MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A24-A25, Strada dei Parchi “alza la voce” in Commissione Ambiente: “Lasciati soli e senza strumenti”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
26 Aprile 2022
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila.  “Negli ultimi giorni ci sono stati due terremoti, una frana e l’ennesimo investimento di un’auto a un capriolo. Eppure il Piano economico finanziario che deve consentire finalmente la messa in sicurezza sismica delle autostrada A24 e A25 e le recinzioni, è scaduto dal 2013. Strada dei Parchi declina pertanto ogni e qualsivoglia forma di responsabilità per eventi che dovessero occorrere, per i quali è stata lasciata da sola, senza alcuno strumento di contrasto”. Lo sottolineano, nei confronti del Governo e del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili (Mims), Riccardo Mollo, amministratore delegato di Strada dei Parchi, del gruppo abruzzese Toto, concessionaria dal 2000 delle autostrade abruzzesi e e laziali A24-A25, nel corso della audizione nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Un durissimo atto di accusa confermato anche dalle parole d Mauro Fabris, vice presidente di Sdp: “Noi non siamo più disponibili ad accettare di operare in questa situazione di precarietà e di rischio, di non poter agire di fronte a pericoli gravissimi che noi denunciamo da tempo”.

Abruzzo Gran Tour: il Circuito di Avezzano 2025 si presenta tra motori, cultura e paesaggi unici

1 Luglio 2025

Presentata la quarta edizione dell’Abruzzo Gran Tour-Circuito di Avezzano, Quaglieri: identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Mollo ha sottolineato: “mi permetto di ricordare che il 22 aprile si è verificato un terremoto in Bosnia, di fronte alla costa abruzzese, di magnitudo 6, questa mattina si è verificato un sisma in provincia dell’Aquila, di magnitudo 3,1. Il 30 marzo c’è stata una frana all’altezza del tratto Roviano e il 24 aprile un’auto ha investito e ucciso un capriolo, entrato in autostrada, e in entrambi i casi per miracolo non si è verificata una tragedia”.

Il riferimento è “alla situazione di stallo sotto ogni punto di vista” che si registra in tutte le questioni sul tappeto tra lo Stato e Sdp, tra cui è in atto anche un serrato contenzioso: a partire dall’approvazione del piano economico finanziario (Pef), per il quale da oltre due anni ci sono ben due commissari, incentrato sulla maxi opera di messa in sicurezza di ponti e viadotti del valore di 6,2 miliardi di euro (4,2 pubblici e 2 privati), previsto nella legge di stabilità del 2012, dopo il terremoto dell’Aquila del 2009, che considera le due arterie strategiche in caso di calamità naturali. Per finire alle tariffe con il rischio di una maxi stangata per la quale oltre 100 i sindaci laziali e abruzesi sono tornati a protestare sabato scorso.

L’audizione era stata chiesta oltre un mese fa dal deputato del Pd Stefania Pezzopane, candidato sindaco per il centrosinistra alle elezioni dell’Aquila, per fare il punto sulla situazione di stallo in cui verte la vicenda della sicurezza sismica e sulle gestione dell’A24-A25.

“Tutto è incredibilmente fermo – ha tuonato ancora Fabris -: abbiamo di fronte un governo che da un anno non risponde, non indica la strada per uscire da questa situazione, per noi insostenibile. Ed è un atteggiamento irresponsabile, si continua a tergiversare, a scherzare sulla sicurezza, sul rischio a cui cittadini e utenti dell’autostrada sono esposti. Non è arrivava a caso l’azione di messa in mora nei confronti di Sdp, paventando presunte nostre inadempienze. E’ un loro modo per schivare le responsabilità, di mettersi al riparo. Ma una cosa è certa: noi non siamo più disposti ad accettare ad operare in questa situazione di precarietà e di rischio, di non poter agire di fronte a rischi gravissimi che noi denunciamo da tempo”. Il Pef da 6,2 miliardi di euro allungherebbe la concessione in scadenza del 2030 e si calmiererebbero le tariffe che dal primo luglio aumenteranno di oltre il 34% e che in caso di applicazione di una proposta di Pef cosiddetta ad investimento zero, porterebbero ad un mega aumento del 370 % entro il 2030.

Next Post

"Ti porto al Parco", sabato la presentazione dell'evento itinerante sulla celiachia

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    1009 shares
    Share 404 Tweet 252
  • Travolto dal trattore nel Fucino, la vittima è un giovane papà: si tratta del 35enne Hamid Essahli

    380 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    366 shares
    Share 146 Tweet 92

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication