MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Tagliacozzo un festival di stelle, chiude De Gregori: si apre il sipario sulla 37esima edizione (FOTO)

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
1 Luglio 2021
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. “Siamo enormemente orgogliosi di annunciare un cartellone straordinario che rimarrà nel cuore di tutti”. Così, all’unisono, il sindaco Vincenzo Giovagnorio, l’assessore Chiara Nanni e il direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli presentano il Festival di Tagliacozzo nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica alla presenza del senatore Nazario Pagano e dell’onorevole Stefania Pezzopane, come raccontato da MarsicaLive.

Il Festival Internazionale di Mezza Estate – Tagliacozzo Festival, giunto ormai alla 37esima edizione, con la direzione artistica del direttore d’orchestra abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli, al suo quinto anno da direttore artistico, si candida prepotentemente ad essere uno dei Festival di Musica Sinfonica, Lirica, della Danza Classica e Contemporanea e del Teatro più interessanti d’Italia.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Grazie all’attenzione e al lavoro incessante del sindaco Vincenzo Giovagnorio e dell’Assessore Chiara Nanni, con il sostegno di Alessandro Zerella, Silvano Fusco, Luca Ciccimarra, Gianluca Rubeo, Ettore Pellegrino, Donata d’Annunzio Lombardi e al direttore del Conservatorio di Pescara, Alfonso Patriarca, Tagliacozzo offre una stagione straordinaria con oltre 64 appuntamenti in 34 giorni divisi tra Musica, Teatro, Danza, Letteratura e Arte con ospiti di grande valore artistico.

“L’Italia, il Mondo, in questo 2021, celebrano il Sommo poeta”, ha sottolineato il primo cittadino di Tagliacozzo, “a 700 anni dalla morte. Anche Tagliacozzo non poteva esimersi dal rendere onore a Dante Alighieri con la manifestazione culturale più importante della Municipalità che è il Festival Internazionale di Mezza Estate. Unica città d’Abruzzo ad essere citata nel Poema, Tagliacozzo offre anche quest’anno, non senza le risapute difficoltà dovute alla pandemia, un programma di eventi di tutto rispetto e di grande respiro intellettuale che avrà inizio con un grandioso concerto a pieno coro e orchestra diretti dal celeberrimo Maestro Mons. Marco Frisina, omaggio all’Opera immortale dell’Alighieri, e che proseguirà poi con nomi eccelsi della musica, della danza e del teatro rinvenibili nel panorama nazionale ed internazionale”.

“Un’edizione ricca di contenuti, di grandi personaggi che per la prima volta onorano della loro presenza la nostra rassegna, ma anche di graditi ritorni, segno che Tagliacozzo fidelizza gli artisti”, ha precisato l’assessore Chiara Nanni, “abbiamo fatto uno scrupoloso lavoro anche per questa 37esima edizione che mi porta ad annunciare un festival diverso, insolito, ma sempre di grande interesse e di qualità assoluta. In questi mesi abbiamo avuto modo di confrontarci, di ripercorrere a ritroso il cammino fatto. Guardo alla nostra prima edizione e poi via via alle successive che abbiamo realizzato. Ho visto il Festival crescere, diventare grande fra i grandi, maturare e cambiare, adattandosi alle esigenze del pubblico, ascoltandone consigli e critiche, inchinandosi agli applausi che hanno scaldato gli animi e donato l’entusiasmo per fare sempre meglio e sempre di più. Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che avevamo fissato”.

Membro ufficiale di ItaliaFestival insieme alle più importanti rassegne italiane (come Pucciniano, Ravenna Festival, Rossini Festival e Macerata Opera Festival), il Festival di Tagliacozzo è stato inserito nel prestigioso calendario nazionale “Estate all’Italiana Festival”, in collaborazione con il Ministero degli Esteri, una rassegna nazionale che prevede la trasmissione streaming di alcuni spettacoli provenienti dai maggiori Festival d’Italia per un unico mega cartellone disponibile in streaming.

“Un successo unico. Proseguendo nel progetto avviato negli ultimi  anni”, ha precisato il direttore artistico Sipari ,“obiettivo primario del Festival resta quello di sviluppare numerose collaborazioni con alcuni tra i più importanti Teatri e Fondazioni Musicali Europee, con i quali il Festival ha già realizzato alcuni importanti protocolli di forte cooperazione. Abbiamo lavorato molto per vedere anche il nostro Festival inserito tra le grandi rassegne italiane, soprattutto in un anno difficile come questo, in cui nulla era ed è scontato. Abbiamo cercato di lavorare al meglio per offrire un prodotto artistico di assoluto livello, attraverso l’inserimento di artisti di grande prestigio. Tutto questo perché Tagliacozzo, e con esso l’Abruzzo intero, appaiano sempre con maggior forza nell’universo culturale europeo”.

La 37esima stagione ha l’onore di ospitare per la terza volta come orchestra residente la prestigiosa Orchestra Sinfonica Abruzzese che, in coproduzione con Tagliacozzo Festival, presenterà in cartellone numerosissimi concerti, spaziando, come di consueto, tra musica classica, jazz e pop.

“Sono molto grato al maestro Pellegrino “, ha continuato, “Jacopo Sipari di Pescasseroli, “come sempre molto sensibile ai progetti culturali di livello per la nostra regione. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la perla più splendente della nostra Regione, sarà anche quest’anno ampiamente presente al Festival per regalare, come lo scorso anno, grandissime emozioni a tutti i nostri affezionati”.

““A casa” è così che i musicisti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese si sentono quando salgono sul palco a Tagliacozzo. Una sensazione di benessere ci accoglie e accompagna quando siamo ospiti del Festival Internazionale di Mezza Estate, e per questo ringraziamo l’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco, Avv. Vincenzo Giovagnorio e dell’assessore alla Cultura, Dott.ssa Chiara Nanni, nonché il M° Jacopo Sipari, Direttore Artistico del Festival. Ringraziamo naturalmente il pubblico, colto e sempre carico di affetto, che segue numeroso ogni nostra esibizione, non importa se sia all’alba o in un luogo non propriamente agevole, senza mai farci mancare sostegno e calore” , ha detto Ettore Pellegrino, direttore artistico della Sinfonica – “In questo Festival ci sentiamo “a casa” perché condividiamo completamente la ricerca della bellezza che esso persegue attraverso l’alto valore delle sue proposte artistiche e culturali e crediamo che attraverso la musica e l’arte si curino i dolori e le ferite che tutti abbiamo nell’anima, soprattutto dopo i mesi che abbiamo alle spalle. A tutti voi dedichiamo la nostra musica, la nostra Sinfonia d’Abruzzo”.

Particolare attenzione ai giovani con i concerti dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara, la giovane orchestra da camera “Progetto Syntagma” e la Orchestra Scarlatti Young, tutte per la prima volta a Tagliacozzo.

“Qualcuno un tempo disse” , ha aggiunto Vincenzo Giovagnorio: “La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri”… ben si adatta questa citazione a ciò che la nostra Amministrazione, in questi cinque anni, ha voluto rendere per il bene di Tagliacozzo, dei Tagliacozzani e di tutti gli Uomini di buona volontà”.

La presentazione musicale del Festival avrà luogo il giorno 22 Luglio, per la prima volta, presso il cortile di Palazzo Pica Alfieri in L’Aquila, dimora tra le più prestigiose del panorama storico e architettonico abruzzese per gentile concessione del M° Fabrizio Pica Alfieri che, unitamente agli artisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento Vocale Daltrocanto della signora Donata D’Annunzio Lombardi, regaleranno un grande concerto di Gala dedicato alla migliore musica operistica italiana.

Tagliacozzo Città Dantesca: il Festival, in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta che ha reso immortale Tagliacozzo citandola nel XXVII canto dell’Inferno, inaugura la propria 37° edizione con un lungo week end di eventi a lui dedicati: straordinaria l’inaugurazione con il Musical sulla Divina Commedia scritto e diretto dal Maestro Marco Frisina (29 Luglio), con l’Orchestra Scarlatti Young e l’intero cast originale di cantanti e ballerini, che si terrà nella suggestiva Piazza dell’Obelisco trasformata nell’inferno dantesco. Il programma prevede poi il concerto inaugurale della Sinfonica Abruzzese dal titolo “Dante at the Opera” (30 luglio), la “Bestiale Commedia” di Vinicio Capossela (31 luglio) e un omaggio a Dante di Michele Mirabella con il suo “Ma misi me per l’alto mare aperto” (1 Agosto).

Ampio spazio alle stelle della musica leggera italiana con Vinicio Capossela (31 Luglio), il Trio Mario Biondi, Fabrizio Bosso e Pino Jodice con la Brass Band del Conservatorio di Pescara (8 Agosto) per “Omaggio ad Al Jarreau”, Noemi con “Metamorfosi Tour” (11 Agosto), Fabio Concato & Paolo di Sabatino Trio (12 Agosto), Tosca con “Morabeza”(14 Agosto), Fiorella Mannoia con “Padroni di Niente Tour”(21 Agosto), Francesco de Gregori e Band Live con “Greatest Hits” (23 Agosto)

Grande attesa per il concerto “Napoleone, omaggio ai 200 anni dalla morte” (9 Agosto) con il triplo di Beethoven affidato alle stelle della classica Michele Campanella, Erica Piccotti e Gabriele Pierannunzi con ISA diretta da Dian Tchobanov. L’evento è stato scelto per la prestigiosa rassegna “Estate all’Italiana Festival” in collaborazione con ItaliaFestival e Ministero degli Esteri.

Un 15 Agosto celebrato con il grande concerto di Donata d’Annunzio Lombardi, Premio Puccini 2019, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli con un omaggio alle “Donne di Puccini”, con la straordinaria partecipazione del tenore di fama mondiale Misha Sheshaberidze.

Arricchiscono la rassegna Il “Piano Solo” di Giovanni Allevi (7 Agosto)  e le “Lettere dal Manicomio” di Simone Cristicchi (19 Agosto), lo show di Giorgio Panariello (22 Agosto) e gli spettacoli di Debora Caprioglio dedicato a Maria Callas (2 Agosto) e di Giuliana de Sio con Favolosa (10 Agosto).

Il Jazz incontra la classica con il Maestro Ettore Pellegrino, direttore artistico della Sinfonica Abruzzese, che torna a Tagliacozzo con il suodoppio concerto dedicato a Bach in Jazz (6 Agosto) per un concerto straordinario orchestrato da Roberto Molinelli, che dirigerà poi il 13 Agosto il grande omaggio alle musiche dei Queen.

La rassegna 2021 arricchisce la fortunatissima rubrica intitolata “Tagliacozzo Notturna” di Alessandro Zerella dedicata a spettacoli musicali alle 23.30 in luoghi rappresentativi di Tagliacozzo: tra questi, di particolare suggestione lo spettacolo “Notturno d’Amore” (2 Agosto), il Concerto a lume di Candela del pianista italiano Davide Dellisanti (5 Agosto) e l’atteso “Concerto delle stelle” (9 Agosto) con Luca Bricchi ed Emanuele Gentile.

Sono 3 le opere liriche in programma, tutte con un nuovo allestimento: un omaggio a Dante con Gianni Schicchi di Puccini (24 luglio), con la regia di Giandomenico Vaccari, la bacchetta di Giuseppe Acquaviva, il pianoforte di Enrico Angelozzi e il cast dell’Accademia di Alto Perfezionamento Artistico Daltrocanto. i Pagliacci di Leoncavallo (4 agosto), con la straordinaria partecipazione del Circo Takimiri, per la regia di Chris Catena, con Sergio Bologna e Carolina Lopez, il pianoforte di Guido Cellini e la direzione di Giuseppe Aprea. La Traviata di Giuseppe Verdi (17 Agosto), per la regia di Giandomenico Vaccari e la direzione di Dian Tchobanov. Ormai tradizionali i Concerti nella Faggeta di Marsia (1 e 8 Agosto) di e con Silvano Fusco, quello “al tramonto” (5 Agosto) con il Mozart di Gaetano Russo e Ahmed El Saedi, il “Concerto all’alba” (16 Agosto) in programma alle 6 di mattina dinanzi al sagrato del Santuario della Madonna dell’Oriente con l’omaggio a Stravinskij per i 50 anni dalla morte.

Numerosi i concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con programmi di assoluto prestigio e i solisti e direttori internazionali Salvatore Quaranta, Cecilia Laca, Antonio Bossone, Abigeila Voshtina, Marc Moncusi, Sandor Gyudi, Dian Tchobanov, Sebastian Rouland, Martins Ozolins.

Nell’ottica delle collaborazioni internazionali, il Festival ospita quindi per la prima volta in Italia l’esecuzione della più importante opera polacca, Straszny Dwór – Il Maniero Spaventoso di Stanislaw Moniuszko con Coro e Orchestra Sinfonica della Fondazione Avangart (24 Agosto).

Un programma unico ulteriormente arricchito da Mostre, Presentazioni di libri e numerosi altri appuntamenti per un Festival da ricordare.

“Si apre il sipario sul Festival di Mezza Estate”, continua l’assessore Nanni. “Stanno tornando gli abbracci e le strette di mano, si torna alla vita! Si guarda al futuro. In un modo o nell’altro ci saremo ancora. Il Festival Internazionale di Mezza Estate ci sarà”.

“Infine”, conclude Giovagnorio, “ContemporaneaVentiVentuno”, la nostra rassegna di arti figurative, giunta all’VIII edizione, ha toccato quest’anno livelli davvero inaspettati per la presenza di nomi di artisti tra i più famosi del territorio nazionale, per cui dico grazie al Direttore artistico il Maestro Emanuele Moretti.”.

Next Post

Auto in divieto blocca l'ambulanza al pronto soccorso, necessario il carroattrezzi

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    521 shares
    Share 208 Tweet 130
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication