MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo. Crisi economica, a luglio 2,3 milioni di ore di cassa integrazione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Tentativo di truffa telefonica a Ovindoli: allarme del sindaco Ciminelli, avvisate gli anziani

9 Maggio 2025

Quaglieri, in Abruzzo le Lancia Stratos da tutto il mondo

9 Maggio 2025

L’Aquila. Sono 2 milioni e 304 mila le ore autorizzate di cassa integrazione nel mese di luglio in Abruzzo. Il dato e’ in flessione sia rispetto al mese di giugno 2013 che al mese di luglio 2012. La rilevazione e’ dell’ Ufficio Studi della Cisl Abruzzo “Michelangelo Ciancaglini”. Ma, in complesso il monte ore autorizzato nei primi 7 mesi di quest’anno (piu’ di 22 milioni di ore contro 19 milioni dello stesso periodo del 2012) rimane elevatissimo e conferma che resta alta la sofferenza del sistema economico abruzzese. La nostra Regione presenta numeri in controtendenza rispetto alla media nazionale. In Italia, infatti, l’Inps registra un netto calo (-30,3%) delle ore autorizzate nel mese di luglio e, per la prima volta, anche una flessione del monte ore nel periodo gennaio-luglio 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi 7 mesi di quest’anno la CIG ordinaria e’ aumentata del 4%, arrivando a quasi 8 milioni di ore. Ma il vero termometro della crisi del sistema delle imprese abruzzesi rileva lo studio della Cisl – e’ rappresentato dalla CIG straordinaria, che segna la crescita piu’ preoccupante, passando da 6,4 a 10 milioni di ore. Quasi il 60% in piu’ rispetto ai primi sette mesi del 2012. Gli interventi in deroga (CIGD), del periodo gennaio – luglio 2013 ammontano a quasi 5 milioni di ore, in leggera flessione rispetto al 2012. Ma il dato e’ ancora influenzato dal rallentamento dei pagamenti di cig (e mobilita’ in deroga) a causa della carenza di risorse. E’ destinato certamente a crescere, visto il grandissimo numero di domande che devono ancora essere esaminate ed autorizzate dalla Direzione Regionale del Lavoro e dalla Regione. Dallo studio emerge che sono l’industria, l’artigianato e Azienda, operai al lavoro, piccole e medie impresel’edilizia i settori piu’ colpiti dalla crisi. Le 19,6 milioni di ore autorizzate, contro le 15,3 dello stesso periodo dello scorso anno, confermano che nella nostra Regione e’ ancora difficile scorgere i segnali di una possibile ed auspicabile ripresa produttiva. Migliora invece la situazione nel commercio e nei servizi, contrassegnati da una decisa flessione della cig (-18%). Le richieste di assegno di disoccupazione (mobilita’ ed Aspi), complessivamente, diminuiscono nei primi 7 mesi di quest’anno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In Italia, invece, aumentano ed anche in maniera consistente (+20%). In Abruzzo si assiste ad un rallentamento della dinamica dei licenziamenti: a prima vista si tratta di un segnale positivo, ma il dato va letto attentamente – osserva il sindacato – perche’ potrebbe essere conseguente ad un calo delle assunzioni, soprattutto a tempo determinato. A livello generale, tuttavia, a causa dell’aumento delle ore di cassa integrazione, le persone che hanno beneficiato di una qualche misura di sostegno del reddito nei primi 7 mesi dell’anno sono aumentate di circa 2.600 unita’ rispetto allo stesso periodo del 2012, passando da 40.402 a 43.063. Le risorse per gli ammortizzatori sociali in deroga, anche quelle appena sbloccate dal nuovo Governo, 19 milioni, sono state appena sufficienti a garantire il pagamento degli interventi fino allo scorso mese di giugno. La Regione e l’INPS stanno verificando le disponibilita’ di eventuali residui di gestione per far fronte alle richieste anche del mese di luglio. Ma per la Cisl e’ necessario reperire nuovi fondi, almeno 1 miliardo e mezzo di euro a livello nazionale, per assicurare la copertura degli interventi fino alla fine dell’anno. Del resto, la legge Fornero ha previsto l’esaurimento degli ammortizzatori sociali in deroga entro il 2016. E proprio per garantire comunque un reddito ai lavoratori sospesi, la Cisl, insieme alle altre Confederazioni ed alle Associazioni datoriali e’ impegnata da tempo in un confronto con il Governo per definire la costituzione di Fondi di solidarieta’ bilaterali, che saranno chiamati ad intervenire in favore dei lavoratori delle piccole imprese in crisi, escluse per legge dalla cig ordinaria e straordinaria.

Next Post

Teatro, paglia e stelle va in scena a San Sebastiano dei Marsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication