MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Storico accordo tra cacciatori e Parco dei Simbruini per monitorare l’orso marsicano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Novembre 2012
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto terzo Comune a firmare il protocollo d’intesa con l’Avis

16 Novembre 2025

Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Elisa Crocenzi: martedì i funerali

16 Novembre 2025

Rocca di Botte. Importante iniziativa di collaborazione fra il mondo venatorio e quello della conservazione della natura. Con la riunione tenutasi il 16 novembre a Frosinone è stata avviata una collaborazione fra i cacciatori dell’ATC FR 1, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e i tecnici delle Regione Lazio appartenenti alla “Rete regionale per il monitoraggio dell’orso bruno marsicano”. La collaborazione prende le mosse dai ripetuti avvistamenti di orso recentemente avvenuti nel territorio dei Monti Ernici, al confine con il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Già dai prossimi giorni, prima dello svolgimento delle battute di caccia al cinghiale, personale del Parco e cacciatori effettueranno dei sopralluoghi congiunti nelle aree di caccia alla ricerca di eventuali segni di presenza dell’orso. L’accordo tra Regione Lazio e ATC FR1, che sarà sottoscritto a breve in forma ufficiale, nasce nell’ambito del PATOM (Piano d’Azione nazionale per la Tutela dell’Orso Marsicano) promosso dal Ministero dell’Ambiente e sottoscritto, tra gli altri, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone e da tutti i parchi presenti nelle aree frequentate dall’orso. «Il risultato raggiunto nella riunione di venerdì rappresenta un importante passo  avanti per la tutela dell’orso marsicano nelle aree esterne ai parchi» afferma il dottor Luigi Russo, responsabile regionale per il PATOM. «Infatti, soltanto con una gestione compatibile di queste aree e, soprattutto, delle aree di connessione fra le aree protette si potrà garantire la sopravvivenza dell’orso marsicano. Non dimentichiamo che quello che oggi è considerato “areale periferico” (aree ove l’orso è presente con continuità ma a bassissime densità) è la chiave di volta dell’espansione geografica della popolazione, e questa è una delle condizioni necessarie per ridurne il rischio di estinzione. Con il Presidente dell’ATC FR1 Vivoli siamo convinti che questo rappresenti il primo passo di una collaborazione che potrà portare importanti benefici alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità dei territori montani e potrà mostrare il ruolo centrale che i cacciatori possono svolgere a tal riguardo». Per la prima volta sull’Appennino laziale due mondi finora storicamente contrapposti si alleano per raggiungere un obiettivo comune: la tutela del patrimonio naturale. La conservazione dell’orso e dei suoi habitat rappresenterà la prima sfida di questo nuovo sodalizio.

Next Post

Indagato medico nell'inchiesta dell'anziano ricco che lasciò l'eredità al suo infermiere

Notizie più lette

  • La Marsica dice addio a Domenico Serta, storico autodemolitore avezzanese de “la vedova”

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Ennesimo schianto sulla Tiburtina, motociclista perde il controllo e finisce a terra

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Due giorni sulla barella, poi il decesso: scatta l’inchiesta dopo la denunciata del figlio

    475 shares
    Share 190 Tweet 119
  • Addio a Elisa Crocenzi: un grande dolore per la Croce Blu Marsica

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Curvone di Pietrasecca, centauro si schianta sull’asfalto: è grave

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication