MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Tagliacozzo in film arriva la mostra “L’attimo neorealista: fotogrammi ’41- ’52”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Luglio 2012
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

Tagliacozzo. Già presentata con grande successo in Italia e all’Estero (a fine 2011 è ospitata all’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia), la mostra itinerante L’attimo neorealista: fotogrammi 1941-1952 approda a Tagliacozzo nell’ambito della prima edizione della manifestazione del Comune marsicano dedicata al cinema Tagliacozzo in film. L’esposizione si compone di 82 fotografie che ritraggono momenti di grande intensità tratti da 32 pellicole, scelte fra le più importanti opere del Neorealismo e fra alcuni dei film che ne anticiparono l’avvento (di qui l’arretramento al 1941 della data di partenza della selezione). Realizzata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia con la Fondazione Ente dello Spettacolo, la mostra rende omaggio a cineasti come Rossellini, Visconti, De Sica, De Santis, ancora oggi circondati da un’aura di leggenda, i cui film hanno descritto con impressionante realismo e grande maestria la condizione di un’Italia devastata dalla guerra, guardando con grande chiarezza e lucidità alla sua realtà politica e sociale. Elemento distintivo di questa esposizione è quello di essere composta esclusivamente di fotogrammi estrapolati dalle pellicole, non quindi fotografie di scena ma veri e propri istanti dei film. Questa scelta nasce dalla volontà di fornire una testimonianza significativa di uno dei momenti più alti della cinematografia italiana e mondiale, quel Neorealismo che seppe raccontare con sensibilità e partecipazione la tragica realtà di un Paese devastato dal secondo conflitto mondiale e di una popolazione ridotta allo stremo, ma anche la grande umanità e volontà di riscatto che il popolo italiano seppe dimostrare. Ecco allora immagini estrapolate dalle pellicole, in un bianco e nero di grande intensità emotiva che immortala l’indimenticabile Anna Magnani nella scena finale in Roma Città Aperta di Rossellini, le figure femminili vestite di nero della Terra trema di Visconti, fino allo sguardo disperato di Lamberto Maggiorani in Ladri di Biciclette di De Sica. La mostra, realizzata con il contributo dell’Archivio fotografico e iconografico della Cineteca Nazionale, vuole raccontare non solo la straordinaria bellezza delle situazioni, dei volti e dei paesaggi, ma anche il senso di un movimento artistico capace di aderire alla realtà italiana e contemporaneamente suscitare emozioni attraverso storie universali.

Next Post

Tribunale, Di Pangrazio (Pd): i parlamentari tengano conto delle esigenze dei territori

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication