MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo, si conferma quarta regione in Italia per utilizzo energia rinnovabile

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Novembre 2012
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

L’Aquila. È stato presentato a Torino il dossier Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualità delle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 96 capoluoghi di provincia. I dati in Abruzzo confermano lo stallo generale in cui si trova la qualità del patrimonio dell’edilizia scolastica italiana, che fatica a migliorare anche a causa del freno agli investimenti generato dal Patto di Stabilità. Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza: non solo sulla manutenzione ordinaria riscontriamo in Abruzzo circa il 78% di investimenti in meno, sul dato medio nazionale, ma nel 2011 tutta la regione  ha investito solo 10mila euro in manutenzione straordinaria a fronte di una necessità del 53,85% di interventi urgenti, che per di più è maggiore rispetto alla media nazionale (35,79%). La media per singolo edificio degli investimenti per la manutenzione straordinaria è inferiore del 70%. Le buone notizie sono invece che l’Abruzzo si posiziona al quarto posto nella graduatoria nazionale riferita all’utilizzo delle fonti rinnovabili (18,31%), e che Chieti e Teramo si posizionano nella prima metà nella graduatoria nazionale delle buone pratiche nella classifica delle città capoluogo (Chieti al 23esimo e Teramo al 25esimo posto). Tutti i Comuni capoluogo di provincia hanno risposto alla richiesta dei dati, anche se Pescara ha inviato dati incompleti (meno del 50%) e non è stata quindi inserita in graduatoria né presa in considerazione per la stesura della tabella riepilogativa regionale. Neanche L’Aquila è stata inserita in graduatoria, ma presa in considerazione nella tabella regionale, per una scelta di Legambiente legata al ricevimento dei primi dati dopo il sisma del 2009. I dati riepilogativi regionali pertanto sono riferiti a Chieti (31º), L’Aquila, Teramo (50º). I dati anagrafici degli edifici ci restituiscono scuole di più recente costruzione rispetto alla media nazionale, sono infatti il 51,28% contro il 40,53% della media nazionale gli edifici scolastici costruiti tra il 1975 e il 2011. Sono il 98,59% gli edifici scolastici posti in strutture nate per ospitare scuole. Sono solo l’1,71% quelli in affitto contro il 2,88% del dato nazionale. Nonostante l’alta percentuale di edifici di recente costruzione, le città abruzzesi non costruiscono scuole secondo i criteri della bioedilizia. A fronte invece di un dichiarato 54,93% di edifici posti in aree a rischio sismico riscontriamo un 19,66% di edifici costruiti secondo criteri antisismici, un valore di oltre 11 punti percentuali sopra la media nazionale. Quasi in linea il dato sulla verifica di vulnerabilità sismica realizzata nel 28,21% degli edifici.
Sul fronte delle certificazioni rileviamo mediamente dati sopra la media nazionale, con l’eccezione non poco significativa del certificato di agibilità (45,30%) inferiore di 13 punti percentuali rispetto alla media nazionale e quello di prevenzione incendi  che con uno scarso 8,55% si attesta 26 punti sotto. A disposizione delle istituzioni scolastiche ecco i servizi e le pratiche eco-compatibili: servizio di autobus (50,70%), edifici posti in ZTL (22,54%), percentuale media di prodotti biologici nei pasti (60%), raccolta differenziata, utilizzo di fonti di energia rinnovabile (18,31%), tutti dati sopra la media nazionale. Segnali negativi sul fronte del servizio di pedibus, non attivato, degli investimenti per progetti educativi o iniziative per under 14,  utilizzo di piatti in plastica/carta nelle mense scolastiche (75,89%) e di acqua del rubinetto (23,21%). Buono il dato sul monitoraggio dell’amianto che risulta effettuato in tutti gli edifici scolastici, preoccupante quello sui casi certificati (28,57%), oltre 18 punti sopra la media nazionale, anche se fa ben sperare quell’11,43% di bonifiche effettuate negli ultimi 2 anni, oltre 8 punti sopra il dato medio nazionale. Completo disinteresse delle città abruzzesi sulla questione radon su cui mancano completamente i monitoraggi: un dato che va contro il 32,05% del dato medio nazionale. Quasi tutti sotto la media nazionale i parametri sull’esposizione degli edifici scolastici a fonti d’inquinamento esterne, con l’eccezione di quello sulla presenza di emittenti radio televisive (4,23%) contro il 2,32% nazionale e dell’esposizione a fonti d’inquinamento acustico (21,13%) contro l’11,36%. Assolutamente assenti i monitoraggi sulle antenne presenti in prossimità di edifici scolastici. «In questi tredici anni di indagine di Ecosistema Scuola – spiega Antonella Carlucci, della sezione Scuola della segreteria regionale di Legambiente – abbiamo visto crescere la consapevolezza dell’importanza dell’edilizia scolastica come infrastruttura strategica. Apprezziamo gli sforzi degli anni passati fatti dalla Regione nella manutenzione straordinaria, ma non sono ancora sufficienti: la sicurezza e l’ammodernamento degli edifici devono essere una priorità dell’agenda politica. Proponiamo perciò che sia attivato un tavolo che mettere insieme le esperienze e la sensibilità di Regione, Enti locali e soggetti della società civile». «L’edilizia scolastica – ha concluso Francesca Morgante, della sezione Scuola della segreteria regionale di Legambiente – deve rappresentare una priorità per le politiche della scuola. Per superare le attuali situazioni di emergenza, soprattutto presenti nel meridione d’Italia, riteniamo prioritario svincolare dal patto di stabilità gli interventi destinati alla messa in sicurezza delle scuole».

Next Post

Orso a caccia di prede tre le abitazioni di Rocca di Botte, paura per i residenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    140 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication