MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Suor Laura Girotto, il XIX premio internazionale Ignazio Silone

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Marzo 2014
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

16 Maggio 2025

Jacopo Sipari di Pescasseroli nell’Opera Verismo al Teatro Nazionale di Varna

16 Maggio 2025

Pescina. Il Novecento è stato definito il «secolo delle donne», in virtù dei frequenti cambiamenti che hanno contribuito a modificare non di poco i costumi sociali tradizionali. Il movimento femminista, per esempio, si è sviluppato proprio negli anni ‘60 del ‘900, con l’intento di modificare radicalmente la divisione sessuale dei ruoli maschili e femminili. Ignazio Silone, che ha vissuto tre quarti del Novecento (1900-1978), fu uno scrittore da subito sensibile a questo cambiamento considerato, come è stato messo in evidenza anche nel titolo del concorso per le scuole superiori di quest’anno, che Da Elvira di Fontamara a Severina di La speranza di Suor Severina, il personaggio femminile è sempre presente nella sua opera narrativa con ruoli ed esiti vincenti sotto il profilo etico, morale e di giudizio: segno del grande rispetto e dell’apprezzamento che lo scrittore  ha nutrito, da sempre, nei confronti della donna. In un momento in cui la donna acquisisce da una parte una sempre maggiore preminenza civile, sociale, professionale e dall’altra è spesso coinvolta in un vortice di violenza bestiale da parte dell’uomo, la Giuria del Premio Silone, che nelle tante  edizioni ha premiato due sole donne: nel 1991 la scrittrice francese Luise Rinser, per l’opera Diario dal carcere, e più ampiamente per la totalità di una produzione letteraria sottesa di impegno civile e umano, e nel 1998 Luce d’Eramo, per lodare la sua intera opera critico-saggistica e la suor laura girottodedizione che la D’Eramo ha riservato all’opera siloniana, vuole quest’anno gratificare l’eroica, sapiente, cristiana figura della salesiana  Suor Laura Girotto, fondatrice, negli anni Novanta, della missione Kidane Mehret di Adua, alle pendici di quelle montagne etiopiche che videro sfumare le ambizioni coloniali del giovane Regno d’Italia; e autrice,  con il giornalista Niccolò d’Aquino, del volume La tenda blu. In Etiopia con le armi della solidarietà (Paoline,Milano 2011, pp 156), i cui proventi sono completamente devoluti all’Associazione ”Amici di Adwa Onlus”  che sostiene la missione salesiana Zidane Meheret di Adwa. Un  testo esemplare  ed una esperienza di vita solidale, quella di suor Laura Girotto, fondata sulla concreta e proficua attività di sostegno attivo che ha favorito tantissime povere donne etiopi  nell’acquisizione di specifiche capacità lavorative, e nel successivo svolgimento di un’attività qualificata e retribuita che ha permesso loro di conquistare una graduale presa di coscienza dei diritti e la riappropriazione della propria dignità. Scopi  che pienamente corrispondono all’ideale siloniano e alle finalità del Premio Internazionale. Suor Laura, ricevuta la notizia, ha commentato “con grande onore e gratitudine accolgo questo importante Premio, assegnato alla mia persona ma che idealmente voglio condividere con gli innumerevoli amici che da anni collaborano con la missione e che hanno realizzato un progetto che all’inizio sembrava impossibile”, ed ha proseguito “Occorre un enorme coraggio per essere aperti alla speranza. Forse è richiesto un pizzico di follia, perché sperare è credere nella possibilità dell’impossibile”. Evidente il richiamo al magistero di Papa Francesco ed alla sua bellissima frase “Non lasciamoci rubare la speranza!”. La Giuria del Premio, inoltre, ha ritenuto di voler conferire anche lo speciale riconoscimento, del “Premio Fontamara”, a “LIBERA, associazioni e numeri contro tutte le mafie”, Associazione fondata il 25 marzo 1995 da Don Luigi Ciotti, per la sua attività istituzionale nella difesa dei valori di giustizia, legalità, verità e dignità umana; in particolare, per la recente campagna “Miseria Ladra”, perché  “la povertà ruba la speranza, la dignità e i diritti. Dalla crisi si esce insieme, aiutiamoci a farlo!”. Nel presentare la campagna Don Luigi Ciotti ha detto: “La crisi per molti è una condanna, per altri è un’occasione. La Costituzione ci impegna in tal senso a fare ognuno la propria parte. La lotta alla povertà va ripensata in termini di interdipendenza tra le persone, le specie e all’interno degli equilibri naturali dei nostri ecosistemi. Possiamo da subito portare avanti azioni di contrasto dal basso alla povertà. Proposte concrete che da subito possono rispondere alla crisi materiale e culturale, rafforzare la partecipazione e rivitalizzare la nostra democrazia”. Sostenere la campagna “Miseria ladra” significa affermare che “E’ giunta l’ora di cambiare l’ordine delle priorità, bisogna parlare più di dignità umana, che vuol dire inclusione, accoglienza. La povertà dovrebbe essere illegale. Prima che di giustizia in senso stretto, è necessario prendersi a cuore il problema di giustizia sociale che affligge il nostro Paese e che è alla base della sua grave crisi economica. Ma giustizia sociale non significa altro che democrazia. A ricordarcelo è la Costituzione e in particolare il suo terzo articolo, dove si esorta a rimuovere tutti gli ostacoli di varia natura – economica, sociale, culturale – che impediscono un’effettiva uguaglianza dei cittadini. Senza uguaglianza, senza lo sforzo costante per affermarla, non c’è democrazia. É da qui che deve ripartire la politica, perché una politica che non vada in questa direzione semplicemente smette di essere politica: diventa potere.” Per la sezione di concorso tesi di laurea, la giuria ha premiato il prof. Alessandro LA MONICA, per la tesi di perfezionamento in discipline filologiche e linguistiche moderne, dal titolo <“Il seme sotto la neve” di I. Silone. edizione critica>, discussa presso la Scuola Normale Superiore di Pisa in cotutela con l’Università di Zurigo (Svizzera). Il prof. La Monica, attualmente, è docente di lingua italiana presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi (Francia). Per la sezione di concorso, in ultimo, “I giovani e Ignazio Silone”, gli studenti delle scuole secondarie d’Abruzzo, come detto, sono stati invitati a confrontarsi con alcuni personaggi femminili dell’opera di Silone. La Giuria ha ritenuto meritevoli di premio gli studenti: Anastasia HURYANOVA, della classe VL Liceo scientifico V. Pollione di Avezzano (AQ); e Chiara PIRANI, della classe IV A del Liceo scientifico Nicola da Guardiagrele di Guardiagrele (CH)  La cerimonia di consegna, per tutte le sezioni, si svolgerà a Pescina (AQ), città natale dello scrittore, il prossimo 5 aprile 2014 dalle ore 10, presso il complesso monumentale trecentesco del Teatro S. Francesco, nel quale hanno sede il Centro studi ed il Museo Ignazio Silone, alla presenza dell’On. Giovanni Chiodi, Presidente della Giunta della Regione Abruzzo.

Next Post

Malasanità, paziente con aneurisma scambiato per ubriaco. Aperta inchiesta Asl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication