MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Pereto il primo convegno internazionale sulla sicurezza stradale dei motociclisti, lavoro e confronto con esperti italiani

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
26 Settembre 2019
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Pereto. Si è svolto venerdì a Pereto, nel centro prove della società Aisico srl, il convegno internazionale sulla sicurezza stradale dei motociclisti, primo incontro sul tema tenutosi in Italia che ha visto convergere nel piccolo paesino abruzzese oltre 200 persone tra gestori stradali, produttori di dispositivi di ritenuta, ingegneri ed operatori della sicurezza stradale, con l’intento di comprendere più a fondo quali cambiamenti dovremo aspettarci sulle nostre strade a seguito dell’emanazione, lo scorso aprile, del decreto “salva-motociclisti”.

Aisico s.r.l. ha quindi organizzato, in collaborazione con l’Erf, l’European union road federation, una giornata di lavoro e confronto con i massimi esperti italiani ed europei nel campo della sicurezza stradale, per poter parlare di un’importante categoria di viaggiatori che percorrono le nostre strade e che troppo spesso, come asserito dal Segretario Generale della Fema, Federation of european motorcyclists’associations, Dolf Willigers, non vengono tenuti in considerazione come gli altri utenti della strada dai progettisti di barriere stradali.

Abruzzo Gran Tour: il Circuito di Avezzano 2025 si presenta tra motori, cultura e paesaggi unici

1 Luglio 2025

Presentata la quarta edizione dell’Abruzzo Gran Tour-Circuito di Avezzano, Quaglieri: identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Dati emersi dalle statistiche risalenti al 2017 ci indicano che, seppure in Europa a partire dal 2001 il numero degli incidenti si sia ridotto del 50%, tra questi quelli che vedono coinvolti i motociclisti rappresentano ancora oggi più del 14% del totale; anche in Italia il numero degli incidenti ha subito in forte incremento, salendo all’11,9%.

Nel corso della giornata di confronto è stato analizzato nel dettaglio il Decreto del ministero dei Trasporti dello scorso 1 Aprile sui dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (GU N. 114 del 17-05-2019) ed è stato approfondito quanto riportato nella specifica tecnica europea CEN/TS 17342:2019 (ex 1317-8) che determina le classi di prestazioni, le modalità di prova e i criteri di accettazione dei dispositivi salva motociclisti (DSM), con lo scopo di ridurre la severità di impatto in caso di incidente.  Tra i relatori che hanno preso parte al  convegno si possono annoverare docenti rappresentanti delle migliori università italiane e delle più importanti associazioni e federazioni italiane ed europee che si occupano di sicurezza stradale e salvaguardia dei motociclisti.

I temi trattati hanno fatto emergere la necessità di un miglioramento delle condizioni delle nostre strade in termini di illuminazione, segnaletica, stato delle barriere stradali, la necessità di promuovere una cultura della sicurezza stradale tra i viaggiatori e il bisogno di continuare con la ricerca affinché si possano sviluppare barriere per tutti gli utenti e la necessità da parte delle Autorità Nazionali di emanare normative interne per regolamentare l’installazione di barriere più sicure con DSM.  Il convegno ha inoltre costituito l’occasione per la presentazione di due studi importanti in materia: il primo atto a dimostrare il grado di accuratezza dei manichini ad oggi utilizzati nei crash test, nonchè le loro affinità e differenze con il corpo umano; il secondo, un progetto sperimentale condotto dall’Università di Firenze, che studia le conseguenze, per i motociclisti, degli impatti laterali sugli arti inferiori, zona altamente a rischio di lesioni. L’elemento trasversale che ha attraversato tutti gli interventi è che la TS 17342, che descrive le specifiche di un crash test tra un manichino ed un dispositivo DSM, essendo solo una specifica tecnica non è obbligatoria e solo il regolamento nazionale degli stati membri può rinforzare l’uso di questi dispositivi in situazioni a rischio e definire i livelli di protezione necessari.

Durante il corso della giornata i partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere a ben tre crash test dal vero all’interno del centro prove Aisico: una prova di impatto tra un manichino strumentato e un DSM secondo le indicazioni fornite nella specifica tecnica TS17342; una prova di impatto tra un camion di 10 tonnellate e una barriera di sicurezza con sistema DSM installato secondo la normativa europea EN1317-2 e una prova di impatto tra un’autovettura ed una motovettura posizionata in direzione trasversale rispetto alla traiettoria dell’auto, i cui risultati sono stati oggetto d’analisi ai fini dello studio dei sistemi di protezione delle gambe dei motociclisti.

Next Post

Avezzano Calcio nel caos, Fanti sbotta e se ne va: "società di pagliacci. La città merita di più"

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    1007 shares
    Share 403 Tweet 252
  • Travolto dal trattore nel Fucino, la vittima è un giovane papà: si tratta del 35enne Hamid Essahli

    379 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    366 shares
    Share 146 Tweet 92

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication