MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Accademia Italiana della Cucina, miele protagonista della Giornata di studio regionale

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
25 Marzo 2022
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Al via la Giornata di studio regionale promossa dal Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina.

Torna a Sante Marie l’Omnia Fest: 50 eventi per un’estate tra cultura, sport, tradizioni ed enogastronomia

1 Luglio 2025

Tour Bike della Transumanza, da Foggia a Villavallelonga sul cammino degli avi pastori

1 Luglio 2025

 

 

Sarà il miele il protagonista della Conviviale territoriale, organizzata quest’anno su impulso del Coordinamento territoriale dell’AIC, guidato da Nicola D’Auria, che vedrà, tra oggi e domani, 26 marzo, le delegazioni abruzzesi dell’Istituzione culturale della Repubblica italiana dedicare una intera giornata ad uno dei prodotti regionali di eccellenza. Sono cinque in Abruzzo le “Città del Miele”, e ben tre nella Marsica: Ortona dei Marsi, Pescina ed Aielli, con Tornareccio, in provincia di Chieti, e Roccascalegna in quella dell’Aquila.

 

Nove le Delegazioni abruzzesi dell’AIC: Atri, guidata da Antonio Moscianese Santori; Avezzano, delegato conte Franco Santellocco Gargano; Chieti, delegato Nicola D’Auria; Delegazione dell’Aquila, delegato Demetrio Moretti; Delegazione di Pescara, guidata del delegato Giuseppe Fioritoni; Delegazione di Pescara-Aternum, presieduta da Giuseppe Di Giovacchino; Delegazione di Sulmona, delegato Gianni, D’Amario; Delegazione di Teramo, guidata da Claudio D’Archivio; Vasto, delegato Filippo Pietrocola. Ogni Delegazione darà vita a iniziative peculiari che vedranno al centro analisi a tutto tondo sul miele, sulla centralità dell’ambiente per le produzioni e la valenza economica delle stesse, insieme a focus sui loro aspetti storici e identitari dei diversi territori.

 

Le attività si avvarranno dei contributi di qualificati relatori, tra cui il professor Luigi Menghini, docente di Biologia farmaceutica dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola, Tommaso Navarro, presidente dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga, Caterina Provvisiero, dirigente dell’I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” Teramo, Luigi Iacovanelli, presidente dell’Associazione apicoltori professionali d’Abruzzo, il vice presidente vicario dell’Accademia Italiana della Cucina, Mimmo D’Alessio, Sandro Galantini, storico (Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche), Michele Amorena, ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria la professoressa Oliva Menozzi, Sabrina Centorame,  il professore Luigi Murolo, il professore Aldo Lepidi dell’Università dell’Aquila, il giornalista Piergiorgio Greco, il dottor Marino Giorgetti, l’apicoltrice Cecilia Pace, l’agronoma Alice Pietrantonj, il dottor Andrea Russo, la dottoressa Annarita Pietrocola, Domenico Iobbi, docente di Enogastronomia, Ferdinando Bilanzola, apicoltore.

 

Gli Accademici di Avezzano e della Marsica, guidati dal conte Santellocco Gargano, saranno questa sera nel ristorante “La Cantina Villa Elena” dove, prima della conviviale dedicata, il professor Stefano Maggi offrirà una riflessione a tema “Le api nell’ecosistema” e Fabio Alberto Montagliani, pluripremiato apicoltore aiellese, porterà all’attenzione dei convenuti la testimonianza della ricca esperienza professionale nel settore, che, anche nella Marsica, attrae sempre più giovani e concorre alla conservazione di produzioni e piante mellifere peculiari.

 

“Sin dalla sua prima edizione – ha spiegato il Coordinatore Territoriale Abruzzo dell’AIC, Nicola D’Auria – la Conviviale Ecumenica regionale ha messo al centro della riflessione accademica i prodotti che rappresentano l’identità stessa dell’Abruzzo a tavola e in particolare quest’anno, con il tema dedicato al miele, lanciamo anche un segnale importante per difendere la biodiversità del nostro ecosistema, che è a forte rischio per la riduzione della popolazione delle api in tutto il territorio.

 

La presenza di questi insetti infatti è centrale per il delicato equilibrio ecologico del nostro pianeta e il loro squisito prodotto, il miele, è uno degli ingredienti fondamentali del nostro patrimonio gastronomico”.

Next Post

In montagna con la joelette, Cipollone presenta ai ragazzi dell'Argoli i trekking per tutti

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    750 shares
    Share 300 Tweet 188
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Il virus della lingua blu spaventa sempre di più gli allevatori: la maggior parte dei casi sono nella Marsica

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication