MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Due milioni di euro per la “Cintarella”, fissato in prefettura dalla Regione un tavolo tecnico

Antonio Salvi di Antonio Salvi
7 Febbraio 2015
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

23 Novembre 2025
La possibile situazione sotto l'aspetto delle precipitazioni, viste da GFS per le ore 13:00 di Martedì 25 Novembre. Non si escludono fenomeni di forte entità

Il meteo nella Marsica 24 – 30 novembre: precipitazioni anche diffuse su tutto il territorio. Meglio nel week end

23 Novembre 2025

Ortucchio. Incontro nella prefettura del capoluogo abruzzese, questa mattina, per discutere e risolvere il nefasto problema della insicurezza stradale nel Fucino, dopo l’ennesimo incidente mortale sulle disastrate strade fucensi, di cui è stato vittima un dipendente della Telespazio. Un’altra tragedia che ha sconvolto e che ha fatto molto discutere, ancora una volta, l’adirata opinione pubblica locale sul delicato tema delle precarie condizioni di sicurezza delle strade marsicane. Vertice prefettura strade del FucinoIl vertice ha visto la presenza di numerosi rappresentanti comunali, provinciali e regionali. In particolare, erano presenti: il consigliere della Regione Abruzzo, Lorenzo Berardinetti; il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo; il consigliere della Provincia dell’Aquila, Felicia Mazzocchi; l’assessore comunale di Avezzano, Roberto Verdecchia; i sindaci e i rappresentanti degli altri Comuni interessati (Celano, Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi e Trasacco); il presidente del Consorzio di bonifica territorialmente competente, Francesco Sciarretta; il responsabile del centro telespaziale fucense, Gianni Riccobono; i sindacati, in rappresentanza dei lavoratori della Telespazio. E’ stato predisposto, su convocazione dalla Regione, all’inizio della settimana prossima, un tavolo tecnico tra i vari enti coinvolti (Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comuni interessati, Consorzio di bonifica territorialmente competente) al fine di convergere sulle misure necessarie e stabilire di quale ente sia la competenza relativa all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della “Cintarella”. La Regione Abruzzo, rappresentata dal consigliere Berardinetti, si attiverà per reperire i fondi necessari per l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della famigerata strada fucense. La Provincia dell’Aquila, rappresentata dal presidente Del Corvo e dal consigliere Mazzocchi, metterà a disposizione circa due milioni di euro. Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, domani alle ore 15, farà un sopralluogo insieme al presidente del consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio e al consigliere regionale, Lorenzo Berardinetti, presidente della III commissione (agricoltura, sviluppo economico e attività produttive), per verificare lo stato di abbandono e le precarie condizioni di sicurezza della “Cintarella”, al fine di trovare una soluzione urgente per la salvaguardia dell’incolumità personale degli automobilisti. “In questi anni”, ha commentato Luciano D’Alfonso, “le istituzioni non hanno affrontato in modo adeguato la pericolosità della strada in questione per chi, per motivi di lavoro o altro, è di fatto obbligato a percorrerla. Non possiamo consentire che quel tratto diventi teatro di altri incidenti mortali. Il mio pensiero, in questo momento, va ai familiari delle vittime di quell’arteria. L’impegno mio personale e di tutta l’amministrazione sarà quello di risolvere, a breve, un annoso problema affinché non ci siano altre perdite di vite umane e si trovino presto le risorse, per la messa in sicurezza e per la gestione e la manutenzione futura che è necessario torni tra le competenze dell’amministrazione provinciale”, ha concluso il presidente D’Alfonso. “Purtroppo c’è una grande burocrazia che va affrontata”, ha spiegato il segretario della Fiom-Cgil, Alfredo Fegatelli, “la Telespazio ha evidenziato che il reale problema delle imprese di questo territorio è la sicurezza, è quindi necessario mantenere alto il livello per tutelare i lavoratori. Servono delle soluzioni immediate e per questo aspettiamo la convocazione del tavolo tecnico da parte della Regione. Non possiamo vedere altri padri piangere a causa di quella strada”, ha concluso il segretario Fegatelli, al termine dell’incontro. Antonio Salvi

Next Post

Le grandi manovre a Carsoli in vista delle elezioni; per ora solo fumate nere

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    297 shares
    Share 119 Tweet 74

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication