MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Report rifiuti, scovate e segnalate 20 discariche abusive e con amianto mai ripulite

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Febbraio 2015
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescinese assalito da uno sciame di vespe rischia lo shock anafilattico: salvato all’ospedale di Pescina: il grazie dei familiari a tutto il personale

30 Ottobre 2025

Proroga del Piano Faunistico Venatorio, le associazioni ambientaliste ricorrono al TAR: “La Regione ha ignorato le valutazioni ambientali e il monitoraggio faunistico”

30 Ottobre 2025

Tagliacozzo. Un report con 20 discariche abusive su tutto il territorio. Si tratta di un vero pericolo per l’ambiente e per la salvaguardia del territorio. La mappa dettagliata è stata consegnata a ottobre scorso al sindaco Maurizio Di Marco Testa e agli assessori. Fino a oggi di queste pericolose discariche solo una è stata bonificata. A lanciare l’allarme inquinamento ambientale è stato il “Meetup 5 Stelle” di Tagliacozzo che ha presentato in Comune una proposta per combattere gli abbandoni indiscriminati. In sei delle venti discariche c’è la presenza di eternit, mentre alcune di queste bloccano dei corsi d’acqua e inquinano, di conseguenza, anche falde acquifere. Non mancano ingombranti e inerti da cantiere.
Mappa Discariche abusive TagliacozzoLe discariche sono state trovate in località Roccacerro, dietro al cimitero, nella frazione di Tremonti, lungo la strada che costeggia i castagneti, ai bordi di una strada sterrata che costeggia la ferrovia, nella zona denominata “Ponte Ferro”, di fronte al bivio per la Piccola Svizzera, lato Monte la Difesa, nella parte superiore di via degli Ontani, di fronte al bottino del Cam, lungo la sterrata di collegamento per Poggetello, prima del ponte sul Fiume Imele, nel canale fluviale ostruito, strada in direzione Gallo, vicino al campo sportivo di San Donato, all’incrocio che si immette nella strada che porta alla polveriera, da Gallo o da San Donato, ai bordi della via che conduce verso la polveriera, in direzione Poggio Filippo in località Cava, sulla strada di collegamento Tagliacozzo-Gallo, nella strada interna in direzione Segen, nella strada di collegamento tra via delle Macchie ed il Casello, sulla strada interna che collega via delle Macchie con la Tiburtina alla curva “Caretti”, in direzione Sorbo, tratto canale fluviale, e infine in via delle Macchie al ponticello tra Sfratati e il bivio per il complesso la Contea.
C’è addirittura un segnale con la scritta “divieto di scarico”, ma il palo si mantiene grazie a una canna fumaria in eternit.
“Nessun membro dell’amministrazione ha dato seguito alla nostra segnalazione”, spiegano, “tenendo all’oscuro l’ufficio tecnico preposto, né tantomeno è arrivata una nota di riscontro. I consiglieri comunali Roberto Giovagnorio e Alfonso Gargano, dopo aver presentato una interrogazione al sindaco, senza ricevere risposta, hanno avvisato il segretario comunale che si è prodigato per risolvere il problema”. “Non riusciamo a comprendere la grave omissione”, affermano i due consiglieri, “e ringraziamo gli attivisti del M5s per aver abbracciato una problematica di interesse collettivo e il responsabile dell’ufficio tecnico per l’immediata attenzione rivolta al caso”. “Avremmo voluto che la nostra segnalazione fosse stata presa in considerazione da sindaco e consiglieri”, rincarano la dose gli attivisti Massimiliano Orsini e Massimo De Maio, “purtroppo così non è stato”.
L’obbiettivo è quello di tenere sotto controllo le discariche segnalate e le nuove discariche nel caso se ne creino altre, aprendo una collaborazione con l’ufficio preposto, ad aggiornare il sito ed intervenire per cambiare il colore delle wapoint nel momento in cui verranno bonificate. Il progetto descritto ha l’obbiettivo di vedere quale siano i punti più frequentati dai malfattori per poter procedere alla sistemazione di ipotetiche foto trappole, oltre che tenere sotto controllo tutto il territorio, soprattutto fiumi e alveoli. Per ora, però, solo un colore è cambiato sulla mappa perché solo una discarica è stata ripulita.

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Next Post

Compravendita scuola a Morino, la Corte dei conti assolve sindaco ed ex sindaco D'Amico

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication