MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Celano arriva il nuovo piano di Protezione civile, strumento per la salvaguardia della città e dei cittadini

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Marzo 2017
A A
47
Condivisioni
949
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. È stato redatto e presentato minuziosamente dal sindaco Santilli in consiglio comunale il nuovo Piano di Protezione Civile, che se da una parte è uno strumento molto importante e complesso nella sua redazione, dall’altra deve essere conosciuto e facilmente recepibile e comprensibile da qualsiasi organismo coinvolto e soprattutto da qualsiasi cittadino. E’ un piano organizzato per livelli di competenza composto da componenti politico-istituzionali: Stato, Regioni, Province, Comuni, che si avvale del contributo tecnico-scientifico delle forze dell’ordine e di volontariato. Serve a tutelare l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente, attraverso 4 attività che sono: la previsione, la prevenzione, il soccorso e il ripristino delle condizioni di normalità, contrastando eventi naturali o di origine antropica che vanno fronteggiati da tutte le componenti.

Il Piano Comunale di Protezione Civile va quindi, a definire le operazioni da attuare per prevenirle e quelle per minimizzare le conseguenze a persone, servizi, beni materiali in virtù di uno studio dei rischi presenti sul territorio e l’assetto sociale della popolazione, con l’obiettivo imprescindibile di garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita” civile” messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici. Sono stati analizzati per prima cosa, i rischi per il nostro territorio, a seconda della sua morfologia naturale, urbanistica e sociale e da qui sono state individuate le azioni da mettere in campo.
Per rischio infatti, non bisogna intendere solo quello sismico, ma anche quello idrogeologico, incendio boschivo, valanghe e frane. Il territorio di Celano infatti, è caratterizzato dai seguenti rischi:
Rischio Idraulico e Idrogeologico individuato nelle seguenti zone:
Borgo Ottomila, Coste Aia e Madonnina, Rio Pago, Rio Foci, Campitelli Alto, Costa Porciano, Via Aquila – S.S. n.696
Rischio Frane individuato nelle seguenti zone:
Coste Aia e Coste Madonnina, Fonte Grande, Campitelli Alto, Costa Porciano, Via Aquila – S.S. n.696
Rischio valanghe individuato nelle seguenti zone:
Coste Aia e Coste Madonnina,Via Aquila – S.S. n.696
Rischio Incendi individuato nelle seguenti zone:
Coste, Coste Madonnina, Fonte Grande, Pineta Campitelli, Costa, Zona Cimitero.
In tutte queste aree soggette a rischio sono state censite prima di tutto le persone fragili che necessitano un inserimento specifico nel Piano in quanto devono essere raggiunte nella prima emergenza al fine di garantire l’assistenza e le necessarie misure di soccorso.
Dalla analisi dei rischi quindi, si è strutturato il Piano d’Emergenza Comunale (P.E.C.) con l’individuazione del:
Centro Operativo Comunale (C.O.C.), da attivare in caso di emergenza, individuato nel Palazzetto dello Sport dove confluiscono tutte le funzioni delegate all’organizzazione alla pianificazione e alla gestione delle fasi dell’emergenza. All’interno del C.O.C. operano poi, le varie funzioni: tecniche e di pianificazione, sanità-assistenza sociale e veterinaria, volontariato, materiali e mezzi, censimento danni a persone e cose, viabilità e telecomunicazioni.
La funzione che più interessa alla popolazione è quella, delle strutture di assistenza, per fronteggiare le esigenze in casi di stati di emergenza, questa ha il compito di agevolare al meglio la popolazione nell’acquisizione di livelli di certezza relativi alla propria collocazione alternativa, alle esigenze sanitarie di base, al sostegno psicologico, alla continuità didattica ecc..
Le aree per la popolazione si dividono quindi in:
AREE DI ATTESA
Sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione. In tali aree la popolazione riceve le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto. Sono utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno, rappresentano quindi le aree dove la gente, a seconda di dove si trova, deve recarsi nelle fasi immediatamente successive all’evento calamitoso e sono:
1. Piazza IV Novembre;
2. Piazza Aia
3. Piazza Borgo strada 14
4. Piazzale antistante l’ex Zuccherificio
5. Distretto Sanitario
6. Piazzale antistante Palazzetto
7. Lavatoio Campitelli
8. Largo località Pantane
9. Piazza Santa Maria Valleverde
10. Area verde zona Crocifisso
11. Piazzale Rione Vaschette
12. Piazzale antistante scuola ex Campo Bonaldi (attualmente cantiere)
13. Largo Borgo Bussi
14. Area Verde Località Starzette
15. Parcheggio adiacente Caserma dei Carabinieri
16. Piazza Borgo Ottomila
AREE DI ACCOGLIENZA
Le aree di accoglienza sono luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Rientrano nella definizione di aree di accoglienza o di ricovero anche le strutture ricettive (hotel e residence locali) e sono:
1. Stadio Fabio Piccone
2. Bocciofilo (Palazzetto)
3. Tensostruttura Campo da tennis (Palazzetto)
4. Campo sportivo Borgo strada 14
5. Area verde e parcheggio impianti sportivi
6. Campo sportivo in erba Riccardo Paris e campo sportivo adiacente in pozzolana
7. Area parcheggio Centro Commerciale “Le Ginestre”
8. Palestra scuola ex campo Bonaldi (attualmente cantiere)

Installati dissuasori sonori notturni a San Pelino, la protesta dei residenti: non si dorme più

10 Maggio 2025

Un asilo nido e una mensa scolastica, grandi novità per la scuola Santa Barbara di Capistrello

10 Maggio 2025

AREE DI AMMASSAMENTO
Sono luoghi dove dovranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Il periodo di permanenza in emergenza di tali aree è compreso tra poche settimane e qualche mese ed è il
1. Piazzale antistante l’ex Zuccherificio
Celano così si dota di uno strumento fondamentale in caso di qualsiasi emergenza. Il Piano presentato dovrà essere in continuo aggiornamento, tenendo conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale, delle responsabilità e delle variazioni negli scenari attesi.
Nel corso della presentazione il Sindaco ha dichiarato, che il Piano è stato già illustrato in settimana ai dipendenti pubblici nel corso di una riunione e dovrà essere divulgato alla popolazione in ogni forma possibile, affinchè questa venga informata, perché tutti dobbiamo sentirci attori protagonisti in caso di emergenza. L’ulteriore sfida che aspetta il Sindaco, sarà ora quella di aumentare numericamente e sostenere il gruppo ormai esiguo e proprio per questo ancor più lodevole, di volontari della Protezione Civile locale, al quale tutti i cittadini si devono sentire in dovere di entrare a farne parte.

Next Post

Progetto Marsica, D'Amico risponde alle accuse di Avezzano rinasce: si tratta di un lavoro dinamico e competente

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

    121 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication