MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo, Chiodi: “evitato nel bilancio 2011 l’aumento di Irap e irpef”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Gennaio 2011
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Ricerche di Davide Mastroddi, l’attenzione si sposta tra Roma e Napoli

15 Agosto 2025

Sanità, è guerra tra poveri: la Marsica litiga sui presidi e i pazienti pagano le conseguenze

15 Agosto 2025
L’Aquila. “Con la manovra approvata si consolidano le basi per il risanamento della situazione finanziaria regionale. Abbiamo evitato il ricorso ad un ulteriore indebitamento per impedire che le spese affrontate oggi dalla Regione finiscano a carico delle futuregenerazioni”. Lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, questa mattina, all’Aquila, in una conferenza stampa per spiegare la manovra di bilancio per l’esercizio finanziario 2011 approvata alle prime luci dell’alba. Il bilancio approvato prevede l’utilizzo di risorse per complessivi 4.402 mln di euro. Le principali voci di spesa riguardano, com’era inevitabile, la spesa sanitaria per la quale sono previste risorse ordinarie per 2.246 mln di euro e risorse straordinarie in attuazione del Piano di rientro dai deficit sanitario per 151 mln di euro. Con la Legge finanziaria regionale sono state approvati nuovi strumenti di intervento: il Patto per l’Abruzzo, ad esempio prevede una dotazione di risorse per 5 milioni di euro, finalizzato a creare elementi di supporto per l’economia regionale. Un Patto per rilanciare l’economia abruzzese con tutti i protagonisti del mondo politico, economico e sociale della regione. “Dobbiamo lavorare uniti – ha proseguito il Presidente – essere coesi e responsabili, soprattutto quando affrontiamo i temi strategici della nostra regione, come lo sviluppo economico, il terremoto e l’occupazione”. Prevista l’introduzione dell’imposta regionale sulla benzina, pari a Euro 0,0256 per litro per un gettito annuo previsto pari a Euro 8 mln, al fine di reperire le risorse necessarie per il ripiano della quota di ammortamento del’anticipazione di cassa di 200 milioni di euro necessari a coprire i debiti sanitari ereditati dalla passata gestione. Tale misura, insieme ad altre di contenimento e riduzione della spesa corrente regionale, serviranno ad evitare l’incremento delle imposte regionali, Irap e l’addizionale regionale Irpef, a partire dall’anno 2011. “Ringrazio la maggioranza – ha proseguito Chiodi – per la compattezza ancora una volta dimostrata e ringrazio in maniera forte e sentita l’opposizione per il senso di responsabilità e condivisione con cui ha risposto affinchè il bilancio venisse votato e approvato entro la fine dell’anno. Sono molto orgoglioso di come il Consiglio si è posto di fronte ad una manovra equa caratterizzata da una forte politica di rigore e sviluppo. In particolare il lavoro unanime ci deve rende tutti fieri. Un rigore imposto dalle condizioni di difficoltà che la Regione sta vivendo, ma di sviluppo perché non abbiamo voluto far mancare quegli interventi fondamentali per la lotta agli sprechi, il sostegno al sociale, al trasporto e alla cultura”. Garantita la copertura per gli interventi sociali e per la promozione culturale che nella precedente Finanziaria aveva subito pesanti riduzioni. E’ stato rimarcato anche come “questo bilancio esca più forte e migliore dopo il lavoro della Commissione e in Aula, con l’accoglimento di emendamenti che qualificano ancora di più la manovra. “In una stagione di grandi ristrettezze come questa – ha aggiunto – abbiamo dovuto individuare quelle risorse finalizzate a portare ricadute concrete sul territorio abruzzese. Abbiamo approvato un bilancio con questi principi ispiratori: riduzione dell’indebitamento, contenimento delle spese di funzionamento e conferma di scelte fondamentali del programma di mandato come la difesa dell’occupazione, il sostegno a persone, famiglie, lavoro e imprese, salvaguardia del welfare e dell’ambiente e trasporto pubblico locale”. Con la finanziaria 2011, dunque, continua il processo di controllo della spesa regionale e di riordino dei conti. Le previsioni per il prossimo anno: la capacità di mantenere una rigorosa politica di bilancio per il 2011 e il raggiungimento dell’equilibrio economico nella sanità potranno consentire un 2012 in condizioni finanziarie meno affannose e di superare o almeno di ridurre significativamente l’attuale necessità di ricorrere alla riprogrammazione e all’impiego di economie vincolate per il pareggio del bilancio.

Abruzzo, Chiodi: “evitato nel bilancio 2011 l’aumento di Irap e irpef”L’Aquila. “Con la manovra approvata si consolidano le basi per il risanamento della situazione finanziaria regionale. Abbiamo evitato il ricorso ad un ulteriore indebitamento per impedire che le spese affrontate oggi dalla Regione finiscano a carico delle future generazioni”. Lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, questa mattina, all’Aquila, in una conferenza stampa per spiegare la manovra di bilancio per l’esercizio finanziario 2011 approvata alle prime luci dell’alba. Il bilancio approvato prevede l’utilizzo di risorse per complessivi 4.402 mln di euro. Le principali voci di spesa riguardano, com’era inevitabile, la spesa sanitaria per la quale sono previste risorse ordinarie per 2.246 mln di euro e risorse straordinarie in attuazione del Piano di rientro dai deficit sanitario per 151 mln di euro. Con la Legge finanziaria regionale sono state approvati nuovi strumenti di intervento: il Patto per l’Abruzzo, ad esempio prevede una dotazione di risorse per 5 milioni di euro, finalizzato a creare elementi di supporto per l’economia regionale. Un Patto per rilanciare l’economia abruzzese con tutti i protagonisti del mondo politico, economico e sociale della regione. “Dobbiamo lavorare uniti – ha proseguito il Presidente – essere coesi e responsabili, soprattutto quando affrontiamo i temi strategici della nostra regione, come lo sviluppo economico, il terremoto e l’occupazione”. Prevista l’introduzione dell’imposta regionale sulla benzina, pari a Euro 0,0256 per litro per un gettito annuo previsto pari a Euro 8 mln, al fine di reperire le risorse necessarie per il ripiano della quota di ammortamento del’anticipazione di cassa di 200 milioni di euro necessari a coprire i debiti sanitari ereditati dalla passata gestione. Tale misura, insieme ad altre di contenimento e riduzione della spesa corrente regionale, serviranno ad evitare l’incremento delle imposte regionali, Irap e l’addizionale regionale Irpef, a partire dall’anno 2011. “Ringrazio la maggioranza – ha proseguito Chiodi – per la compattezza ancora una volta dimostrata e ringrazio in maniera forte e sentita l’opposizione per il senso di responsabilità e condivisione con cui ha risposto affinchè il bilancio venisse votato e approvato entro la fine dell’anno. Sono molto orgoglioso di come il Consiglio si è posto di fronte ad una manovra equa caratterizzata da una forte politica di rigore e sviluppo. In particolare il lavoro unanime ci deve rende tutti fieri. Un rigore imposto dalle condizioni di difficoltà che la Regione sta vivendo, ma di sviluppo perché non abbiamo voluto far mancare quegli interventi fondamentali per la lotta agli sprechi, il sostegno al sociale, al trasporto e alla cultura”. Garantita la copertura per gli interventi sociali e per la promozione culturale che nella precedente Finanziaria aveva subito pesanti riduzioni. E’ stato rimarcato anche come “questo bilancio esca più forte e migliore dopo il lavoro della Commissione e in Aula, con l’accoglimento di emendamenti che qualificano ancora di più la manovra. “In una stagione di grandi ristrettezze come questa – ha aggiunto – abbiamo dovuto individuare quelle risorse finalizzate a portare ricadute concrete sul territorio abruzzese. Abbiamo approvato un bilancio con questi principi ispiratori: riduzione dell’indebitamento, contenimento delle spese di funzionamento e conferma di scelte fondamentali del programma di mandato come la difesa dell’occupazione, il sostegno a persone, famiglie, lavoro e imprese, salvaguardia del welfare e dell’ambiente e trasporto pubblico locale”. Con la finanziaria 2011, dunque, continua il processo di controllo della spesa regionale e di riordino dei conti. Le previsioni per il prossimo anno: la capacità di mantenere una rigorosa politica di bilancio per il 2011 e il raggiungimento dell’equilibrio economico nella sanità potranno consentire un 2012 in condizioni finanziarie meno affannose e di superare o almeno di ridurre significativamente l’attuale necessità di ricorrere alla riprogrammazione e all’impiego di economie vincolate per il pareggio del bilancio.

Next Post

Giovane del posto si lascia cadere dal viadotto di Pietrasecca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Nuove ipotesi sulla scomparsa di Davide Mastroddi: avvistato a Roma Tiburtina

    417 shares
    Share 167 Tweet 104
  • B&b preso a sassate nella notte, danni agli infissi e vetri in frantumi

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Ore di apprensione a Tagliacozzo per la scomparsa del giovane Davide, appello dei genitori

    330 shares
    Share 132 Tweet 83
  • Ricerche del giovane Davide: popolazione mobilitata, vertice all’Agenzia regionale di protezione civile

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • ​Paura a Tagliacozzo, crollano calcinacci da ex hotel Garden

    159 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication