MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Lecce una strada per Maria Pacifici, fece nascere due gemelli sotto le macerie

Redazione Attualità di Redazione Attualità
26 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

22 Ottobre 2025

Condannato per spaccio, i carabinieri di Ovindoli arrestano un 44enne straniero

22 Ottobre 2025

Lecce. Le celebrazioni dei 100 anni del terremoto nella Marsica hanno riportato all’attenzione degli Storici la Nobile Vicenda di Maria Pacifici,di Paganica,ostetrica,che in mezzo alle macerie di Lecce nei Marsi fece nascere due gemellini.Fu in seguito insignita della Medaglia d’oro al Valor Civile e la sua vicenda e’ oggi raccontata anche nell’Antologia di cronache,foto,poesie e prosa dal titolo:” Cento anni fa… il Terremoto nella Marsica” di Giovanbattista Pitoni,Presidente dell’Istituzione per le Celebrazioni del primo centenario del MARIA PACIFICIterremoto nella Marsica.La storia resa pubblica, che ha colpito moltissimo Gianni Letta in occasione della presentazione dell’Opera ad Avezzano,e’ stata riportata da Raffaele Alloggia,Cultore di Storia locale,ma raccontata e documentata da Augusto Rossi mentre la terra tremava, qualche giorno prima di quel 6 aprile 2009, in quanto diceva di aver tanta paura del terremoto nel ricordo di quello del 1915. Bernardino Rossi (classe 1882) e Maria Pacifici (classe 1884), ambedue paganichesi, si sposarono nel 1906: dalla loro unione nacquero Augusto (1907) e Giacinta (1910). Augusto, non ha ricordi di suo padre poiché qualche mese dopo la nascita della sorella emigrò in Francia, in cerca di fortuna, ove morì e non si seppe mai come e perché. Sua madre Maria, rimasta vedova a 26 anni, per poter portare avanti la famiglia, chiese di lavorare avvalendosi del diploma di ostetrica: le fu offerto il posto nel Comune di Lecce dei Marsi, una vera missione considerata la lontananza del paese da Paganica.Per la tipologia del suo lavoro, non le fu possibile portare con sé i figli, così Augusto e Giacinta rimasero a Paganica con i nonni. Considerati i rari e precari mezzi di trasporto dell’epoca, la madre ritornava raramente al paese natio ed i ragazzi si sentivano quasi abbandonati. Il 13 gennaio del 1915 la forte scossa di terremoto nella Marsica fu avvertita fortemente anche nel paesino dell’aquilano che ebbe due morti, parecchi feriti e molti danni alle abitazioni. I due fratellini dormivano nello stesso letto: tanto fu forte la scossa che batterono la testa l’uno contro l’altro finché furono presi dai nonni e portati rapidamente in luogo più sicuro. Alla famiglia arrivò presto la triste notizia della distruzione di moltissimi paesi marsicani, in particolare il completo annientamento della città di Avezzano. I nonni erano molto preoccupati ma ben presto furono rassicurati da Maria che, dopo essersi a sua volta accertata delle buone condizioni dei figli, preferì rimanere a Lecce dei Marsi, per lenire le sofferenze dei tantissimi feriti. I soccorsi tardavano ad arrivare e l’ostetrica, durante i drammatici giorni seguenti il sisma, veniva chiamata continuamente a prestare la sua preziosa opera, anche e soprattutto in attività non di sua competenza, perfino nei paesi limitrofi completamente distrutti o gravemente danneggiati. La stessa racconterà che, dopo la forte scossa del 13 gennaio che distrusse completamente quello che ormai era diventato il suo paese, la terra continuava a tremare e, mentre,come meglio poteva,si prodigava nel prestare soccorso, si imbatté in una donna che ben conosceva perché incinta al nono mese: era morta, assieme a suo marito sotto le macerie della propria abitazione, ma portava ancora in grembo due gemelli che furono immediatamente e fortunosamente portati alla luce. In seguito, con l’aiuto anche dei vicini di casa, dedicò loro tutto il tempo disponibile fino all’età in cui, vigendo una legge che non consentiva l’adozione, furono affidati all’Orfanotrofio di Amatrice. Nell’ottobre del 1917, mentre l’Italia era impegnata nella Grande Guerra, l’ostetrica aiutò a partorire l’ennesima donna che portò alla luce Mario SPALLONE, l’uomo che tanto farà parlare di se negli anni successivi sia come politico, sia  come medico personale di Palmiro Togliatti e del gia’ Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La giovane vedova Maria convolò a nuove nozze con un giovane del posto,Alessandro VALLETTA,generando altri due figli,Domenico e Domenica. Maria, nel 1961, fu insignita di medaglia d’oro al valore civile, con questa motivazione: “dal 1915 al 1956 ininterrottamente e in condizioni rese sovente difficili dall’ambiente, dalle calamità e dagli eventi bellici svolse la sua missione umanitaria prodigandosi con il consapevole senso del dovere, profondo spirito di sacrificio ed esemplare abnegazione”. “Per quanto sopra descritto e documentato, noto fino ad oggi ai soli eredi – dichiara il nipote Prof. Sandro VALLETTA – così come gia’ fatto dai Cittadini Paganichesi e pubblicato sui giornali locali, propongo all’Amministrazione Comunale di Lecce nei Marsi, con a capo il Sindaco, Dott. Gianluca DE ANGELIS,al quale ho inoltrato tutta la documentazione,che nel corso delle Celebrazioni per il 1°Centenario del Terremoto della Marsica del 1915, in ricordo dell’altruismo e abnegazione di Maria Pacifici, le venga intitolata una via nel centro storico del Paese,dove e’ anche sepolta nel cimitero comunale,possibilmente in prossimità di Piazza Aldo Moro, dove,nelle vicinanze,con l’Amato Alessandro VALLETTA ha vissuto fino alla Dipartita esercitando la professione di Ostetrica.

Next Post

Incidente mortale, forse un malore alla base dello schianto avvenuto lungo un rettilineo

Notizie più lette

  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Arrestato in flagranza durante una perquisizione, in casa 286 grammi di hashish: in manette un 41enne

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Noi moderati: lavoriamo uniti per un progetto comune

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication