MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuova programmazione ce: interesse e partecipazione, incontro ad Avezzano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Avezzano. La Regione Abruzzo scopre le carte della nuova programmazione comunitaria 2014-2020. L’incontro, organizzato nell’ex Arssa, nella sala convegni Antonio Picchi di Avezzano, nell’ambito del progetto “Marketing Territoriale” dell’area GAL Gran Sasso Velino, ha visto la partecipazione del presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, degli assessori regionali Donato Di Matteo e Dino Pepe, del presidente della commissione sviluppo economico Lorenzo Berardinetti e dell’assessore al Commercio del Comune di Avezzano Roberto Verdecchia. “Partendo da un progetto ambizioso di rivalutazione del territorio”, ha dichiarato Di Pangrazio, “la Regione Abruzzo, attraverso l’evento organizzato dal GAL Gran Sasso Velino e curato dall’associazione Borghi Autentici d’Italia, ha inteso recepire e promuovere questo importante tema nel quadro delle iniziative finalizzate alla comunicazione del PSR Abruzzo”. “Il Piano di Sviluppo Rurale”, ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, Dino Pepe, è “un’opportunità per il nostro convegno baiAbruzzo e per il mondo agricolo. Per quanto ci riguarda, il PSR nei prossimi anni svilupperà una capacità di spesa di 432milioni di euro a disposizione non solo degli agricoltori ma di tutto il mondo rurale nel suo complesso. La Regione cofinanzierà con il proprio bilancio il PSR con un’importo di 9,5 milioni di euro, solo per la prima annualità”. Un’occasione di riscatto quindi per i territori dell’Abruzzo che nessuno si farà sfuggire. “Quella di oggi è stata un’iniziativa importantissima che pone al centro delle politiche regionali i borghi autentici che possono diventare una grande offerta turistica per il nostro territorio, ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici, Donato Di Matteo, “su questa tematica, ora, va promossa un innovazione culturale e normativa finalizzata a valorizzare e costruire le opportunità per lo sviluppo dei borghi sulla base delle proprie vocazioni e specificità territoriali”. Secondo Berardinetti: “La conoscenza delle priorità, delle diverse opportunità di finanziamento e delle procedure da attivare costituiscono la condizione necessaria per favorire la crescita sociale, culturale ed economica del territorio. Dobbiamo fare sistema e rafforzare le capacità di intervento degli operatori pubblici e privati. Bisogna mettere in sinergia il territorio promuovendo uno sviluppo armonico garantendo ed accrescendo le opportunità per tutti i cittadini. Un marketing territoriale che faccia sintesi e mettete a sistema tutti gli attori locali, (comuni, gal, dmc) in un unica stratega che veda la provincia dell’Aquila al centro della politica di sviluppo della regione Abruzzo”. Durante l’incontro, al quale hanno preso parte numerosi cittadini e amministratori della Marsica tra cui il sindaco di Scurcola Marsicana, Vincenzo Nuccetelli, di Gioia dei Marsi, Gianclemente Bernardini, di Lecce nei Marsi, Gianluca De Angelis e di Castellafiume, Domenico Mariani, i tecnici hanno illustrato le priorità, le opportunità di finanziamento e le risorse della nuova programmazione. “Come associazione siamo presenti in maniera massiccia sul territorio e molte amministrazioni del territorio del GAL aderiscono alla rete” , ha commentato Antonio Cardelli, responsabile del progetto “Marketing territoriale” per Borghi Autentici d’Italia, “con questo progetto abbiamo voluto valorizzare i tanti attori e le tante risorse del territorio e costruire occasioni di scoperta e di visita per i tanti turisti che possono essere attratti dal territorio stesso. Il progetto vuole proporre degli itinerari in senso di contenitori di tutte le occasioni che sono realmente fruibili. La programmazione comunitaria è una grandissima opportunità che punta a valorizzare le vocazioni locali facendo in modo che possano diventare realmente delle occasioni di sviluppo e di crescita”.

Next Post

La pista ciclabile tra la Marsica occidentale e la Vallelonga presto realtà con la Provincia

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    220 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication