MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo, immigrazione: 85mila stranieri, la maggioranza lavora nel terziario

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Ottobre 2012
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Prima colonnina elettrica a Casali D’Aschi, si accelera sulla mobilità sostenibile

9 Luglio 2025

Lite nella notte dei Focaracci, dopo sei anni nuovo rinvio: rischio prescrizione

9 Luglio 2025

L’Aquila. In Abruzzo sono circa 85mila i cittadini stranieri regolari, vale a dire l’1, 7 per cento della popolazione immigrata a livello nazionale. I dati sono riferiti al 31 dicembre 2001 e indicano un lieve calo rispetto al 2010.E’ quanto emerge dal Rapporto Immigrazione 2012, basato sui dati Istat e del Ministero dell’Interno. Il dossier e’ stato presentato questa mattina, a Pescara, da Maria Paola Nanni. All’incontro hanno partecipato il vescovo ausiliario dell’Aquila monsignor Giovanni D’Ercole, e don Marco Pagniello, della Caritas. In particolar modo i cittadini stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno sono 52.078 e oltre il 60 per cento non proviene dall’Unione Europea. Come nel resto d’Italia anche in Abruzzo gli immigrati sono soprattutto dei lavoratori. Stando ai dati Inail nel 2011 un totale di 73.393 cittadini stranieri, di cui il 40,9 per cento di sesso femminile, e’ risultato occupato sul territorio abruzzese, con un’incidenza pari al 16,2 per cento della popolazione attiva regionale. Anche se quasi la meta’ degli immigrati lavora nel terziario (45,7 per cento),che rimane il settore principale, in Abruzzo si rileva una forte concentrazione nel ramo industriale ( 41,7 per cento), dei cinesi soprattutto nel comparto tessile, e di albanesi e marocchini nel campo dell’edilizia.Solo il 9,6 per cento risulta impegnato nel settore dell’agricoltura. La comunita’ piu’ numerosa e’ quella rumena che conta in Abruzzo circa 23 mila presenze, vale a dire piu’ di un quarto di tutta la presenza straniera. Gli albanesi invece sono 13.754, i marocchini 6.532, i cinesi 5.493, i macedoni 5.463 e gli ucraini 3.948. Per quanto riguarda la presenza di cittadini comunitari la maggiore concentrazione si rileva nella provincia di Teramo con 17.932 presenze, cioe’ il 34,4 per cento del totale regionale. Seguono la provincia dell’Aquila con 14.537 unita’, il pescarese con 10.584 presenze e il chietino con 9.025 stranieri. Sotto il profilo demografico si tratta di una popolazione molto giovane: il 78,5 per cento ha meno di 44 anni. Inoltre, secondo i dati della Cna, sono 4.633 le imprese gestite da stranieri. In crescita rispetto all’anno precedente, il 24,7 per cento di queste aziende e’ intestato a donne e il 44,1 per cento di esse ha sede nel teramano. Stando sempre al Rapporto la gran parte delle aziende,vale a dire 2.215 imprese, svolge attivita’ di tipo artigianale. I titolari d’impresa piu’ numerosi sono di nazionalita’ cinese e sono concentrati nel teramano. Si contano 881 unita’ , cioe’ il 19 per cento del totale regionale. Seguono i romeni con 825 unita’ presenti in particolar modo nel chietino, gli albanesi con 723 presenze prevalentemente nel teramano, i marocchini con 626 unita’ nel chietino e nel teramano, e infine 337 senegalesi concentrati nel pescarese. ” Il dossier – ha detto Maria Paola Nanni – ha evidenziato una forte esigenza di stabilizzazione perche’ la crisi comporta la perdita del posto di lavoro e questo per un immigrato non comunitario puo’ significare la perdita del diritto al soggiorno per lui e per tutta la famiglia”.

Next Post

Alla XL sagra della castagna di Sante Marie sabato arriva 'Nduccio con la sua comicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • Aumentano i casi di Aids e sifilide, guardia alta all’ospedale di Avezzano

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Addio vecchia ferrovia dello zuccherificio, sta per arrivare la Ciclovia delle stelle: aperto il cantiere

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Maturità al Serpieri di Avezzano: voti eccellenti e lode per i migliori

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication