MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Villavallelonga un’iniziativa culturale per studiare passato e presente del paese

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
25 Agosto 2024
A A
93
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Villaallelonga. Una rassegna di foto storiche che ritraggono l’esperienza – spesso durissima – delle numerose famiglie che negli anni hanno lasciato il piccolo paese del Parco Nazionale d’Abruzzo, in cerca di migliori condizioni di lavoro e di vita.

Le foto rimarranno esposte in una mostra permanente presso il centro anziani. Alle testimonianze storiche sarà affiancato l’esito di un’indagine tra i giovani villacchiani sulle loro prospettive di vita e il rapporto che hanno con il paese e le sue tradizioni.

Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

14 Maggio 2025

“Manchi tanto cucciolo bello”, domani il primo Memorial in ricordo del piccolo David Marchetti

14 Maggio 2025

La mostra sarà organizzata in tre sezioni.

– La prima sezione si concentra sull’emigrazione verso l’America, in particolare Canada e Stati Uniti. Le immagi rimandano le lunghe giornate sulle navi, le partenze strazianti, gli arrivi faticosi, poi i matrimoni e le feste in famiglia una volta “sistemati” nel nuovo paese. Accanto alle foto, acquerelli di artisti locali su porti, viandanti, nuove città, bagagli.

–
La seconda sezione è dedicata alla migrazione verso Roma e in particolare all’insediamento presso l’Acquedotto Felice. Oltre alle immagini, verranno esposti brani tratti dal libro “Non tacere”, un documento redatto dai giovani baraccati che seguirono la “Scuola 725” organizzata da don Roberto Sardelli negli anni Sessanta.
– La terza sezione è tutta proiettata sul futuro: “Il mio paese ed io”

Con una serie di grafici saranno presentati i risultati di un’inchiesta tra i giovani studenti di Villavallelonga (età 14-30) dal titolo “Il mio paese ed io”. Sono stati intervistati 14 ragazzi (prevalentemente delle scuole superiori di Avezzano) e 23 ragazze (tra loro anche molte universitarie con sede prevalentemente a L’Aquila e Roma) sul rapporto che hanno con il loro luogo di nascita e sulle scelte che presumibilmente faranno nel futuro. Notevoli le differenze tra i due sessi: le donne segnalano molte più ore di studio giornaliere e una netta prevalenza della scelta degli studi per seguire proprie preferenze, mentre gli uomini valutano più importanti le eventuali opportunità di lavoro. Gran parte delle donne non pratica sport, a differenza degli uomini che per il 50% praticano calcio e palestra, mentre un buon 20% gioca alle tradizionali bocce e il resto si divide tra tennis, corsa e kickboxing.

 

Nel tempo libero alle donne piace moltissimo leggere e andare al cinema, mentre per gli uomini prevale l’escursionismo in montagna. Ma c’è una cosa che unisce indissolubilmente i due sessi: l’interesse per le tradizioni locali, le feste di paese e i piatti tipici. Più del 90% delle donne poi ascolta i racconti degli anziani sulla vita di una volta. Il legame con il paese resta forte, tra gli universitari più del 60% torna spesso a Villa e c’è una piccola quota di donne che continua a frequentare solo persone di Villa. Anche se alla domanda diretta “Ti piace Villa così com’è” la maggior parte delle donne (65%) risponde no, mentre una quota analoga di uomini risponde sì. Come dire: il paese così com’è sta stretto alle ragazze giovani, che lo vorrebbero più collegato con il mondo, più moderno e anche più popoloso. Tra gli uomini prevale invece il desiderio di una popolazione più numerosa. Quasi metà degli intervistati (sia maschi che femmine) tra dieci anni si vede a Villa, ma una quota analoga pensa che lavorerà in una grande città italiana, e soprattutto le donne indicano Roma come meta lavorativa.

 

 

L’opzione di andare in un Paese europeo è stata selezionata dal 30% delle intervistate e da poco più del 20% degli uomini. Molti non escludono di andare a lavorare in un altro continente, mentre sono più le donne che pensano di lavorare nella Marsica o in Abruzzo. Una buona percentuale, tuttavia, rimarrebbe a Villa se il paese sviluppasse le sue vocazioni “naturali”. Ovvero:turismo ambientale, scientifico e culturale, con attività sportive, luoghi di accoglienza e ristoranti, imprese artigiane e cooperative agricole. Insomma, un futuro che non tradisca la tradizione e l’ambiente.

Next Post

Tanti incidenti in montagna nelle ultime settimane: le raccomandazioni della Prefettura dell'Aquila

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication