MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A luglio torna il Festival della Piana del Cavaliere. Concerti e aperitivi in musica, arte e teatro tra i borghi della Piana

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Maggio 2018
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Pereto. Aperte le iscrizioni alle Masterclass di alto perfezionamento musicale  con borse di studio per gli studenti provenienti dai Comuni colpiti dal sisma. Abruzzo d’arte e natura. Di concerti, aperitivi in musica, mostre e teatro, con i neodiplomati del Piccolo di Milano. Nello splendido salotto naturale della Marsica, a metà strada tra Roma e L’Aquila, dal 9 al 22 luglio è in programma la seconda edizione del Festival della Piana del Cavaliere, tra i borghi di Pereto, Rocca di Botte e Oricola. Una rassegna multidisciplinare che renderà nuovamente omaggio a un territorio dal grande valore storico e paesaggistico. Festival selezionato per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Grande successo nel 2017, con 10 giorni di kermesse, oltre 25 ore di spettacoli e 3.500 spettatori. Quest’estate, il cartellone del Festival sarà ancora più ricco di proposte, per una manifestazione lunga 14 giorni, selezionata per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, indetto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea.

Masterclass gratuite di alto perfezionamento musicale
Mentre si stanno mettendo a punto i dettagli dell’edizione 2018, sono già aperte le iscrizioni alle masterclass gratuite di alto perfezionamento musicale, avvenimento portante del Festival per la sua unicità. La durata di ogni corso sarà di 4-5 giorni. Si potrà scegliere tra tromba, flauto, clarinetto, fagotto, oboe, trombone, basso tuba, percussioni e violino. Un’occasione unica di incontro e studio con maestri di livello internazionale: Kazuya Homma, Giampio Mastrangelo, Roberto Petrocchi, Andrea Bressan, Andrea Mion, Ottaviano Cristofoli, Diego Di Mario, Matteo Magli, Danilo Grassi e Stefano Pagliani (i profili dei docenti sono sul sito ufficiale del Festival festivalpianadelcavaliere.it). Le iscrizioni saranno aperte fino al 2 luglio 2018. Gli studenti potranno seguire gratuitamente i corsi, ad esclusione della quota di iscrizione necessaria per la copertura assicurativa. Le convenzioni stipulate con le strutture ricettive del luogo, inoltre, ne favoriranno la permanenza.

Tre giovani con disabilità per la prima volta nella loro nuova casa

8 Novembre 2025

Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

8 Novembre 2025

Borse di studio per gli studenti provenienti dai Comuni colpiti dal sisma

Gli studenti residenti nei comuni colpiti dai recenti eventi sismici che desiderino iscriversi alle masterclass, potranno contare su 5 borse di studio che copriranno interamente le spese di iscrizione, vitto e alloggio. Verranno assegnate ai primi 5 studenti iscritti, che abbiano questi requisiti geografici.

Aisico e il Festival

Il Festival della Piana del Cavaliere e le masterclass gratuite, sono possibili grazie all’impegno di Aisico, Associazione italiana per la sicurezza della circolazione (che nella Marsica, a Pereto, ha il suo centro prove), attiva nel settore della sicurezza stradale anche attraverso l’educazione e la formazione. Proprio sviluppando questo aspetto, Aisico dal 2015 sostiene e produce eventi culturali: lavori teatrali, concerti operistici, premi letterari e, appunto, il Festival. Un’occasione per rilanciare e valorizzare le straordinarie risorse, storiche, naturalistiche e ovviamente umane del territorio, con particolare attenzione ai giovani talenti.

“Lʼattività di AISICO – dichiara lʼIng. Stefano Calamani, CEO della Società e Presidente dellʼAssociazione – vuole qualificarsi nella regione abruzzese come portatrice non solo di un contributo imprenditoriale allo sviluppo economico della zona della Piana, ma anche come promotrice di una sua crescita sociale e culturale, tale da rendere un giusto merito ai valori storici e paesaggistici che la caratterizzano”. In questi termini il Festival della Piana del Cavaliere si pone come una vetrina di alto profilo in grado di valorizzare questi luoghi da un punto di vista artistico e culturale.

Next Post
libro da leggere

Ad Avezzano la presentazione del libro "Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni"

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    430 shares
    Share 172 Tweet 108
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication