MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Accoglienza dei profughi nelle strutture marsicane e l’attività del servizio migrantes

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Il liceo “Benedetto Croce” in viaggio tra templi dorici, teatro dantesco e capolavori pittorici

9 Maggio 2025

Accuse su peculato e permessi, Niscola: “Confido nella giustizia, chiarirò tutto”

9 Maggio 2025

Avezzano. “La fede nell’opera del Creatore e del Salvatore spinge ogni cristiano a lottare perché ci sia una forte solidarietà verso i migranti, mentre si opera efficacemente, con coraggio e creatività, per sviluppare a livello mondiale un ordine economico finanziario più giusto e equo”. Ha usato le parole di Papa Francesco Lidia Di Pietro, servizio Migrantes della diocesi di Avezzano, per parlare dell’accoglienza delle strutture marsicane dei profughi fuggiti dai diversi Stati dell’Africa. “Pur non essendo soliti commentare e replicare, ci corre l’obbligo di diffondere qualche nota di precisazione e chiarificazione riguardo l’articolo comparso sulla vostra testata on line in data odierna”, ha commentato, “la diocesi di Avezzano è tutta ricompresa nella Provincia dell’Aquila. A causa del terremoto che, nel 2009, ha sconvolto il nostro capoluogo e gran parte del suo territorio, la Prefettura dell’Aquila è stata esclusa dall’accoglienza dei migranti arrivati sulle coste meridionali durante i lunghi mesi della Primavera araba. Dal marzo del 2014 però, in concomitanza con l’aumento vertiginoso degli sbarchi di migliaia di migranti (gennaio-dicembre 2014: 170 mila persone), il Prefetto Alecci si è trovato nell’impellente necessità di reperire strutture in grado di accogliere tempestivamente i primi quaranta migranti affidati al nostro Ufficio marocchini in fila stranieri immigrazione in codaTerritoriale del Governo. In occasione di questo censimento straordinario, la Diocesi attraverso la Caritas diocesana ha dato disponibilità di 4 posti nella Casa d’Accoglienza Giubileo, in piazza Matteotti ad Avezzano. Quattro, solo quattro, e non otto come le disponibilità effettive dei letti, convinti come siamo che realtà di micro-accoglienza possano garantire alla comunità ospitante e a quella ospitata bei spazi di comunione e di integrazione. L’accoglienza è dono dello Spirito e a settembre scorso, di fronte alla richiesta di ampliamento dei posti d’accoglienza, l’Associazione Rindertimi ha dato disponibilità per altri sei posti. Qualche giorno fa, sollecitati dalle numerose richieste d’aiuto provenienti sempre più spesso da donne e bambini che fuggono da scenari di guerra, devastazioni e carestie, il Vescovo Pietro ha chiesto alle comunità parrocchiali di rendersi accoglienti, mettendo a disposizione le strutture inutilizzate. Ne abbiamo qualcuna? Certo, perché qui come altrove – per omogeneità pastorale – soprattutto nei piccoli centri montani, un parroco deve reggere due o tre parrocchie. Ha risposto, per ora, l’animata comunità parrocchiale di Sante Marie, cui dalla Prefettura è stato chiesto di accogliere – dalla notte scorsa – un piccolo gruppo di 12 nigeriani (un ragazzo, nove donne, di cui sei in stato di gravidanza, e due bambini). Per inciso, le parrocchie sono enti ecclesiastici civilmente riconosciuti impegnati direttamente non solo nelle attività di religione e di culto, ma anche nelle attività complementari all’evangelizzazione: quelle nel vasto campo della giustizia sociale e della carità (artt. 15 e 16 L. n. 222/1985). Qualche piccola notazione. La prima: non affittiamo nulla, rendiamo un servizio prima di tutto a noi stessi educandoci all’accoglienza e alla condivisione. Condivisione morale e materiale con chi non ha avuto altra scelta che coltivare la speranza in un viaggio per la vita – che spesso si interrompe nel deserto o in mare. La Diocesi come realtà ecclesiale non può non collaborare fattivamente – insieme all’Anci, all’associazionismo e alla cooperazione sociale nazionale e internazionale – alla costruzione della rete di accoglienza che sul territorio nazionale garantisca subito la tutela a chi arriva nel nostro Paese fuggendo da situazioni drammatiche che gli impongono una migrazione forzata. Rispondiamo all’invito di Papa Francesco: «La fede nell’opera del Creatore e del Salvatore spinge ogni cristiano a lottare perché ci sia una forte solidarietà verso i migranti, mentre si opera efficacemente, con coraggio e creatività, per sviluppare a livello mondiale un ordine economico finanziario più giusto e equo». La seconda notazione riguarda la parola “soggiorno”. Il soggiorno lascia intendere un’esperienza vacanziera per chi lo vive e chi ospita. Non è niente di tutto questo. Il tempo che i migranti trascorrono nelle strutture, come le nostre, deputate alla prima accoglienza non è un soggiorno, ma un cammino duro, lungo e faticoso cui veniamo incontro come Chiesa accogliente e solidale attraverso una serie di servizi: mediazione culturale e linguistica, scuola d’italiano, scuola di educazione civica e normativa concernente l’immigrazione; orientamento ai servizi del territorio, assistenza legale finalizzata alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale, sostegno e assistenza psicologica, alfabetizzazione informatica, accompagnamento nella strutturazione delle dinamiche personali e di comunità. Servizi che operiamo verso i vulnerabili da quarant’anni – attraverso la Caritas e il Servizio Migrantes diocesano – anche senza rimborso UE. E proprio in merito a questo sarebbe opportuno riferirsi alle somme effettivamente concordate con la Prefettura dell’Aquila, anziché alle cifre gridate nei talk-show televisivi. La terza notazione riguarda le audizione nelle Commissioni territoriali competenti, che fanno un lavoro di grande responsabilità con estrema competenza. D’altra parte il tempo impiegato è proporzionale al gravoso compito di decidere del destino di una vita. Infine qualche numero: dei primi 18 ragazzi ospitati nella nostra Diocesi (dal marzo 2014 a ieri) otto hanno già fissata la data dell’audizione; a due è stato già riconosciuto il diritto alla protezione internazionale; due hanno già lasciato l’Italia”.

Next Post

Nessuna donna in giunta: è scontro a Luco dei Marsi sulle quote rosa in Comune

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    93 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication