MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Davide Cavuti, direttore artistico del Festival AdArte di Celano, la cittadinanza onoraria del comune di Vacri

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Febbraio 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. L’omaggio della città di Vacri al maestro Davide Cavuti direttore del Festival AdArte di Celano. Al noto compositore e regista Davide Cavuti, autore di musiche per il cinema e per il teatro per i più grandi attori e registi italiani e direttore artistico del “Festival AdArte”, rassegna d’arte varia che si tiene al castello Piccolomini di Celano, sarà conferita la cittadinanza onoraria del comune di Vacri per la sua poliedrica attività artistica.

 

Ognissanti e commemorazione dei defunti: a Celano navetta gratuita per il cimitero

28 Ottobre 2025

Domani la riapertura dello stadio Piccone, Santiili: anni di sofferenza, ora guardiamo al futuro

24 Ottobre 2025

Il maestro Davide Cavuti riceverà la cittadinanza onoraria della città di Vacri la cerimonia si terrà lunedì 3 febbraio, alle ore 18.30, al Centro sociale antistante la sede del comune di Vacri. La commissione ha assegnato il riconoscimento al Maestro Cavuti, compositore musicista e regista abruzzese, storico collaboratore di Michele Placido e di personaggi del mondo culturale e dello spettacolo come Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Giancarlo Giannini, Luca Argentero, Marco Bocci, Lino Guanciale, Anna Foglietta, Giorgio Pasotti e di tanti altri artisti del panorama italiano; per i suoi lavori al cinema, il maestro Cavuti è stato Finalista ai “Nastri d’argento 2022”, ha vinto per due volte il “Premio Flaiano” (2017 e 2022), l’“Award of Excellence” (2019) a Toronto, il “Premio Giornata Mondiale del Cinema Italiano” (2021). Ha composto, inoltre, le musiche tradizionali originali del film “Orlando” di Daniele Vicari, che ha ricevuto una nomination per la migliore colonna sonora ai “Nastri d’argento 2023”.

Accanto alla sua intensa attività di compositore, musicista e regista, oltre alla rassegna “Festival AdArte” che si tiene con successo in estate a Celano, Davide Cavuti ricopre il ruolo di direttore artistico della “Stagione Teatrale” dell’“Auditorium Sirena” di Francavilla al Mare e, dall’ottobre del 2021, è il direttore della “Stagione di Prosa” del “Teatro Marrucino”. È, inoltre, fondatore e direttore del “Festival multidisciplinare Alessandro Cicognini” e del “Premio Internazionale Cicognini” dedicati al celebre compositore di musiche da film Cicognini e sostenuto dal Ministero della Cultura. 

«Sono rimasto sorpreso e felice per il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Vacri. 

È un onore per me ricevere questo riconoscimento: ringrazio il sindaco Piergiuseppe Mammarella, il presidente del consiglio Comunale Antonio Pelaccia e tutta l’amministrazione di Vacri. La mia formazione si è sviluppata su più piani, grazie ai miei genitori e ai miei insegnanti che hanno alimentato le mie passioni, dalla musica alla matematica, dalla storia alla letteratura», ha dichiarato il maestro Davide Cavuti.

Il riconoscimento, giunto alla ventitreesima edizione, da anni è assegnato a note personalità abruzzesi, ambasciatori della cultura italiana nel mondo tra cui il professor Glauco Torlontano, il maestro Michele Cascella, il professor Francesco Sabatini, il direttore d’orchestra Donato Renzetti, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio e personaggi del mondo istituzionale come l’onorevole Remo Gaspari e il senatore Franco Marini.

Il premio è stato ideato dal poeta, pittore e musicista Rocco Paciocco nel 1970, e istituzionalizzato dall’allora sindaco di Vacri Antonio Cavallucci con l’intento di omaggiare personaggi abruzzesi che si fossero distinti nel campo scientifico e artistico.

Per l’occasione, al maestro Cavuti sarà conferito anche il “XXIII Premio Nòbbele d’Abruzzo”:

«Come primo cittadino sono entusiasta, siamo giunti alla XXIII edizione del “Premio Nòbbele d’Abruzze” che dona lustro alla nostra terra arricchendo tutta la comunità», ha dichiarato Piergiuseppe Mammarella, sindaco di Vacri. «La commissione preposta a questo premio, a cadenza biennale, coordinata dal presidente del consiglio comunale Antonio Pelaccia, dopo un’accurata selezione, ha individuato una eccellenza del nostro territorio che si è distinta attraverso la sua arte in diversi campi. È un onore per me e per l’amministrazione comunale», ha aggiunto il sindaco Mammarella, «conferire questo premio e la cittadinanza onoraria al compositore, musicista e regista Davide Cavuti».

Davide Cavuti, laureato in Ingegneria Elettrica all’Università degli Studi dell’Aquila, è un musicista, compositore e regista, autore di colonne sonore cinematografiche e teatrali per Michele Placido, Pasquale Squitieri, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Lino Guanciale, Edoardo Leo, Ugo Pagliai, Anna Foglietta. Ha collaborato con i “Premi Oscar” Ennio Morricone, Luis Enriquez Bacalov, Nicola Piovani, ricevendo il Premio Carlo Savina (2017) per la musica da film. Per la sua opera su Ennio Flaiano, ha ricevuto il “Cinema and Literature Award” nel 2023 dall’ICFF di Toronto. Recentemente, ha firmato le musiche originali degli spettacoli “Amor y Tango” con Michele Placido, “Il medico dei maiali” di Davide Sacco con Luca Bizzarri e Francesco Montanari, “Io, il cinema e la poesia” con Giancarlo Giannini, e lo spettacolo “Il vedovo” (dall’omonimo film di Dino Risi) con Massimo Ghini.

Tags: CelanoDavide Cavuti
Next Post

Marsicano trovato senza vita ad Anzio: addio al 57enne Federico Cipollone

Notizie più lette

  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    553 shares
    Share 221 Tweet 138
  • Nascondeva 3,2 kg di hashish in casa: arrestato 43enne dopo un controllo alla stazione di Avezzano

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Avezzano, folla per Halloween: tra maschere e risate, allarme botti ai minorenni

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    703 shares
    Share 281 Tweet 176

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication