MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un anno di lavoro con Aciam, ecco i risultati ottenuti all’impianto di Aielli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Circa 5mila tonnellate di compost (concime biologico di qualità) è stato prodotto nel 2014 dall’impianto di Aielli di proprietà dell’Aciam (azienda consorziale di igiene ambientale marsicana che oggi serve 130.000 abitanti dei  48 comuni soci presenti nella provincia dell’Aquila). E’ stato realizzato con l’elaborazione e il trattamento di circa 24mila e 500 tonnellate di rifiuti, proveniente dalla raccolta differenziata dei Comuni serviti dall’Aciam e il 99% è destinato alle aziende del Fucino che lo utilizzano come fertilizzante. Il compost prodotto dall’Aciam, risultato del processo di degradazione biologica di avanzi di cibo, scarti di cucina, potature, erba e foglie, raccolte in modo differenziato, vanta l’iscrizione al registro dei fertilizzanti del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ed è scelto sempre di più dagli agricoltori del Fucino perché mantiene fertile il terreno e nutre le piante in modo bambini Aciamsano e equilibrato. Questo perché  ha le stesse caratteristiche dell’humus che si trova in natura. I contadini acquistano il compost a un prezzo molto basso e quindi competitivo, rispetto al concime animale, sempre meno utilizzato come fertilizzante e scelto, invece, sempre di più, per la produzione di energia. La struttura si trova in una posizione strategica per cui è semplice raggiungerla con i mezzi agricoli ed è poco oneroso trasportare il concime biologico sui terreni.

La “linea qualità” dell’impianto  ha lavorato 2.165.380 chili di verde (salci e potatura), 10.860 di legno (imballaggi e legno non trattato) e 22.298.840 di umido (rifiuti organici) prodotto dai Comuni, sempre più virtuosi nella raccolta differenziata. Il 100% della lavorazione della linea del compost è destinato al 99% (4.873.630 chili) ad aziende del bacino del Fucino, mentre l’un per cento (60mila chili) finisce in aziende della Valle Peligna, del Cicolano e della Provincia di Pescara. Il compost realizzato dall’Aciam ha ottenuto il marchio di qualità “Compost Abruzzo” e l’azienda da sempre è impegnata a sensibilizzarne la diffusione anche con lo scopo di salvaguardare la salute pubblica e l’ambiente naturale. Per concludere, la “linea tal quale” (trattamento obbligatorio preliminare allo smaltimento) che lavora i rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata, ha lavorato (sempre durante l’anno 2014), 32.288.980 chili di materiali. Di questi la “frazione secca” (carte, plastiche, metalli, tessili) è pari al 18%, mentre quella umida, destinata alla copertura delle discariche è del 77%. La perdita di processo è pari al 5%. Intanto la presidente Lorenza Patrizia Panei, sensibile alle problematiche ambientali del territorio, sta lavorando su un accordo di programma richiesto da Confagricoltura per lo smaltimento dei rifiuti prodotti nel Fucino.

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

 

Next Post

Nuova programmazione ce: interesse e partecipazione, incontro ad Avezzano

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    413 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication