MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bovini con tubercolosi catturati nel Parco, scongiurata epidemia tra gli orsi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
30 Settembre 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Una delegazione di studenti del liceo Classico Torlonia in visita alla Camera dei Deputati 

3 Novembre 2025

Seduta consiliare ad alta tensione a Balsorano, il consigliere Fantauzzi abbandona l’aula

3 Novembre 2025

Gioia. Catturato il bestiame contagiato da tubercolosi. Dopo la denuncia della Asl di Avezzano che aveva lanciato l’allarme per l’insorgenza di un focolaio di Tbc bovina nell’allevamento di un imprenditore locale, F.A., l’ente Parco, con il personale del servizio di sorveglianza e con quello del coordinamento territoriale per l’ambiente del Corpo forestale dello Stato, è intervenuto per la cattura dei capi. Tutto ciò con l’aiuto dello stesso allevatore e dei suoi collaboratori. mucche al pascoloIl bestiame infatti si trovava ancora al pascolo e il rischio contagio era alto. L’operazione, avviata il 19 settembre scorso, si è conclusa finalmente la cattura e il trasferimento dei capi nella stalla e nel recinto. L’intervento ha richiesto un impegno cospicuo da parte del Parco con l’utilizzo di ben trenta unità della sorveglianza del Parco per diversi giorni. Sarà quindi possibile, ora, procedere ai controlli sanitari di prassi per quanto riguarda la Tbc e le altre opportune verifiche. In questo modo si tende a regolarizzare una situazione posta all’attenzione del ministero della Salute, oltre che a quello dell’Ambiente, anche per tutelare l’orso marsicano. “In relazione ai casi di Tbc bovina che si sono manifestati nuovamente nell’area frequentata dall’Orso bruno marsicano”, ha affermato il presidente del Parco nazionale Antonio Carrara, l’Ente auspica una soluzione definitiva del problema al fine di porre la popolazione del plantigrado al riparo da ogni patologia di carattere infettivo, vista la sua limitata popolazione e l’elevatissimo rischio di estinzione”. Il focolaio di tubercolosi avrebbe infatti potuto infettare l’orso, una specie che già sta soffrendo un periodo particolarmente negativo a causa di diversi casi di morte che hanno riguardato anche esemplari giovani.

Next Post

Si schianta sul guardrail che sfonda il parabrezza ed entra nell'abitacolo, un ferito

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1216 shares
    Share 486 Tweet 304
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication