo l’Unificazione italiana, laddove il problema della terra da assegnare agli indigenti rimase, per il misero cero rurale, un sogno irrealizzabile.

Next Post

Alluvione, oggi incontro operativo alla Protezione civile regionale per la conta dei danni

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    575 shares
    Share 230 Tweet 144
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    493 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    183 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication