MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Morino il workshop Architetture per contesti fragili: 40 studenti dal Politecnico di Milano

Per rigenerare le stazioni ferroviarie di Civita d’Antino-Morino e di Balsorano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Ottobre 2024
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Morino. Morino ha ospitato, per il terzo anno consecutivo, il workshop “Architetture per contesti fragili”, incentrato sul progetto di recupero delle stazioni ferroviarie di Civita d’Antino-Morino e di Balsorano, che ha coinvolto 40 studenti del Politecnico di Milano nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 – Sez. J, a cura delle docenti Emilia Corradi e Alisia Tognon, congiuntamente ai tutor Francesco Airoldi, Giulia Azzini, Ekin Olcay e Stefano Sartorio.   

Il Trail Zompo lo Schioppo entra nel vivo, appuntamento per il 1°maggio

30 Aprile 2025

Giovane madre scopre malattia grave e lancia appello: “Investiamo di più nella ricerca”

23 Aprile 2025

L’obiettivo didattico della speciale trasferta di studio è la riqualificazione dei siti di interesse collettivo, da porre al servizio della cittadinanza. Finalità possibile nella misura in cui si abbia la capacità di intravederne le occasioni di recupero. In tale contesto sono intervenuti gli studenti, mettendo a punto un lavoro ad alto impatto professionale sotto la supervisione dei tutor e delle docenti responsabili del corso.  «Anche quest’anno è stata un’esperienza di grande arricchimento. – A parlare il sindaco di Morino Roberto D’Amico – A gennaio scorso una delegazione del Comune e della Riserva aveva raggiunto il Politecnico per assistere alle sessioni d’esame incentrate sui progetti di recupero a cura degli studenti dell’anno accademico 2023. Non nascondo sia stato un momento di grande orgoglio per me, da sindaco, vedere una grande aula piena di tavole e plastici di Morino Vecchio e della stazione. Sono felice di poter ripetere, anche quest’anno, quell’esperienza. Assistere da vicino al lavoro di questi ragazzi, così preparati, nell’immaginare una realtà migliore per il nostro territorio, in chiave infrastrutturale, ci restituisce l’energia e l’entusiasmo di lavorare per rendere realtà questi progetti» ha concluso. 

Da segnalare gli appuntamenti istituzionali di mercoledì 9 ottobre, in occasione dei quali gli studenti hanno interagito con la cittadinanza e con le autorità territoriali. Alle 9, nei locali dell’Ecomuseo di Grancia, frazione di Morino, la presentazione del territorio e delle progettualità in atto, alla presenza di Ramona Giovarruscio, presidente del Comitato di gestione della Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo, Luigi Tuzi dell’ufficio tecnico di Balsorano, Gianni Petricca, responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Morino, e Rita Rufo, direttrice della Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo. Alle 10.30 il sopralluogo sulle aree di progetto, a Morino e Balsorano, per lo svolgimento vero e proprio delle attività del workshop. Infine, alle 18.00, il confronto sulle prime ipotesi progettuali emerse e sulle prospettive per future iniziative e collaborazioni nell’ambito del Contratto del fiume e del paesaggio della Valle del Liri. L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha visto la partecipazione di: Roberto D’Amico, sindaco di Morino, e Giovanni D’Amico, coordinatore del Contratto di Fiume e di paesaggio della Valle del Liri. 

La tre giorni ha visto la sinergia tra studenti e uffici tecnici del Comune ai fini di un inquadramento minuzioso del territorio, che rivelasse le problematiche e le progettualità in corso d’opera. Durante i sopralluoghi sui siti oggetto di riqualificazione, i ragazzi hanno avuto modo di dare vita alle prime idee progettuali, presentate in occasione dell’incontro alla presenza delle amministrazioni della gente del posto. Gli stessi progetti saranno materia d’esame il prossimo gennaio al Politecnico. L’ospitalità di tutto il gruppo è stata organizzata dalla cooperativa Dendrocopos attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori turistici del territorio.

 

 

 

Tags: Morino
Next Post

Fondazione Carispaq e Virgilio 2090 a sostegno del Turismo Esperienziale con due nuovi bandi

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication