MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Si rinnova il pellegrinaggio alla Madonna del Monte, piccolo eremo sul Monte Arezzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Maggio 2015
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Castellafiume. Si rinnova il tradizionale pellegrinaggio alla Madonna del Monte. Ogni domenica di maggio i fedeli provenienti da Castellafiume, Capistrello, Corcumello e Cese si danno appuntamento di buon mattino sul crinale del Monte Arezzo con i suoi 1270 metri di altezza, per rendere omaggio alla Madonna. Il monte, che fa da confine tra i paesi di Capistrello e Castellafiume, ospita sulla sua cima una piccola Chiesa, dimora della Madonna del Monte. E’ difficile stabilire a quale epoca storica risalirebbe il piccolo edificio sacro. L’ipotesi più accreditata è che la sua costruzione fu opera dei Monaci Benedettini che  costruirono chiese e monasteri durante le loro opere di bonifica nella Marsica. La leggenda narra che la chiesetta del Madonna del Monte è stata da sempre contesa tra la comunità religiosa di Capistrello e quella di Castellafiume. La statua della Madonna, che guarda verso Castellafiume, era motivo di grande rammarico per gli abitanti di Capistrello che più volte avevano provato invano a girarla verso il loro Paese, ritrovandola poial mattino rivolta verso Castellafiume. Dai versanti del Monte Arezzo, nelle prime ore dell’alba, i pellegrini risalgono le pareti rocciose del Monte, dal versante ovest per Castellafiume e dal versante est per Capistrello. La leggenda narra, inoltre, che essi seguano le pietre che conserverebbero le orme della Madonna tinte di osso a causa del sangue versato dalla Vergine nel difficile viaggio per raggiungere la cima dove sorge il piccolo eremo. Dopo un’ora di cammino, intorno alle 7.30 si giunge in cima al monte dove, dopo aver atteso l’arrivo di tutti i pellegrini, il Parroco di Capistrello, Don Antonio, celebra la Santa Messa nella radura antistante la Chiesa, talmente piccola da non poter ospitare i pellegrini al suo interno. Il pellegrinaggio offre anche un’esperienza unica anche dal punto di vista naturalistico. Dalla cima del Monte è possibile ammirare un meraviglioso panorama da tutti i versanti oltre alle piante selvatiche di alta montagna. Sicuramente l’esperienza più significativa è l’incontro ravvicinato con i grifoni, che hanno fatto di questa parete rocciosa la loro dimora. Talvolta è possibile vederli planare nel cielo o appollaiati sulle rocce come guardiani del piccolo santuario. Federica Di Marzio

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Next Post

Tre tifose del Paterno ferite dall'esplosione di una bomba carta, paura allo stadio

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication