MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo. Rifiuti, il Wwf lancia allarme su nuova norma per aree Igp

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Inverno in Marsica: come organizzare un viaggio in auto

20 Ottobre 2025

La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

20 Ottobre 2025

L’Aquila. Discariche di rifiuti pericolosi in aree IGP? Da domani in Abruzzo forse si potra’. La denuncia arriva dal Wwf. “Quatto quatto il Consiglio regionale – afferma l’associazione ambientalista – si appresta a varare, nella Legge sul riordino degli ATO dei rifiuti, una deregulation sulla realizzazione di impianti per i rifiuti di tutti i tipi nell aree agricole di pregio. Attualmente discariche, impianti di inertizzazione, impianti di trattamento chimico-fisico, piattaforme ecc., sia di rifiuti solidi urbani che di rifiuti speciali, anche pericolosi (tranne, bonta’ loro, gli inceneritori), non possono essere realizzati in aree agricole che si pregiano dei marchi IGT e IGP. Infatti, per l’attuale Piano regionale dei Rifiuti, la presenza di aree agricole di pregio diviene un vincolo insormontabile (criterio definito “escludente”). Con la modifica proposta dall’Art.17 comma 4 della Legge che domani andra’ in discussione in Consiglio regionale si cambia il termine “escludente” in “penalizzante”, aprendo la strada alla realizzazione degli interventi nelle aree piu’ importanti dal punto di vista delle produzioni eno-gastronomiche della regione. Lo stesso articolo, al Comma 2 – e’ sempre il Wwf – prevede anche di eliminare il vincolo del 5% e 10% sui discarica rifiutiquantitativi di rifiuti quale modifica da sottoporre ad iter autorizzativo per gli impianti esistenti. Infine, nelle norme sugli ATO dei rifiuti, di fatto non vi e’ alcun accenno alla partecipazione dei cittadini, ad esempio nel funzionamento delle assemblee (uso del WEB per divulgare i documenti; partecipazione dei cittadini alle sedute ecc.), quando il settore avrebbe bisogno, viste le continue inchieste, di forti dosi di trasparenza. Dichiara Luciano Di Tizio, presidente del WWF Abruzzo: “Altro che Abruzzo dell’enogastronomia, qui si rischia di rifilare ai territori di pregio agricolo montagne di rifiuti industriali e urbani. Riteniamo del tutto inaccettabile la proposta di legge che sara’ esaminata in un torrido agosto quando le persone vorrebbero pensare ad altro e non agli attacchi che ricevono i loro territori. Dopo l’aggressione ai fiumi, con conseguenze sulle attivita’ turistiche della costa, ora – prosegue Di Tizio – il Governo regionale tira fuori dal cilindro questa nuova idea di sviluppo per i territori agricoli di pregio. Non piu’ agriturismi immersi nel verde e vigneti ed oliveti a perdita d’occhio ma paesaggi agrari intervallati da discariche e impianti di trattamento degli inerti con uno spruzzo, perche’ no, di fumo cangiante da una struttura di inertizzazione di rifiuti pericolosi. Ci chiediamo se i consiglieri regionali siano effettivamente d’accordo con questa proposta e siano consapevoli degli effetti sull’unico comparto che sta trainando l’economia regionale, sul quale si investono centinaia di milioni di euro all’anno. Riteniamo che questa norma debba essere immediatamente bloccata e riportata in commissione per essere adeguatamente riformulata. Tra l’altro si modifica il Piano Regionale dei Rifiuti in maniera sostanziale senza assoggettare le nuove norme a Valutazione Ambientale Strategica, come impone la legge, per cui si tratta di un’iniziativa che espone la regione al serio rischio di una procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea”.

Next Post

In bilico con l'auto sulla scarpata, "mamma Palmina" salvata da un agente

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    434 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    199 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication