MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Tagliacozzo al via la rassegna artistica Connessioni: incontri, libri e teatro

Dal 20 al 23 ottobre

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Ottobre 2023
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Anniversario della morte di don Gaetano Tantalo: il suo “popolo” raccolto in preghiera

13 Novembre 2025

Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

13 Novembre 2025

Tagliacozzo. Tutto pronto per la rassegna artistica “Connessioni”, ideata e promossa dall’Associazione “Amici del Festival” di Tagliacozzo che, attraverso workshop, incontri ed eventi con ospiti illustri intende promuovere l’arte del con-vivere attraverso un percorso culturale e laboratoriale.

 

I temi su cui la manifestazione pone il focus sono quelli di maggiore attualità come il rapporto tra esseri umani e altre specie viventi, con riferimento anche alla convivenza con la fauna selvatica nei territori dell’Abruzzo montano, l’inclusione delle persone poste ai margini della società e l’ascolto del diverso da sé, per trasformare criticità e conflitti in nuove opportunità di vita a vantaggio della comunità.

 

L’evento, patrocinato dal Comune di Tagliacozzo e dal Comune di Avezzano, è realizzato anche grazie al contributo della Regione Abruzzo. Tra le collaborazioni spiccano quella dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Argoli” di Tagliacozzo, dei Frati Minori Conventuali di Tagliacozzo e di OIKOS – centro per l’ecologia integrale nel Mediterraneo.

La rassegna prenderà il via alle 18 di venerdì 20 ottobre a Tagliacozzo, al Convento di San Francesco, con la presentazione del libro di Pietro Maranesi dal titolo “Francesco e il lupo – strategie politiche per una società più inclusiva”, edito da Aboca Edizioni. Sarà presente anche Fra Attilio Terenzi che interverrà su “inclusività e incomprensioni”. Modererà Marco Montelisciani, dopo i saluti del Sindaco di Tagliacozzo e delle Istituzioni presenti. Al termine dell’illustrazione dell’opera seguirà un dibattito tra l’autore e i presenti.

Sabato 21 ottobre, alle 17.15, al Palazzo Ducale di Tagliacozzo si terrà lo spettacolo teatrale itinerante dal titolo “Bestie, uomini e dee. Storia di un mondo che vive ed evolve grazie alle contaminazioni con il diverso, il mostruoso, il divino”. La pièce, di e con Stefania Evandro, è curata dal Teatro Lanciavicchio. Oltre alla lettura e al dialogo, anche la rappresentazione teatrale viene in soccorso alla necessità di guardare la realtà con occhi e cuore nuovi. In “Bestie, uomini e dee” del Teatro Lanciavicchio, attraverso il “Gran Tour” di inizio ‘900, si ripercorrono le storie alla base del nostro patrimonio culturale ed emotivo: miti, leggende, racconti della Marsica. Lo spettatore viaggerà nel tempo attraversando gli spazi più suggestivi del Palazzo Ducale di Tagliacozzo. L’ingresso è gratuito con prenotazione al 347 1736 286.

Il terzo appuntamento del festival è previsto per domenica 22 ottobre, alle 21.00 al Castello Orsini di Avezzano, dove la rassegna si trasferirà temporaneamente per lo spettacolo teatrale “Paolo dei Lupi”, liberamente ispirato alla vita del biologo e poeta Palo Barrasso, di e con Francesca Camilla D’Amico, prodotto da Bradamante Teatro con il patrocinio del Parco nazionale della Maiella. Uno sguardo che aiuterà i presenti a sfatare miti e false convinzioni su uno degli animali simbolo delle nostre montagne, attraverso il racconto del primo programma di conservazione del lupo appenninico voluto dal WWF negli anni ‘70. Ingresso 1 euro, fino ad esaurimento posti.

L’ultimo appuntamento con la prima edizione del festival “Connessioni” è previsto per lunedì 23 ottobre alle 10.00 all’Istituto Tecnico per il Turismo “Argoli” di Tagliacozzo. Si terrà un workshop sulla non violenza e sulla gestione costruttiva dei conflitti, coordinato da Fra Francesco Zecca dell’OIKOS, centro per l’ecologia integrale nel Mediterraneo, docente della Pontificia Università Antonianum e coordinatore nazionale dell’ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato deil’Ordine dei Frati Minori d’Italia e Albania. La sfida di una convivenza tra esseri viventi basata sulla nonviolenza sarà oggetto del laboratorio per gli studenti e le studentesse che parteciperanno all’incontro.

Tags: tagliacozzo
Next Post

Dalla Regione arrivano 200 mila euro per gli impianti sportivi di Gioia dei Marsi

Notizie più lette

  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    873 shares
    Share 349 Tweet 218
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Festa in casa Tirabassi per la laurea della 22enne Sara: traguardo da 110 e lode

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Sei milioni per gli ospedali di Pescina e Tagliacozzo, nuove visite e 52 posti per la riabilitazione

    162 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication