MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Carsoli la mostra “La memoria è amore: lavoro e comunità rurale”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Aprile 2013
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

Carsoli. Promossa dalle associazioni “Collalto come eravamo “ e “Il mondo in una stanza” con il patrocinio del Comune di Carsoli, s’inaugura mercoledì 1 maggio 2013, alle 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Carsoli la mostra fotografica “ La memoria è amore: lavoro e comunità rurale”. gratuito. La visita mattutina è consentita salvo durante lo svolgimento dei consigli comunali: dal Lunedì al Sabato dalle ore 17 alle ore 20, la Domenica:  dalle 10 alle 13, e dalle 16 alle 20,30. Fino al 15 Maggio 2013 a ingresso gratuito. Tale mostra, che ha già riscosso un notevole successo di pubblico durante tutta la permanenza nelle sale dell’incantevole Palazzo Scossa-Latini in Collalto Sabino dal 1 Agosto al 31 Dicembre 2012 ed un ampio risalto sia sui media nazionali che internazionali, racconta attraverso la fotografia – molto spesso realizzata da non professionisti – la vita quotidiana di quella comunità rurale storicamente così importante per l’intero territorio dell’Alta Valle del Turano ed anche del carseolano, tenuto conto della sua plurisecolare funzione di cerniera tra l’antichissimo Stato Pontificio ed il Regno delle due Sicilie, poi Regno di Napoli. Uno spaccato di quella della Invito mostra CARSOLIstraordinaria civiltà contadina comune sia nelle terre marsicane che in quelle sabine o romane. L’amore e il profondo rispetto per le proprie tradizioni unite alla volontà di recuperare la propria memoria storica e di metterla a disposizione delle future generazioni, hanno spinto un gruppo di appassionati di raccogliere, attraverso un uso intelligente del social net Face Book, oltre cinquemila fotografie provenienti da varie raccolte private, dai cassetti di tante famiglie tuttora presenti nel comune e di trasformarle in un evento davvero eccezionale soprattutto per la sua importanza socio-culturale e antropologica. Convinti assertori che iniziative del genere possono davvero consentirci di realizzare quel salto qualitativo in ambito culturale, che permetta, non solo di mettere in correlazione tante risorse già presenti sul nostro territorio e su quelli limitrofi, ma anche di valorizzare il nostro comune patrimonio storico e culturale sino ad oggi scarsamente sottovalutato. Con questa raccolta selezionata di 52 foto, che spaziano dalla metà del secolo diciannovesimo fino alla metà degli anni ’60 del Novecento, s’intende valorizzare soprattutto quel mondo contadino ormai sradicato dai nostri territori ma non dalla nostra memoria o dalla nostra cultura, ripreso nella quotidianità dei suoi ritmi lavorativi così arcaici ed affascinanti. “….L’alta valenza della fotografia come arte non è di certo cosa nuova. Quando la fotografia assume però connotazioni antropologiche, etniche, storiche, culturali, diviene “patrimonio collettivo” quindi testimonianza fedele ed inequivocabile della Memoria; diviene qualcosa cui guardare non più con mero spirito artistico bensì con critica più attenta, più ampia e profonda….”

(Flavio Bruni, La mostra …La memoria è amore. 150 anni di Collalto Sabino in fotografia, Aequa n. 51, dic. 2012, pag. 74)

Quer pasticciaccio brutto del bando regionale: rigenerazione urbana o rigenerazione di fiducia?

19 Ottobre 2025

Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

19 Ottobre 2025
Next Post

Orso ucciso sull'A24, il consigliere Alfonsi chiede più tutela delle specie protette

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    704 shares
    Share 282 Tweet 176
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    381 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication