MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“CulturaAmbientePaesaggio”: presentato ai sindaci marsicani il progetto

Antonio Salvi di Antonio Salvi
4 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Avezzano. Valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico della Marsica, che sia una risorsa in grado di rilanciare il turismo e creare ricchezza per il territorio. E’ questo l’obiettivo del progetto del Gruppo di azione locale (Gal) Gran Sasso Velino “CulturaAmbientePaesaggio”. Strutturazione di un modello pilota di sistema integrato per le risorse culturali, ambientali e paesaggistiche, presentato ieri pomeriggio alle amministrazioni comunali della Marsica. L’ambiziosa iniziativa si concluderà con la firma di un protocollo d’intesa con i Comuni e la creazione e distribuzione su internet di un’applicazione che funga da guida turistica. A illustrare il progetto, ai sindaci e agli altri amministratori, è intervenuto il suo coordinatore, l’architetto Luca Piccirillo. L’incontro si è tenuto nella sala convegni della Comunità montana Marsica I di Avezzano.4 Relatori anche Giovanni D’Amico, responsabile delle pubbliche relazioni e Flavia De Sanctis, responsabile dei rapporti istituzionali. Il progetto è finanziato dai fondi riservati al Gal, per la Misura 413 “Qualità della vita/ diversificazione”, del Piano di azione locale 2007-2013 “Un’identità massiccia” (Azione m “Strutture museali ed iniziative culturali”, Attività 7 “Attuazione di strategie integrate e multisettoriali”). Si tratta dell’ideazione e gestione di un “distretto culturale” che sappia fornire un’adeguata valorizzare delle aree rurali marsicane, che sono ricche di un importante patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, a oggi privo di una rigorosa ed efficace politica gestionale. Il progetto mira alla costruzione di un sistema integrato caratterizzato dalla creazione di due assi, uno dedicato alle risorse ambientali e paesaggistiche e l’altro a quelle artistico archeologiche. La novità, rispetto ad altre iniziative simili, già tante volte tentate nella Marsica ma mai andate in porto, è la creazione di un’applicazione per smartphone e tablet, distribuita poi gratuitamente in rete, in cui chiunque potrà individuare percorsi e visite ai beni culturali, archeologici e ambientali della Marsica intera. Il tutto a seconda dei proprio interessi e curiosità. «Il progetto mira a creare un approccio diverso ai beni culturali e ambientali del territorio», ha detto Piccirillo, «che non siano più solo cose belle e da apprezzare ma che diventino un sistema economico in grado di creare ricchezza e anche posti di lavoro». «Per fare questo», ha concluso, «è necessario che le amministrazioni comunali si mettano insieme e facciano squadra». «Dal punto di vista scientifico le ricchezze del nostro territorio si conoscono già», ha aggiunto D’Amico, «il progetto lavora su ipotesi di lavoro operative, in grado di creare pacchetti turistici completi e appetibili per chi arriva a visitarci soprattutto da fuori». «Come scrisse anche Muzio Febonio già nel 1600», il commento di De Sanctis, «la nostra Marsica non è inferiore a nessun altro territorio. Abbiamo grandissimi tesori che vanno però messi in un sistema, una rete, che li contenga tutti e che li renda facilmente fruibili ai turisti”. Tutti gli amministratori intervenuti hanno dato la propria disponibilità all’indicazione dei beni del proprio territorio, già fruibili al pubblico, per l’ingresso all’interno del distretto. Alla fine del progetto è prevista la firma di un protocollo di intesa con le amministrazioni comunali. Gli amministratori presenti: Luca Callocchia (consigliere Aielli), Stefano Chichiarelli (consigliere Avezzano), Ester Lidia Cicchetti (Pescina), Rocco Venettacci (consigliere Collelongo), Maurizio Di Marco Testa (sindaco Tagliacozzo), Gianclemente Bernardini (Gioia dei Marsi), Domenico Cuchiarelli e Valeria Gentile  (vicesindaco e assessore Magliano de’ Marsi), Domenico Palma (sindaco Luco dei Marsi), Sara D’Agostino e Maurizio Palermo (consiglieri Collarmele), Americo Montanaro (assessore Trasacco). Ha partecipato anche Nino Garofali, vice presidente del Gal Terre aquilane.

Next Post

San Vincenzo, la maggioranza: solidarietà al sindaco arrestato, niente stop in Comune

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication