MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Accusa il confinante, ma l’abuso è suo: Procura al lavoro e il cittadino sollecita il Comune

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
24 Novembre 2025
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Dalle infiltrazioni all’inchiesta: spunta un presunto abuso edilizio e scatta l’indagine sulla gestione dei bonus 110.

Un caso nato come una semplice controversia tra cittadini di Avezzano per infiltrazioni d’acqua si è trasformato in un fascicolo che coinvolge edilizia, presunti abusi, bonus fiscali e possibili omissioni nei controlli. La Procura ha avviato accertamenti su una serie di villette a schiera e sulla documentazione che ne ha accompagnato la realizzazione.

Tutto inizia nel 2019 quando un costruttore cita in giudizio il proprietario dell’immobile confinante, denunciando infiltrazioni d’acqua nel vano sottoscala dell’ingresso della propria abitazione. Durante le udienze, però, emerge un dettaglio inatteso: proprio quel vano oggetto della contestazione, così come la struttura di accesso all’abitazione, risulterebbero irregolari dal punto di vista edilizio.

Secondo quanto rilevato nel corso degli accertamenti tecnici, le opere non sarebbero conformi e rientrerebbero tra gli interventi privi di titolo, quindi potenzialmente abusivi.

Gli sviluppi non si fermano alla singola unità abitativa. Nel corso delle verifiche si apprende che anche altre villette a schiera, cinque in totale, presenterebbero difformità. Un perito incaricato dalla Procura avrebbe inoltre segnalato l’esistenza di una dichiarazione di conformità progettuale considerata mendace, documento che avrebbe consentito il rilascio dell’agibilità.

A seguito delle verifiche tecniche effettuate dai vigili urbani del Comune di Avezzano, gli agenti avrebbero confermato la presenza delle irregolarità, rimandando però la competenza sulla loro eventuale rimozione al Settore Urbanistica.

Il quadro si è ulteriormente ampliato quando, dopo il sopralluogo, sono state inviate segnalazioni a: Procura della Repubblica, Agenzia delle Entrate, Settore Urbanistica del Comune di Avezzano, Ministero dello Sviluppo Economico – Ispettorato Abruzzo.

Al centro dell’attenzione vi sarebbero anche i presunti finanziamenti ottenuti grazie al Superbonus 110%, che, secondo le ipotesi investigative, sarebbero stati concessi senza adeguati controlli preliminari sulla regolarità urbanistica degli edifici.

Famiglia nel bosco, Andrea Conte: bene l’arrivo di Salvini, ma venga a verificare le infrastrutture

24 Novembre 2025

Luigi De Rosa, “un alchimista a Villecollefegato” chiude la rassegna letteraria Fiori del tempo

24 Novembre 2025

La Procura starebbe valutando il comportamento del costruttore e del consulente tecnico d’ufficio (CTU) coinvolto nella causa civile, che non avrebbero segnalato l’abuso. Non è ancora chiaro se il progettista risponda già formalmente di ipotesi di reato, tra cui il falso in atto pubblico, oppure se l’iter sia ancora nella fase preliminare.

Molto, secondo quanto trapela, dipenderebbe dalle determinazioni del Settore Urbanistica del Comune, chiamato eventualmente a ordinare la rimozione o la regolarizzazione degli abusi contestati.

Dopo il sopralluogo, i mesi sono trascorsi senza che il confinante,  il cittadino inizialmente citato in giudizio,  abbia ricevuto aggiornamenti ufficiali sull’evoluzione del procedimento amministrativo. Non avendo riscontri, l’interessato ha deciso di inviare una lettera al Comune e alle istituzioni competenti per conoscere lo stato dell’iter.

Dal canto suo, la Procura continua a lavorare sul fascicolo, analizzando documenti, perizie e autorizzazioni rilasciate nel corso degli anni.

Il caso resta aperto e in continua evoluzione. Le indagini dovranno chiarire l’effettiva natura degli abusi edilizi contestati, l’eventuale responsabilità dei soggetti coinvolti, la regolarità dei finanziamenti legati al Superbonus 110%, e il ruolo degli enti preposti ai controlli.

Fino alla conclusione degli accertamenti, ogni ipotesi resta tale e vige la presunzione di innocenza per tutti gli indagati.

Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Scontro sui redditi dei politici: botta e risposta tra Iucci, Mascigrande e Taddei

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication