MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Accademia Italiana della Cucina, miele protagonista della Giornata di studio regionale

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
25 Marzo 2022
A A
48
Condivisioni
956
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Al via la Giornata di studio regionale promossa dal Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina.

“Hay Caminos”: l’esperienza spirituale e culturale degli studenti dell’Itet di Tagliacozzo

8 Ottobre 2025

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

 

 

Sarà il miele il protagonista della Conviviale territoriale, organizzata quest’anno su impulso del Coordinamento territoriale dell’AIC, guidato da Nicola D’Auria, che vedrà, tra oggi e domani, 26 marzo, le delegazioni abruzzesi dell’Istituzione culturale della Repubblica italiana dedicare una intera giornata ad uno dei prodotti regionali di eccellenza. Sono cinque in Abruzzo le “Città del Miele”, e ben tre nella Marsica: Ortona dei Marsi, Pescina ed Aielli, con Tornareccio, in provincia di Chieti, e Roccascalegna in quella dell’Aquila.

 

Nove le Delegazioni abruzzesi dell’AIC: Atri, guidata da Antonio Moscianese Santori; Avezzano, delegato conte Franco Santellocco Gargano; Chieti, delegato Nicola D’Auria; Delegazione dell’Aquila, delegato Demetrio Moretti; Delegazione di Pescara, guidata del delegato Giuseppe Fioritoni; Delegazione di Pescara-Aternum, presieduta da Giuseppe Di Giovacchino; Delegazione di Sulmona, delegato Gianni, D’Amario; Delegazione di Teramo, guidata da Claudio D’Archivio; Vasto, delegato Filippo Pietrocola. Ogni Delegazione darà vita a iniziative peculiari che vedranno al centro analisi a tutto tondo sul miele, sulla centralità dell’ambiente per le produzioni e la valenza economica delle stesse, insieme a focus sui loro aspetti storici e identitari dei diversi territori.

 

Le attività si avvarranno dei contributi di qualificati relatori, tra cui il professor Luigi Menghini, docente di Biologia farmaceutica dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola, Tommaso Navarro, presidente dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga, Caterina Provvisiero, dirigente dell’I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” Teramo, Luigi Iacovanelli, presidente dell’Associazione apicoltori professionali d’Abruzzo, il vice presidente vicario dell’Accademia Italiana della Cucina, Mimmo D’Alessio, Sandro Galantini, storico (Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche), Michele Amorena, ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria la professoressa Oliva Menozzi, Sabrina Centorame,  il professore Luigi Murolo, il professore Aldo Lepidi dell’Università dell’Aquila, il giornalista Piergiorgio Greco, il dottor Marino Giorgetti, l’apicoltrice Cecilia Pace, l’agronoma Alice Pietrantonj, il dottor Andrea Russo, la dottoressa Annarita Pietrocola, Domenico Iobbi, docente di Enogastronomia, Ferdinando Bilanzola, apicoltore.

 

Gli Accademici di Avezzano e della Marsica, guidati dal conte Santellocco Gargano, saranno questa sera nel ristorante “La Cantina Villa Elena” dove, prima della conviviale dedicata, il professor Stefano Maggi offrirà una riflessione a tema “Le api nell’ecosistema” e Fabio Alberto Montagliani, pluripremiato apicoltore aiellese, porterà all’attenzione dei convenuti la testimonianza della ricca esperienza professionale nel settore, che, anche nella Marsica, attrae sempre più giovani e concorre alla conservazione di produzioni e piante mellifere peculiari.

 

“Sin dalla sua prima edizione – ha spiegato il Coordinatore Territoriale Abruzzo dell’AIC, Nicola D’Auria – la Conviviale Ecumenica regionale ha messo al centro della riflessione accademica i prodotti che rappresentano l’identità stessa dell’Abruzzo a tavola e in particolare quest’anno, con il tema dedicato al miele, lanciamo anche un segnale importante per difendere la biodiversità del nostro ecosistema, che è a forte rischio per la riduzione della popolazione delle api in tutto il territorio.

 

La presenza di questi insetti infatti è centrale per il delicato equilibrio ecologico del nostro pianeta e il loro squisito prodotto, il miele, è uno degli ingredienti fondamentali del nostro patrimonio gastronomico”.

Next Post

In montagna con la joelette, Cipollone presenta ai ragazzi dell'Argoli i trekking per tutti

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication