MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Acqua inquinata, Verdecchia a Confagricoltura: nessuno vuole danneggiare il settore agricolo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Agosto 2016
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie: primo comune della Marsica a firmare il protocollo d’intesa con l’AVIS

2 Novembre 2025

Avezzano si prepara alle celebrazioni del 4 novembre tra memoria storica e comunità

2 Novembre 2025

Avezzano. L’assessore all’Ambiente del Comune di Avezzano, Roberto Verdecchia, risponde alle accuse mosse dalla Confagricoltura per l’acqua inquinata e non utilizzabile. “Abbia il coraggio il Presidente di Confagricoltura di L’Aquila di uscire allo scoperto e di comprendere a chiare note che nessuno vuol danneggiare il settore dell’agricoltura locale che muove circa il 25% del P.I.L. regionale, ma una sana Amministrazione che tutela in primis i cittadini e poi le varie associazioni, deve tutelare obbligatoriamente per prima la salute dei cittadini stessi e poi pensare alle varie associazioni di categoria e non viceversa”, ha commentato Verdecchia, “quanto poi al tema dell’ordinanza  n. 336 del 1.08.20016, poco importa se la stessa è stata firmata dal vice Sindaco dato che il Sindaco era in ferie, visto che questa è stata condivisa in toto con il Settore Ambiente sia per la parte tecnica che per la parte politica e ciò nel più breve tempo possibile, limitando il divieto di captazione delle acque esclusivamente a quei canali e fossi meglio evidenziati nell’allegato, in modo tale da consentire agli addetti ai lavori di poter attingere acqua da altri fossi e canali, ove non sussiste alcun tipo di Roberto Verdecchia
inquinamento e contestualmente di predisporre nuove analisi ai fini della valutazione del rischio in quella fascia compromessa. Parlare di burocrazia è quindi lesivo per tutte le amministrazioni che sono coinvolte visto e considerato che ogni Autorità intervenuta ha centrato in pieno il proprio compito, evidenziando purtroppo ed ancora una volta delle disfunzioni nel settore che possono essere presenti, ma che innegabilmente sono decisamente migliorate rispetto al passato, quando, come ben sa il Sig. Fabrizio Lo Bene, personaggi oscuri occupavano sedie istituzionali senza mai provvedere a gestire il sistema delle acque del Fucino, lasciando così inalterato un territorio che, grazie all’Amministrazione targata Di Pangrazio, quantomeno è riuscita dal maggio 2014 ad attivare (seppur con gestione ARAP  il depuratore di strada 2 e gestione Cam  il depuratore località Pozzillo) ovvero un depuratore ingessato per oltre quattordici anni stante la noncuranza da parte non solo dell’Amministrazione Comunale precedente, ma anche di un consorzio di bonifica che sembrava non aver alcun interesse allo sviluppo ed attivazione dello stesso. Cosa leggermente diversa oggi, visto la perfetta sinergia con tutte le altre amministrazioni. Quanto poi al ricordo del 28 marzo 2014, ovvero alla lecita manifestazione degli agricoltori con i loro mezzi in Pazza della Repubblica, non assurge a vero che l’Amministrazione era assente, visto che erano presenti sia il vice Sindaco Dr. Ferdinando Boccia, l’Assessore all’Ambiente Avv. Roberto Verdecchia, e l’Assessore all’Agricoltura Francesco Paciotti, ognuno per le sue diverse competenze, i quali come dimostrato in seguito, seppero ben fronteggiare la piazza, nonché placare le presunte “”ire”” degli astanti, visto che in data 8 maggio 2014 si ebbe modo di dare l’autorizzazione finale in relazione al nuovo depuratore di Strada 2. Quindi caro Presidente della Confagricoltura, non strumentalizzi più di tanto la vicenda, faccia ben mente locale delle sintetiche riflessioni sopra riportate, si domandi dove era lei, e soprattutto  chi per lei  nel passato (che forse lo ha dimenticato) e  ben si ricordi che l’attuale amministrazione dopo anni di stallo stà tentando di dare lustro alla Città, tutelando dapprima la salute di tutti i cittadini, dappoi quello settoriale delle varie categorie”.

Next Post

Obbligo di dimora dentro il canale del fucino per uno spacciatore, carabinieri contrari

Notizie più lette

  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Lega Marsica nella bufera, la ex coordinatrice Parisse, denuncia esclusione dei militanti storici

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • In fiamme azienda di Carsoli, intervento dei vigili del fuoco nella zona industriale

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    1024 shares
    Share 410 Tweet 256

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication