MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo, turismo: borghi autentici in campo per combattere la crisi economica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
26 Giugno 2012
A A
49
Condivisioni
974
Visite
FacebookWhatsapp

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025

L’Aquila. Abruzzo e Molise ieri a Civitacampomarano (CB) con le loro delegazioni regionali sono stati protagonisti di un partecipato convegno sulle programmazioni regionali riguardanti lo sviluppo dei borghi. Il convegno è stato fortemente voluto dalla Associazione Borghi Autentici d’Italia, che, per il tramite del suo delegato regionale in Molise, il padrone di casa e Sindaco di Civitacampomarano  Paolo Manuele, l’ha organizzato e gestito, approfittando della bellissima location offerta dal comune nel famoso castello sito in pieno borgo. Dopo il saluto iniziale del Sindaco Manuele c’e’ stato l’inizio dei lavori. Il Presidente del GAL Molise Antonio Di Lallo, dopo aver sottolineato  la preoccupazione per il progressivo inesorabile fenomeno dello spopolamento e la scarsa convinzione sulla sola risorsa turistica come ancora di salvezza, ha invitato i piccoli comuni ad essere ambiziosi e a puntare alla eccezionalità, enfatizzando al massimo le loro qualità e la importanza del fare rete senza ragionare per compartimenti stagni lasciando da parte autoreferenzialità e autonomismi. Annunciati poi i progetti “Borghi rigenerati” e quello “Territori che fanno la cosa giusta”, iniziative sulle quali si stanno sviluppando nuove sinergie con la regione e le associazioni quali Borghi Autentici. Cloridano Bellocchio , Presidente del GAL Innova Plus, ha fatto una disamina sui problemi di un territorio risucchiato dalla modernizzazione, piuttosto che esserne protagonista, preferendo una omologazione generalizzata piuttosto che il mantenimento della identità.  Lo sviluppo dal basso è una risorsa necessaria e non demagogica, ecco quindi la assoluta necessità e rilevanza del “progetto borgo”,  tramite il quale, tra gli altri, sviluppare un concetto di accoglienza turistica più umano, una accoglienza che “ti chiama per nome”. Il Sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore nonché delegato per l’Abruzzo di Borghi Autentici Angelo D’Ottavio  è entrato nel merito delle dinamiche proprie della Associazione stessa approfondendo il tema della rilevanza per i borghi del “fare rete”, indicando al riguardo i dati della Associazione che, forte dei suoi quasi 200 comuni affiliati in tutta Italia, 32 in Abruzzo e 7 in Molise, è leader nazionale nel campo della progettazione e della programmazione dedicata ai piccoli comuni. Enunciati inoltre le esperienze di programmazione della Provincia di Pescara.Nel finale le autorità regionali: l’assessore regionale al turismo Michelle Scasserra ha ribadito la necessità di esaltare alcuni concetti, apparentemente banali ma di costante attualità, come quello di benessere come “qualità della vita” che si estende a tutti gli aspetti, dalla scuola alla sanità ai servizi, ma soprattutto del benessere come “qualità del territorio inteso anche come sapori-natura-storia”. La forza della catena, intesa come insieme di anelli che non deve averne uno debole giacchè “basta una sola voce stonata per determinare il fallimento  di un intero coro”. Il vice-Presidente della regione Abruzzo Alfredo Castiglione ha chiuso il convegno: “non è opportuno chiudersi a riccio dando la colpa alla crisi globale ma bisogna reagire coltivando la cultura del territorio come innovazione e servizi qualitativi mettendo in questo modo i piccoli comuni in condizione di intercettare i fondi europei ad esempio, perché è vero che il turismo è importante ma i servizi sono fondamentali”. A questo proposito ricordati anche i c.d. “Marchi di qualità d’area”, grazie ai quali si sono potute in Abruzzo rigenerare tante piccole economie. Il regista Moreno Alessi, presente nella occasione, ha osservato “voi avete tutto, tutto ciò che è ambito dal resto del mondo, è impossibile spaziare con l’occhio della telecamere senza vedere nient’altro che cose belle; sappiatele sfruttare….”.   Invito finale del Sindaco Manuele a tutti a partecipare la “Festa Nazionale dei Borghi Autentici” , in programma dal  3 al 5 agosto prossimi a Fara San Martino in provincia di Chieti, evento di grande richiamo per il quale è previsto un imponente afflusso di pubblico e nel quale avranno un ruolo chiave entrambe le delegazioni.

Next Post

Cinema Impero, l'ingegner Ricci scrive al sindaco "andava tutelato e non abbattuto"

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    451 shares
    Share 180 Tweet 113

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication