MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il casino di caccia del Principe Torlonia: dall’EXPO’ di Parigi alle tarme

Francesco Proia di Francesco Proia
20 Maggio 2015
A A
Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp
Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia
Casino di Caccia di Torlonia – foto di Remo Proia

Avezzano. Il prosciugamento del Fucino durante tutte le esposizioni universali che si tennero in Europa, fu ritenuto degno delle più alte onorificenze e Torlonia, finanziatore dell’impresa, fu omaggiato con numerose medaglie d’onore e svariati diplomi, tra i quali anche quello prestigioso conferitogli all’esposizione Mondiale di Vienna del 1873. La leggenda vuole che questa caratteristica costruzione abbia rappresentato l’opera del prosciugamento anche all’esposizione universale di Parigi del 1900. Quell’esposizione, con oltre 50 milioni di visitatori, fu una delle più visitate della storia e vide l’inaugurazione oltre che della metropolitana cittadina, anche della famosissima Tour Eiffel, da allora rimasta il simbolo di Parigi e della Francia intera nell’immaginario collettivo. All’interno dello chalet furono esposti i progetti del prosciugamento ma soprattutto i prelibati prodotti agricoli cresciuti nelle terre emerse dal prosciugamento del terzo lago d’Italia.

Interamente costruito in legno nel 1891 dalla ditta “Frosini e Boccaccini” -falegnami costruttori in Roma-, la completa assenza di sistemi di fissaggio definitivi lascia supporre che sia stato realmente pensato con lo scopo di essere montato e smontato velocemente per essere trasportato da un posto all’altro. Edificato su pianta ottagonale in pieno stile liberty, per la sua realizzazione furono impiegati legni pregiati come il pino marittimo e il castagno. La parte centrale, alta circa 13 metri e costruita su due livelli, è completamente circondata da vetrate che donano un’ottima luminosità all’interno. Sui due portoni d’ingresso campeggia la scritta TORLONIA intagliata nel legno mentre il tetto, decorato finemente con uccelli e intrecci di rampicanti su pergola, regala l’illusione che si stia guardando il cielo anziché il soffitto. Fuori, un sapiente ed elaborato gioco di legni naturali non lavorati, rispetta lo stile rustico tipico dei casini di caccia. La scelta del legno su pianta ottagonale, testimonia ancora una volta la lungimiranza del Principe che, oltre cento anni fa in una zona sismica come la Marsica, orientò la sua scelta su queste innovative tecniche costruttive antisismiche. Sembra, infatti, che il casino di caccia del Principe fu una delle pochissime strutture rimaste in piedi subito dopo il terremoto del 1915 e che diede la possibilità di allestire al suo interno un piccolo centro di primo soccorso che salvò la vita di numerose persone.

Italy Green Power: ogni cliente, un albero. L’energia che fa bene all’ambiente

29 Maggio 2025

La rivoluzione del pulito in Italia: scopri il Tineco Floor One S9 Artist

29 Maggio 2025

Ma l’elemento più caratteristico sono gli 8 motti dipinti su legno presenti all’interno, con il quale il Principe volle adornare questa costruzione rurale. Il primo riporta la data di costruzione, le altre, invece, sono tutte massime consacrate alla benevolenza dell’agricoltura, riconosciuta come moto trainante dell’economia del lavoro e punto cardinale attorno al quale gira un’intera società:

  • Discacciate le acque dall’antico ricetto furono consegnati agli agricoltori quindicimila ettari di terre nuove.
  • In questa guisa e con esempio degno d’imitazione,venne associato il capitale al lavoro .
  • L’agricoltura povera, ignorante e retrograda simile a sé gli abitator produce.
  • Tutto fiorisce in uno stato nel quale è in fiore l’agricoltura.
  • L’agricoltura è la vera ricchezza dei popoli.
  • Le industrie commerciali e manifatturiere non devono precedere ma bensì seguire l’agricoltura.
  • Il campo è sicuro debitore non fallisce mai a restituire ciò che gli dai.

Grazie a queste decorazioni lo chalet del Principe nel 1977, anno del centenario del prosciugamento, fu scelto per accogliere il “Museo della civiltà contadina e pastorale”.

La costruzione è tuttora presente nella dimora avezzanese del Principe e nel tempo ha subito ben tre interventi di restauro: il primo nel 1978, un secondo nel 1992 e l’ultimo nel 1994. Sembra però che sia arrivato il momento di programmare un quarto e congruo intervento di recupero poiché, da qualche settimana, la struttura è stata chiusa e recintata giacché assalita delle tarme. Ci si augura vivamente che l’amministrazione intervenga rapidamente in soccorso di quest’opera d’arte, prima che sia troppo tardi e le tarme si accaniscano anche contro i red-carpet che vengono stesi durante alcune costosissime manifestazioni mondane ambientate proprio a Villa Torlonia.

Francesco Proia

 

1 di 7
- +
Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia
Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia
Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia
Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia
Soffitto del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia
Esposizione Universale di Parigi del 1900
Notte-della-chimera-Festival-delle-arti-Avezzano

1. Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

2. Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

3. Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

4. Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

Particolare del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

5. Soffitto del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

Soffitto del Casino di Caccia di Torlonia - foto di Remo Proia

6. Esposizione Universale di Parigi del 1900

Esposizione Universale di Parigi del 1900

7. Notte-della-chimera-Festival-delle-arti-Avezzano

Notte-della-chimera-Festival-delle-arti-Avezzano

Next Post

Bus di linea si schianta contro una casa. L’autista è ferito e bloccato nella cabina

Notizie più lette

  • Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Cani e gatti avvelenati e degrado ma nessuno interviene: lo sfogo di alcuni residenti

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Mediazione sul caso Claudio Abruzzo: il Comune ritira la richiesta di 200mila euro

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La fortuna bacia la Marsica, a Celano un terno da 22mila e 550 euro: con una giocata da 5 euro

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    600 shares
    Share 240 Tweet 150

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication