MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Terraemotus 2015”: dal 2 al 30 agosto al castello Piccolomini di Ortucchio

Antonio Salvi di Antonio Salvi
11 Agosto 2015
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Ortucchio. Cento anni fa, il 13 gennaio 1915, la nostra terra è stata devastata da quello che i romani non avrebbero esitato a definire abominandi terrae motus. Una terra, già profondamente trasformata dall’opera di Alessandro Torlonia, si ritrova ad essere, a pochi mesi dall’inizio della primo conflitto mondiale, un enorme ammasso di macerie. Ortucchio vede stroncate d’un tratto le vite della maggior parte dei suoi abitanti, il patrimonio di cultura e tradizione cancellato con un colpo di spugna dal crollo della Chiesa di San Rocco che seppellì più di quattrocento persone, la gran parte donne.TerraeMotus 2015 - 50 a3 + 5 70x100 TerraeMotus apre piccoli squarci nel tempo per vedere ciò che era, per capire cosa accadde, per riflettere sul concetto di memoria, in qualche caso anche con leggerezza. Vi aspettiamo al castello Piccolomini di Ortucchio dal 2 al 30 agosto per accompagnarvi in questo viaggio: 2 agosto, ore 18, “I tesori di San Rocco e Sant’Orante”, inaugurazione della mostra fotografica sulle opere ospitate fino al 1015 nelle due chiese ortucchiesi; 8 agosto, ore 18, “L’Orto dell’Arte”, inaugurazione della quarta edizione della mostra d’arte a cura di Lea Contestabile, Marcello Gallucci e Carlo Nannicola; 9 agosto, ore 18, “Le tracce del terremoto del 1915 nel paesaggio naturale e nel costruito”, intervento a cura di Fabrizio Galadini (dirigente di ricerca Ingv) sulla dinamica del terremoto del 1915; 19 agosto, ore 21.30, “Don Raffaele. Presente e passato”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatrabile; 21 agosto, ore 22, “Rock the Castle. Episodio V” – “Marsi Django Manouche”, musica dal vivo; 23 agosto, ore 18.30, “Il naturale processo di eliminazione”, presentazione del romanzo d’esordio della scrittrice Tamara Macera.

locandina l'orto dell'arte 2015 4 edizione

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

00 - Locandina i tesori di san rocco e sant'orante - 50 a3

 

Next Post

Riparte la sfida del centrodestra per il territorio. Convegno a Tagliacozzo con i big nazionali

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    289 shares
    Share 116 Tweet 72
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication