MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Pereto al via la mostra antologica di pittura e la presentazione del libro in ricordo di Bruno Merlino

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
13 Agosto 2018
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Pereto. Al via la Mostra Antologica di Pittura “IperReali Emozioni” in memoria del maestro Bruno Merlino, a quasi un anno dalla sua scomparsa, la cui inaugurazione si svolgerà a Pereto oggi alle ore 17.30 presso la palestra della Scuola elementare “Salvo D’Acquisto”, in Corso Umberto I. L’evento è stato promosso ed organizzato da Micaela Merlino, figlia dell’artista, con il patrocinio culturale del Comune e della Pro Loco di Pereto. Bruno Merlino è stato tra i primi pittori che hanno aderito al rivoluzionario movimento dell’Iperrealismo, nato negli USA nella seconda metà degli anni ’60 ed approdato in Europa nel 1972, con una mostra nella città tedesca di Kassel, e fu tra i primi a contribuire alla sua diffusione anche in Italia. La sua prima mostra personale interamente dedicata alla pittura Iperrealista risale al 1979, quando presentò le sue opere a Roma in una prestigiosa location in via Nazionale, riscuotendo un grandissimo successo. Nel corso degli anni il maestro Bruno Merlino maturò una sua personale interpretazione di questo stile pittorico, che è stato definito da alcuni critici come la riproduzione “del vero più vero del vero”.

Negli anni ’80 trasse ispirazione da alcuni aspetti della vita contemporanea nelle grandi città, in particolare dagli oggetti quotidiani tipici di una società di massa e consumistica, mentre negli anni ’90 fondò l’“Iperrealismo naturalistico”, prendendo ispirazione soprattutto dal paesaggio e dall’habitat montano selvaggio ed incontaminato di Pereto, paese che ha sempre amato e nel quale trascorreva periodi di relax ma anche di ispirata meditazione. Nel corso della sua lunga carriera artistica Bruno Merlino ha presentato le sue opere in sedi prestigiose di Roma, quali l’Archivio di Stato, gli Oratori al Celio, la Domus Sessoriana, solo per ricordarne alcune, e di altre città italiane. Apprezzato e stimato da molti critici d’Arte, tra cui Tony Bonavita e Ferdinando Anselmetti, presente nei più prestigiosi cataloghi e libri d’Arte, il suo talento è stato premiato con alcuni importanti riconoscimenti, quali la “Targa Europa” e la “Coppa Vito Agresti”. In Abruzzo oltre alle numerose mostre personali presentate a Pereto, sono da ricordare quelle svoltesi nel Forte Spagnolo dell’Aquila, nella Casa natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara, e nella sala comunale di Alfedena, eventi che ebbero il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici dell’Aquila.

Solidarietà e talento si incontrano per Miss Marsica: il presidente di giuria è il senologo Antonio Addari

7 Luglio 2025

Centro storico di Tagliacozzo con rubinetti a secco, danno all’acquedotto durante i lavori

7 Luglio 2025

“La pittura è stata il centro esistenziale di Bruno Merlino”, afferma Micaela Merlino, “l’ha amata con tutto se stesso e ha dato voce al suo genio creativo con entusiasmo ed impegno. Pennelli, tele e colori sono stati il suo alfabeto per scrivere poesie di figure con le quali dar voce alla sua anima. La Mostra di Pereto intende ripercorrere le tappe salienti della sua carriera artistica, presentando il meglio della sua produzione pittorica dagli anni ’70 fino alle opere eseguite poco tempo prima della sua scomparsa”. Durante l’inaugurazione della mostra sarà anche presentato il libro di Micaela Merlino “Dove il cielo è più blu. Bruno Merlino, una vita per l’Arte”, che ripercorre la biografia del maestro e le tappe più importanti della sua carriera artistica. Ospiti della manifestazione saranno il suo allievo Massimo De Santis, che presenterà al pubblico alcune recenti opere pittoriche, la ceramografa Sonia Iannola con alcune sue creazioni artistiche, e il poeta locale Giovanni Nicolai che declamerà alcune sue composizioni poetiche. La Mostra Antologica sarà visitabile fino al 19 Agosto dalle ore 16.30 alle 20.00, mentre in occasione delle Feste Patronali del 18 e 19 Agosto l’orario di apertura sarà prolungato fino alle ore 22.30.

Next Post

A Gioia dei Marsi tutto pronto per Amore musi-racconto con i canti di Francesco Paolo Tosti

Notizie più lette

  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Violento nubifragio nella Marsica, temperature giù, vento e pioggia incessante: traffico rallentato e strade allagate

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Il maresciallo Alonzi saluta Civitella Roveto dopo 6 anni, l’amministrazione: le auguriamo ogni bene

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • US Capistrello 1948 ceduto ad una cordata di imprenditori di Avezzano

    262 shares
    Share 105 Tweet 66

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication