MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Avezzano l’inaugurazione del primo anno del Centro dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
17 Marzo 2024
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Centro abruzzese dell’Accademia di Storia dell’Arte sanitaria, con origini romane ma ramificazioni in tutta Italia, ieri mattina, ad Avezzano, ha inaugurato il primo anno accademico. È stato il sindaco della città, Giovanni Di Pangrazio, a rivolgere per primo il saluto ai presenti. Lo scorso anno, il professor Ferdinando Di Orio divenne direttore del Centro abruzzese e diede ufficialmente il via ai lavori dell’Assemblea Costitutiva di questa realtà, che si è occupata nel corso della diffusione e della promozione degli studi storici dell’arte sanitaria abruzzese, in tutti i suoi aspetti e rapporti. “Ci fa immenso piacere che questa istituzione – ha commentato Di Pangrazio – abbia scelto il capoluogo della Marsica per illustrare pubblicamente il suo primo anno di vita. Avezzano è sensibile nei confronti di queste iniziative.

Il professor Di Orio non è solo uno studioso illuminato, ma è anche un amico della nostra città: ci conosciamo da tempo e con la sua associazione “Veronica Gaia Di Orio”, da quattro anni opera nei nostri uffici comunali di via Treves per aiutare i giovani in situazioni di fragilità col primo Centro di ascolto della Regione”. L’inaugurazione dell’anno accademico è avvenuta all’interno del Palazzo municipale, nella nuova sala multimediale, alla presenza anche del consigliere regionale Massimo Verrecchia, che ha portato il saluto della Regione Abruzzo che ha ringraziato Di Orio per il suo impegno.

Festa della Mamma sul Monte Salviano, una giornata speciale con “Avezzano bimbi” e assessorato all’Ambiente

7 Maggio 2025

Alessio vive nel cuore degli studenti: una targa in ricordo del giovane avezzanese nella sede di Giurisprudenza

7 Maggio 2025

Da un lato, quindi, l’approfondimento del patrimonio culturale sanitario dell’Abruzzo e, dall’altro, la costruzione di una preziosa rete di interscambi tra esperti e professionisti sanitari di diverse provenienze, con background conquistati nelle Università e negli Ospedali: questa è l’anima dell’Accademia. Ha affermato il professor Di Orio: “A Roma esiste la più antica Accademia medica d’Italia, che ha sede presso L’Ospedale Santo Spirito in Sassia. Qui, spalanca le sue porte alla società contemporanea il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, uno dei più importanti a livello nazionale, edificato nel 1920, che annovera fra i suoi reperti, unici al mondo, anche il tavolo sul quale è stata eseguita l’autopsia di Mameli. L’attivazione del Centro accademico abruzzese è stata una pratica complessa e di non facile successo. – ha continuato il professore – Dopo una lunga battaglia durata due anni e mezzo, noi ci siamo riusciti. Nel corso di questo anno, io ho sollevato riflessioni importanti, che hanno goduto anche di una eco nazionale, come quella relativa all’esistenza, ancor oggi, di malattie eponimiche, legate alle efferatezze condotte dai medici nazisti sulle cavie umane dei campi di sterminio. Si tratta di malattie note col nome di chi le ha scoperte, il cui percorso medico-scientifico però non è stato deontologicamente corretto. I medici nazisti, ad esempio, hanno utilizzato il materiale umano dei campi di concentramento per le loro indicibili sperimentazioni. Ebbene, quei nomi vanno cancellati”.

Lo scopo del Centro è anche quello di alimentare il dibattito sull’arte sanitaria regionale, disegnando linee cronologiche e orizzonti futuri. “Ieri ad Avezzano abbiamo spiegato il caso della brucellosi nel Medioevo, – ha concluso l’accademico – ovvero di una malattia batterica che colpisce bovini, suini, ovini e caprini e che divenne una vera e propria piaga per l’uomo nel 1200. I suoi segni sono ben visibili, infatti, sui cadaveri del Medioevo”. Hanno partecipato all’evento, anche il vicepresidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, professor Pier Paolo Visentin e il professor Luca Ventura, dirigente medico di Anatomia patologica presso il San Salvatore dell’Aquila.

Tags: avezzano
Next Post

Virginia Raffaele e Antonio Albanese all'Astra di Avezzano per l'anteprima nazionale di "Un mondo a parte"

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    414 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    138 shares
    Share 55 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication