MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Folla di giovani e lacrime ai funerali di Emilio: “Vogliamo però ricordarti come eri”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Ottobre 2014
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Luco. Un fiume di ragazzi ha invaso la piazza del paese e riempito la chiesa di San Giovanni. Ai funerali di Emilio Bisciardi, il giovane di Luco morto a 22 anni in un incidente avvenuto nel Fucino, oggi pomeriggio c’erano soprattutto giovani. Si sono stretti attorno al padre Sandro, alla madre e alla sorella Tilde, tornata in tutta fretta non appena saputo dell’incidente da Perugia dove studia all’università. Erano distrutti dal dolore e in silenzio guardavano quella bara coperta di fiori dove riposa il loro Emilio. Con gli occhi velati dalle lacrime, stretti, l’uno all’altro, gli amici hanno voluto abbracciare ancora una volta simbolicamente il loro fratello con la sua canzone preferita, “Decenni” di Amedeo Minghi, diffusa all’uscita della chiesa. Incidente mortale Luco dei Marsi Fucino (3)Hanno voluto ricordare che il tempo scorre inesorabilmente e non ci lascia scampo, ma proprio per questo è bello ripensare ai tempi passati con le persone a cui teniamo, alla propria vita passata. E proprio per questo si può guardare con gioia e con un sorriso agli anni andati, perché “il tempo li fa belli”. Da dietro gli occhiali scuri, durante la canzone, scendevano delle lacrime di dolore per avere perso troppo presto un caro amico. Da quando venerdì mattina hanno saputo dell’incidente i ragazzi di Luco, classe 1990, 91 e 92, sono rimasti uniti e insieme hanno deciso ieri di appendere fuori dalla chiesa di San Giovanni un cartello con le foto di Emilio e un passo di “Canzone per un’amica”, celebre brano di Francesco Guccini dedicata a una ragazza morta in un incidente stradale. “Vogliamo però ricordarti come eri, pensare che ancora vivi. Vogliamo pensare che ancora ci ascolti, che come allora sorridi”.
In chiesa hanno letto la poesia di Henry Scott Holland, “La morte non è niente”, perché vogliono sentirsi ancora uniti al loro amico, anche se non è più qui.

“Sono solamente passato dall’altra parte:
è come fossi nascosto nella stanza accanto.
Io sono sempre io e tu sei sempre tu.
Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora.
Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare;
parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato.
Non cambiare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste.
Continua a ridere di quello che ci faceva ridere,
di quelle piccole cose che tanto ci piacevano
quando eravamo insieme.
Prega, sorridi, pensami!
Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima:
pronuncialo senza la minima traccia d’ombra o di tristezza.
La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto:
è la stessa di prima, c’è una continuità che non si spezza.
Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente,
solo perché sono fuori dalla tua vista?
Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo.
Rassicurati, va tutto bene.
Ritroverai il mio cuore,
ne ritroverai la tenerezza purificata.
Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami:
il tuo sorriso è la mia pace”.

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Arrestata la maîtresse Domenicana che gestiva il giro di prostituzione in Marsica

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    478 shares
    Share 191 Tweet 120
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    146 shares
    Share 58 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication