MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Telespazio: da sempre storia e futuro delle telecomunicazioni sono “Made in Fucino”

Francesco Proia di Francesco Proia
27 Maggio 2015
A A
Telespazio - foto di Dino Paoloni

Telespazio

63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp
Telespazio - foto di Dino Paoloni
Telespazio

Il Fucino Space Center, meglio conosciuto come Telespazio, è stato costruito negli anni sessanta per i primi esperimenti di trasmissioni televisive satellitari. Quando nel 1961 fu inaugurato, era unico al mondo nel suo genere e riuscì persino ad anticipare i centri spaziali statunitensi che videro la luce solo due anni dopo. La scelta della conca fucense non fu casuale, ma avvenne a seguito di studi molto accurati da cui risultò l’ottima protezione naturale alle interferenze fornita dalle montagne che la circondano. Nel 1962 la NASA firmò un memorandum d’intesa con Telespazio grazie al quale il mondo, sette anni dopo, poté seguire in diretta televisiva l’allunaggio. Dalle enormi antenne di Telespazio nel 1965 passò anche il messaggio di pace al mondo di Papa Paolo VI e, per la prima volta nella storia, anche la trasmissione dei Giochi Olimpici di Monaco del 1972.

Oggi, dopo la joint venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società ha circa 2500 dipendenti e può contare su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti dislocati in Francia, Germania, nel Regno Unito, Spagna, Ungheria e Romania. Nell’America del sud è presente in Brasile e Argentina, mentre negli Stati Uniti opera con Telespazio North America. I servizi principali sono la gestione dei servizi di lancio e al controllo in orbita dei satelliti e i servizi di osservazione della Terra, ma il servizio più prestigioso, è sicuramente quello del coordinamento del sistema Galileo, l’avanzato sistema satellitare globale di navigazione che l’Europa sta sviluppando in contrapposizione al sistema GPS statunitense. Con una superficie di circa trecentosettantamila metri quadrati, sulla quale sono disposte più di novanta antenne paraboliche, alcune con un diametro di oltre trenta metri, ancora oggi può fregiarsi del titolo di primo e più importante centro spaziale civile al mondo.

Massa d’Albe investe su “Sos Abruzzo” per rafforzare la sicurezza in montagna

26 Novembre 2025

Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

26 Novembre 2025

Ma un reperto d’inestimabile valore, che tutti i musei del mondo ci invidiano, si nasconde tra le antenne del Fucino Space Center: la poppa dell’Elettra, la cosiddetta “nave dei miracoli”. Un pezzo di nave, esposta nella conca del Fucino, potrebbe sembrare un tributo all’ex lago prosciugato nel secolo scorso, ma in realtà si tratta di uno storico omaggio alle conquiste delle telecomunicazioni. “Candida nave che navigava nel miracolo e animava i silenzi” così D’Annunzio amava definire quel bellissimo panfilo bianco su cui Marconi compié tutti i suoi esperimenti di radiotelegrafia per quasi vent’anni, fino al giorno della sua morte. E la poppa di quella nave-laboratorio, alla quale Guglielmo Marconi deve il prestigioso premio Nobel e a cui l’umanità intera deve ancora tantissimo, oggi si trova arenata sul fondo dell’ex lago del Fucino.

Francesco Proia
(autore del romanzo “Polvere di lago”)

 

1 di 6
- +
11 gennaio 1962 - Firma del Memorandum d'intesa con la NASA
Guglielmo Marconi a Bordo della Nave Elettra
Panfilo Elettra - La "nave dei miracoli"
D' Annunzio e Marconi a bordo dell'Elettra
1965 - Papa Paolo VI parla al mondo grazie a Telespazio
24 marzo 1985 - Papa Giovanni Paolo II, in visita al Fucino

1. 11 gennaio 1962 - Firma del Memorandum d'intesa con la NASA

11 gennaio 1962 - Firma del Memorandum d'intesa con la NASA

2. Guglielmo Marconi a Bordo della Nave Elettra

Guglielmo Marconi a Bordo della Nave Elettra

3. Panfilo Elettra - La "nave dei miracoli"

Panfilo Elettra - La "nave dei miracoli"

4. D' Annunzio e Marconi a bordo dell'Elettra

D' Annunzio e Marconi a bordo dell'Elettra

5. 1965 - Papa Paolo VI parla al mondo grazie a Telespazio

1965 - Papa Paolo VI parla al mondo grazie a Telespazio

6. 24 marzo 1985 - Papa Giovanni Paolo II, in visita al Fucino

24 marzo 1985 - Papa Giovanni Paolo II, in visita al Fucino

Next Post

A sostegno di Del Corvo a Celano arriva l'onorevole Mariastella Gelmini

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    935 shares
    Share 374 Tweet 234
  • Padre Riziero e il coro parrocchiale di Ortucchio cantano per il Papa: emozione unica

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication