MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Microelettronica quale futuro? LFoundry: tiene grazie alle capacità del personale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

12 Ottobre 2025

Giovenco a rischio, scontro a Pescina. Scamolla: l’amministrazione si schiera con chi vuole lo scempio

12 Ottobre 2025

Avezzano. Dubbi sul futuro della microelettronica in Italia. Questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Roma. Il punto fondamentale su cui si è dibattuto è il rilancio del tavolo di settore, che da troppo tempo è fermo. I partecipanti a questo tavolo, che ricordiamo sono il governo, le organizzazioni sindacali, l’associazione Anie e le regioni si sono incontrati l’ultima volta il 26 settembre 2014, poi è sceso il silenzio. Questo convegno voluto dalle organizzazioni sindacali aveva lo scopo di dare uno nuovo slancio a questo tavolo, ma occorre registrare purtroppo l’assenza delle istituzioni. Infatti non era presente nessun rappresentante del governo e tanto meno delle regioni. L’unica rappresentanza del mondo politico e’ stata quella del sindaco di Vimercate, il quale e’ intervenuto esprimendo le preoccupazioni per una perdita di posti di lavoro nel suo territorio. Oltre, quindi al rilancio del tavolo di settore, si sono evidenziate le criticità che stanno coinvolgendo ST, in quanto c’e’ una forte preoccupazione che il governo italiano, pur di fare cassa, svenda quote di sua propietà, perdendo cosi’ anche la possibilità di scegliere dove fare investimenti, visto che in questo caso la maggioranza resterebbe al governo francese. E’ vero pero’ che anche il sindacato francese e’ preoccupato, in quanto c’e’ stato l’intervento di Mariano Bona (sindacalista ftm-Cgt), il quale ha spiegato le difficoltà che si stanno prospettando a livello occupazionali dei siti d’oltralpe. Sono intervenuti i vari delegati RSU delle micron (4)aziende ST e Micron e tutti hanno espresso preoccupazioni per il loro futuro, in particolare per i 15 lavoratori Micron, per i quali il 20 Luglio scadrà la cassa integrazione e saranno messi in mobilità. Per quanto riguarda la partecipazione dei delegati LFoundry è stato lasciato spazio all’intervento del professor Faccio dell’università dell’Aquila, il quale ha espresso le sue preoccupazioni circa il futuro della microelettronica, ma ha anche ricordato le ottime cose fatte dall’Italia in questo campo.
Inoltre ha fatto un breve resoconto della storia dello stabilimento di Avezzano, evidenziando come dopo 25 anni questo stabilimento sia ancora in vita, nonostante il passaggio di tre compagnie e di svariati cambi di tecnologia, di prodotti e di condizioni lavorative, tutto questo grazie alla capacità delle persone che vi lavorano, perchè ogni volta hanno saputo raccogliere le sfide e vincerle. E’ certo che se l’Italia e l’Europa in primis non investono in questo settore, vincere le sfide con il far est, ma anche con gli USA, per l’aziende europee sara’ difficilissimo, perche’ entrambi hanno già messo in campo dei piani di sviluppo della microelettronica. Ad esempio gli USA hanno stanziato degli investimenti affinchè si costruiscano 15 FAB ad elevatissima tecnologia, mentre la Cina ha stabilito che entro il 2020 o 2025 il 50% dei prodotti elettronici venduti per il mercato interno dovra’ essere completamente prodotto in casa, dal componente piu’ piccolo a quello più grande ( cioe’ a KM0) Sara’ compito delle organizzazioni sindacali e in questo la FIM-CISL vuole fare la sua parte spingere affinchè la microelettronica torni ad essere un settore strategico in Italia e in Europa. “Occorrono scelte forti da parte del Governo e delle istituzioni, tra cui la conferma del
controllo pubblico su StM e l’attuazione dell’agenda digitale e indirizzi nei confronti delle aziende per il rilancio degli investimenti tecnologici”. “E’ urgente che finalmente ci si occupi di politica industriale e ci si preoccupi di sostenere i settori strategici, proprio per preservare e sviluppare il ruolo del nostro Paese tra le economie avanzate”. E’ quanto ha affermato Nicola
Alberta coordinatore nazionale Fim Cisl della Microelettronica al convegno organizzato da Fim, Fiom e Uilm quest’oggi a Roma al Centro Congressi Cavour.

Next Post

Arriva ad Avezzano Vetlab Marsica, il primo laboratorio di analisi per cani e gatti

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    263 shares
    Share 105 Tweet 66
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication