Avezzano. Sarà presentato venerdì 14 novembre 2025, alle ore 17.00, nella Sala Irti di Avezzano (via Genserico Fontana 6), il volume “Un Mezzogiorno particolare. Storia dell’Abruzzo: contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie” di Costantino Felice, storico e già docente di storia economica all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Avezzano con il patrocinio del Comune di Avezzano, intende offrire un momento di approfondimento e riflessione sul percorso storico, culturale e sociale dell’Abruzzo, superando stereotipi e semplificazioni legate al concetto di “Mezzogiorno”.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco Gianni Di Pangrazio e del consigliere della Pro Loco Maurizio Lucci.
Seguiranno gli interventi di Eide Spedicato Iengo, sociologa e già docente di Sociologia generale presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti; dell’avvocato Alfredo Chiantini; e di Sergio Natalia, esperto in coesione territoriale.
A introdurre e moderare l’incontro sarà Mario Lusi, giurista ambientale, che guiderà il dialogo con l’autore per approfondire i contenuti e le tesi centrali del volume.
Sarà presente l’autore Costantino Felice, che offrirà un contributo diretto sulla genesi del libro e sul significato di un’analisi che, come spiega nel sottotitolo, mira a contrastare “i luoghi comuni e le retoriche identitarie” legate alla storia dell’Abruzzo e del Sud Italia.
L’appuntamento rappresenta un’occasione di grande interesse per studiosi, cittadini e operatori culturali desiderosi di comprendere più a fondo la complessità del tessuto storico e sociale abruzzese, in un dialogo tra accademia e territorio.








