MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Villa Alba di Canistro nonni insegnano a ricamare e cucinare ai bambini

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Agosto 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

“Non io ma Dio”, festa di San Carlo Acutis: veglia di preghiera per i giovani a Ortucchio

13 Ottobre 2025

salute del cuore, elettrocardiogramma itinerante a Gioia dei Marsi: ecco le informazioni

13 Ottobre 2025
Canistro.attivita_-_ricamo_-_- I nonni di Villa Alba insegneranno ai bambini delle scuole marsicane a ricamare, a cucinare e a realizzare delle bambole di pezza come si faceva un tempo. La residenza assistita della famiglia Faroni apre le porte all’alternanza scuola lavoro per animare le giornate dei 55 ospiti. Dopo aver partecipato alle feste patronali di Canistro ed essere diventati dei visitatori assidui del mercato settimanale di Civitella Roveto i nonni diventeranno insegnanti. Grazie a un protocollo d’intesa che verrà siglato a breve gli studenti di diversi istituti del territorio arriveranno nella struttura immersa nel verde della Valle Roveto per apprendere dagli anziani nozioni che mai troverebbero sui libri di scuola. “I laboratori sono stati da sempre un fiore all’occhiello della residenza assistita Villa Alba di Canistro”, ha spiegato la responsabile delle relazioni esterne, Daniela Stati, “ogni giorno gli ospiti della struttura hanno un bel da fare tra corsi di cucina e di lavori manuali come il chiacchierino, l’orto e poi i tornei di scacchi e le altre attività ludiche. Quest’anno abbiamo pensato di stringere di nuovo dei legami stretti con le scuole del territorio per far sì che i ragazzi possano venire da noi e apprendere dai nonni curiosità e suggerimenti su vari ambiti”. Nella residenza assistita, una delle poche del territorio provinciale, lavorano ogni giorno cinque medici, cinque infermieri, una caposala, dieci operatori socio sanitari, due fisioterapisti e poi quattro animatori, uno psicologo e un parrucchiere. Ci sono 45 ospiti che per il soggiorno pagano una retta di mille euro per la camera doppia e mille 200 per la singola. Per le persone che hanno problemi di deambulazione sono previsti quotidianamente nella palestra corsi di riabilitazione, mentre chi ancora è autosufficiente fa delle lunghe passeggiate nel parco adiacente e cura l’orto o si occupa delle galline custodite in un angolo del parco. Archiviate le festività estive, che alcuni hanno trascorso con i parenti pranzando tutti insieme come ogni giorno di festa nella grande sala da pranzo, si pensa già alla nuova stagione che ha in serbo molte sorprese non solo per gli ospiti assidui ma anche per chi trascorre solo qualche ora al giorno nella struttura. “Vogliamo far legare di più queste persone al territorio e far sì che possano ancora trasmettere quel sapere che solo gli anziani custodiscono”, ha concluso la Stati, “per questo stiamo già lavorando per farli partecipare attivamente agli appuntamenti autunnali del paese, come per esempio la sagra della castagna, e continuare con i corsi di pittura o di ballo che mensilmente si tengono. Questa struttura è stata concepita dalla famiglia Faroni come una grande casa immersa nel verde con stanze ampie e arredate personalmente dalle famiglie. Noi vogliamo che i nostri nonni non si sentano degli ospiti, ma dei valori aggiunti sia per tutto lo staff sia per il territorio”. A seguito del terremoto che ha colpito le zone del reatino Villa Alba ha dato la disponibilità per accogliere quattro ospiti nella propria struttura.
Next Post

Colpo grosso tra le montagne, rubati nella notte due trattori per il disboscamento

Notizie più lette

  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    302 shares
    Share 121 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication